Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: spesa massima

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: spesa massima

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022. Scopri di cosa si tratta, a chi spetta, qual è la spesa massima consentita e come richiederlo.

di Antonio Dello Iaco

Marzo 2022

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: qual è la spesa massima da effettuare per accedere all’incentivo? Vediamolo in questo articolo, nel quale scopriremo anche a chi spetta il sussidio e come richiederlo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus elettrodomestici 2022: cos’è

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2022 è un incentivo di stato che consente una detrazione Irpef del 50% a coloro i quali sostengono spese per l’acquisto di prodotti finalizzati all’arredo degli immobili.

È importante che gli appartamenti e le case siano già oggetto di ristrutturazione edilizia altrimenti il bonus elettrodomestici 2022 non si può richiedere.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Bonus elettrodomestici 2022: a chi spetta

Il bonus mobili sconto in fattura spetta ai cittadini che hanno già avviato dei lavori di ristrutturazione nel proprio immobile.

È fondamentale che gli elettrodomestici acquistati siano minimo di classe:

Nella detrazione possono rientrare anche le spese di trasporto e installazione dei prodotti acquistati.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: spesa massima

La detrazione fiscale è pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

L’importo massimo detraibile è da calcolare su un tetto di spesa di 10.000 euro per il 2022 mentre scenderà a 5.000 euro nel 2023 e nel 2024.

Quindi si può usufruire fino a 5.000 euro di detrazione quest’anno e fino a 2500 euro nei prossimi due anni.

Questo valore è riferito a ogni unità immobiliare. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più di un immobile ha diritto più volte al beneficio.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: come richiederlo

Non c’è una domanda da presentare per ricevere il bonus mobili ed elettrodomestici 2022.

È necessario semplicemente indicare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute.

È scontato, ma è giusto sottolinearlo, che il bonus spetta solo al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di ristrutturazione del patrimonio edilizio.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: cos'è e come richiederlo
Bonus mobili ed elettrodomestici 2022: cos’è e come richiederlo

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp