Bonus Natale sullo stipendio: di cosa si tratta e a chi spetta? In questo approfondimento scopriremo anche quando dovrebbe arrivare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus Natale sullo stipendio 2022: cos’è
- Bonus Natale sullo stipendio 2022: quanto spetta e come arriva
- Bonus Natale sullo stipendio 2022: vale anche per il 24 e il 31 dicembre?
- Bonus Natale sullo stipendio: cosa succede a chi lavora?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus Natale sullo stipendio 2022: cos’è
Il Bonus Natale sullo stipendio 2022 è pronto a essere erogato sullo stipendio ai lavoratori dipendenti che, di norma, non lavorano la domenica.
Prima di entrare nel dettaglio sui requisiti, valore e modalità di erogazione dell’incentivo, soffermiamoci su cos’è.
Quest’anno il giorno di Natale, così come quello di Capodanno, cadono di domenica. Buona parte dei lavoratori italiani non potrà quindi godere dei giorni di festa, in quanto coincidono già con dei festivi.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Cosa accade quindi sulla retribuzione? Scatta il bonus Natale sullo stipendio. Per i lavoratori che, di norma, non lavorano la domenica, i giorni di Natale e Capodanno saranno pagati come se fossero regolari giornate lavorative.
Questo, infatti, è previsto dalla normativa e dalla generalità dei contratti collettivi in merito alla festività non godute, che cadono di domenica. In particolare è previsto che, al dipendente che non può godere del festivo, vada riconosciuto un aumento in busta paga.
Non si tratta quindi di un bonus governativo, come può essere quello il bonus 150 euro o da 200 euro. È più corretto dire che questa è una previsione contrattuale codificata da tempo dalla norma ed è basata sul normale orario di lavoro.
Prima di continuare a parlare del Bonus Natale sullo stipendio, vi consigliamo la visione di questo video sul bonus spesa dei comuni a Natale:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus Natale sullo stipendio 2022: quanto spetta e come arriva
Il valore del bonus Natale sullo stipendio varia a seconda del contratto di lavoro sottoscritto. L’incentivo consiste in una giornata di lavoro pagata in più rispetto a quelle effettivamente effettuate.
Questo sussidio sarà erogato direttamente in busta paga e non è necessario presentare alcuna richiesta.
Ricorda che il bonus Natale sullo stipendio riferito a dicembre maturerà nella busta paga di questo mese. La giornata retribuita extra per le festività di Capodanno (1° gennaio 2023), arriverà invece sulla busta paga di gennaio.
Bonus Natale sullo stipendio 2022: vale anche per il 24 e il 31 dicembre?
Come abbiamo già detto, il bonus Natale sullo stipendio 2022 viene erogato per le feste del 25 dicembre e per il 1° gennaio prossimo che cadono di domenica. E per le vigilie di Natale e Capodanno che sono di sabato?
In questo caso la norma non prevede l’erogazione di alcun incentivo in quanto questi giorni non sono considerati dei festivi.

Bonus Natale sullo stipendio: cosa succede a chi lavora?
A chi lavora anche di domenica e anche il giorno di Natale e Capodanno cosa succede in busta paga? Qui il discorso da fare è differente.
A questi lavoratori sarà riconosciuto un pagamento maggiorato rispetto alla solita retribuzione prevista dal contratto. Il valore dell’integrazione varia a seconda della tipologia di contratto di lavoro sottoscritto e al settore di impiego.
In particolare, giusto per fare un esempio, per i lavoratori del turismo l’aumento della retribuzione giornaliera è pari al 20% mentre per i dipendenti del settore del commercio si attesta intorno al 30%.
Potrebbero interessarti anche: