Bonus mobilità 2023, dalla bici all’auto green: l’elenco

Bonus mobilità 2023, dalla bici all'auto green: vediamo l'elenco degli incentivi per la mobilità sostenibile.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Bonus mobilità 2023, dalla bici all’auto green: vediamo l’elenco degli incentivi per la mobilità sostenibile, auto, bici e monopattino (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus mobilità 2023: in cosa consiste?

L’aumento del prezzo del carburante incide negativamente sul bilancio delle famiglie italiane, ecco perché in tanti pensano a un passaggio alla mobilità sostenibile.

Lo Stato incentiva questo cambiamento con agevolazioni economiche che possano spingere sempre più italiani a cambiare modo di spostarsi.

Da una parte c’è il Bonus trasporti, confermato anche per il 2023 e con lo scopo di favorire l’utilizzo di mezzi pubblici (metro, tram, bus) da parte di Regioni e Comuni.

Dall’altra ci sono i Bonus mobilità che servono ad incentivare l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, di biciclette o di monopattini.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Il nuovo Bonus sarà destinato alle persone con redditi inferiori a 20mila euro. La soglia è stata ridotta di ben 15 mila euro. Nel Bonus precedente, infatti, era di 35 mila euro.

Il Bonus trasporti, come l’anno scorso, è:

  • nominativo;
  • non può essere ceduto;
  • non concorre a formare il reddito;
  • non concorre a formare l’indicatore ISEE.

Adesso scopriamo quali sono le agevolazioni sulla mobilità sostenibile nel 2023, per quanto riguarda le auto, le bici e i monopattini.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus mobilità 2023: incentivi per la bici

Per quanto riguarda la bicicletta, chiariamo subito che non c’è un nuovo Bonus bici 2023, ma si può ancora usufruire del Bonus del 2020, per chi non ne avesse ancora goduto; scopriamo come.

Questo incentivo fiscale si rivolgeva alle persone che avevano acquistato monopattini o bici elettriche dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.

Quindi soltanto i soggetti che hanno effettuato un acquisto in questo periodo e non hanno goduto del Bonus, possono farne richiesta quest’anno.

Il Bonus bici per il 2023 puoi richiederlo se hai acquistato veicoli o servizi di mobilità sostenibile dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020:

  • monopattini elettrici;
  • biciclette elettriche (e-bike) o muscolari;
  • abbonamenti al trasporto pubblico;
  • servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.

Lo sconto fiscale può toccare la somma massima di 750 euro, sotto forma di credito d’imposta.

Come fare richiesta del Bonus bici? Puoi godere di questo incentivo nel 2023, solo se hai comunicato, tramite modello apposito e telematicamente, la tua domanda all’Agenzia delle Entrate nel periodo tra il 13 aprile e il 13 maggio 2022.

In caso contrario, non potrai ricevere il Bonus bici, nonostante tu abbia effettuato l’acquisto nel periodo previsto.

Bonus mobilità 2023, dalla bici all'auto green: l'elenco
Bonus mobilità 2023: nella foto un ragazzo in bici.

Bonus mobilità 2023: incentivi per il monopattino

Anche il Bonus monopattino, come quello per le bici, è rivolto solo a chi ne ha acquistato uno dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.

Queste persone fisiche devono aver contestualmente rottamato un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km. Il Bonus monopattino consiste in un credito d’imposta di massimo 750 euro.

Anche in questo caso vale la regola delle bici: bisogna aver inviato la richiesta tra il 13 aprile e il 13 maggio 2022.

L’Agenzia delle Entrate determinerà la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.

Questo credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese e si può utilizzare solo nella dichiarazione dei redditi riguardante il periodo d’imposta del 2022.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus mobilità 2023: incentivi per l’auto green

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato anche per il 2023 una serie di Bonus e incentivi per la mobilità sostenibile e green.

Sono previste agevolazioni per l’acquisto di veicoli non inquinanti, sia da parte di persone fisiche che per l’acquisto di veicoli commerciali da parte delle aziende.

Gli incentivi auto elettriche e ibride si rivolgono a tutti i cittadini, senza limiti di ISEE e reddito, che acquistano un veicolo sostenibile, di nuova immatricolazione.

Il Governo ha messo a disposizione un fondo di 630 milioni di euro, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55%, entro il 2030.

Lo sconto va da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 5.000 euro, su una spesa massima di 45.000 euro o 35.000 euro.

Si gode del Bonus direttamente tramite uno sconto applicato dalla concessionaria.

Gli incentivi auto con il contributo maggiore previsto sono legati alla rottamazione di un vecchio veicolo di classe inferiore a Euro 5, ovvero Euro 0, 1, 2, 3 o 4.

La vettura da demolire dev’essere intestata all’acquirente di quella nuova o ad un familiare convivente.

Sono previsti anche incentivi per le imprese, ovvero per le società di autonoleggio e car sharing e per le imprese che esercitano attività di trasporto merci.

Abbiamo visto il Bonus mobilità 2023 riguardante le bici, i monopattini e le auto green. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie