Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus nascite comune 2021: come ottenere 1740 euro

Bonus nascite comune 2021: come ottenere 1740 euro

Bonus nascite comune 2021: scopri cos'è l'incentivo, a chi è riservato e come fare per ricevere fino a 1740 euro divisi in cinque mensilità.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Bonus nascite comune 2021: ecco come richiedere l’assegno dedicato alle donne disoccupate che stanno per avere un bambino (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Vediamo insieme qual è la procedura per ricevere i 1700 euro nascita dedicato a tutte le neomamme disoccupate.

Scopri anche cos’è nel dettaglio l’incentivo, chi può richiederlo, il valore e quando arrivano gli assegni.

Bonus nascite comune 2021: requisiti

Il bonus viene erogato dai comuni di residenza e non dall’Inps anche se i fondi sono stanziati a livello governativo.

Per beneficiare del bonus nascite comuni 2021 bisogna rispettare determinati requisiti:

  • Residenza in Italia al momento del parto oppure all’arrivo del bambino in adozione o affidamento;
  • Isee inferiore a 17.416,66 euro;
  • Essere disoccupata.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Bonus nascite comune 2021: a quanto ammonta?

Il bonus nascite ha un valore fisso di circa 1740 euro. L’incentivo viene diviso in cinque voucher mensili dello stesso valore. Se si riceve già un’altra indennità riservata alle neomamme disoccupate per esempio, il valore del bonus nascite comuni 2021 diminuisce.

In questo caso l’importo dei voucher va calcolato facendo la differenza tra il valore fisso mensile del bonus nascite 2021 e quello dell’altra indennità percepita.

Per essere più chiari, il bonus nascite comune 2021, si dovrebbe attestare intorno ai 348 euro al mese. Se, per esempio, si riceve un’indennità di 148 euro, verrà riservato un voucher di 200 euro (348-148 ndr) ogni trenta giorni.

Bonus nascite comune 2021: come richiederlo.
Bonus nascite comune 2021: scopri i requisiti da possedere e come richiederlo

Bonus nascite comune 2021: come richiederlo

Un aspetto importante da ricordare del Bonus nascite comuni 2021, è che è possibile riceverlo anche più di una volta e in contemporanea.

Con un parto gemellare il valore dell’incentivo si raddoppierà. La stessa procedura è riservata per chi adotta più bambini.

Per presentare domanda e ottenere il Bonus nascite, dovrai recarti agli uffici del tuo comune di residenza entro 6 mesi dal parto o dall’adozione/affidamento del bambino. 

Lì verrà fornita la documentazione ufficiale da compilare e tutte le indicazioni su scadenze e modalità. I documenti da presentare sono i seguenti:

  • Modulo di domanda del bonus;
  • Attestazione Isee;
  • Autocertificazione in cui dichiari di possedere i requisiti richiesti per ricevere il bonus;
  • Autocertificazione in cui dichiari il valore delle eventuali indennità che già ricevi;
  • Permesso di soggiorno (per le cittadine extracomunitarie).

Bonus nascite comune 2021: tempi di attesa

Una volta presentata la domanda, i tempi tecnici per la verifica e l’eventuale approvazione o rigetto sono di trenta giorni.

Dopo un mese infatti, se la tua domanda è stata accettata, dovrebbero partire i pagamenti.

Essendo un bonus erogato dai comuni, se una volta passato un mese non hai ricevuto notizie sulla tua domanda, il consiglio è quello di recarsi agli uffici del tuo municipio di residenza e chiedere informazioni. Se hai delle domande sul bonus nascite 2021, scrivici su Instagram.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie