Cos’è in realtà e come funziona il Bonus nonni 2023? Scopriamolo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
È ancora possibile richiedere il Bonus nonni 2023?
Dobbiamo subito darvi una pessima notizia: il Bonus nonni 2023 non è stato prorogato per l’anno in corso.
Questa agevolazione, che in realtà è nota soprattutto come Bonus babysitter, è sparita dal “ventaglio” dei Bonus attivi nel 2023.
Ad oggi, nonostante le indiscrezioni circolate e i buoni auspici, non c’è possibilità di proroga dell’agevolazione per l’anno in corso.
Ma siccome la speranza è l’ultima a morire, non si esclude che possa tornare attiva nel 2024, anche in forma diversa rispetto al contributo erogato in piena pandemia.
(scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Che cos’è il Bonus nonni?
Introdotto dal governo durante il difficile periodo Covid, prevedeva il pagamento di un importo massimo di 1.200 euro a famiglia, destinato a chiunque svolgesse il ruolo di babysitter: quindi professioniste, ma anche nonni, zie e qualsiasi altro familiare.
Il Bonus babysitter è stato un aiuto economico per le le famiglie alle prese con la gestione, la cura e la supervisione dei bambini fino ai 12 anni di età, costretti a rimanere a casa per la sospensione dell’attività didattica in presenza.
Tramite il decreto legge numero 19 del 17 marzo 2020, fu introdotta una misura in grado di sostenere economicamente le famiglie, poi rifinanziata dal Decreto Rilancio e dal Decreto ristori bis, fino all’uscita di scena e alla mancata riconferma con la legge di bilancio 2023.
Perché si chiama Bonus nonni?
Ma cosa c’entrano i nonni con i servizi di babysitting? In un primo momento il governo ha riconosciuto l’agevolazione soltanto per i servizi forniti da membri esterni al nucleo familiare.
Successivamente, dopo il decreto numero 30 del 13 marzo 2021, la misura è stata riconosciuta e fruita anche dai parenti, come i nonni ad esempio, ma solo se non conviventi.
Ecco perché il Bonus babysitter è noto anche come Bonus nonni: molte famiglie hanno preferito affidarsi a persone fidate, come i nonni, elargendo loro un compenso per l’aiuto ricevuto, fino a un massimo di 1.200 euro.
A chi spetta il Bonus nonni?
Hanno avuto diritto al Bonus babysitter, noto anche come Bonus nonni:
- i lavoratori dipendenti del settore privato;
- i lavoratori autonomi;
- i lavoratori iscritti alla Gestione separata e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- i dipendenti del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico; della polizia locale, gli impiegati per le esigenze connesse all’emergenza da Covid 19;
- i dipendenti del settore sanitario pubblico e privato autorizzato, come:
- medici di base e pediatri;
- infermieri (inclusi ostetrici);
- tecnici di laboratorio biomedico;
- tecnici di radiologia medica;
- operatori sociosanitari, compresi soccorritori e autisti/urgenza 118;
- assistenti sociali.
- i lavoratori autonomi non iscritti all’INPS (gli enti pubblici previdenziali di riferimento dovevano comunicare in anticipo il numero di beneficiari).
Per richiedere l’agevolazione era necessario rispettare i seguenti requisiti:
- avere figli di età fino a 12 anni, oppure con disabilità grave;
- far parte di un nucleo familiare senza percettori di indennità di sostegno al reddito (Naspi o cassa integrazione);
- entrambi i genitori, al momento della presentazione della domanda del Bonus, dovevano lavorare.

Come viene pagato il Bonus nonni?
Essendo i servizi di babysitting delle prestazioni di lavoro occasionale, il Bonus permetteva di acquistarli e di pagarli con il libretto famiglia INPS, quel libretto nominativo prefinanziato dove è possibile accreditare le prestazioni di lavoro occasionale con buoni da 10 euro l’uno.
L’importo massimo del Bonus babysitter era di 1.200 euro, mentre per agli operatori sanitari e per le Forze dell’ordine il limite massimo era di 2.000 euro.
FAQ sui Bonus famiglia 2023
Quali sono i Bonus famiglia attivi nel 2023?
Nel 2023 i Bonus famiglia attivi sono parecchi, si tratta di agevolazioni economiche offerte dallo Stato italiano alle famiglie, soprattutto se hanno figli a carico. Il maggiore di questi contributi è certo l’Assegno Unico per i figli. Trovate un prospetto completo di tutte le agevolazioni attive nel nostro articolo dedicato ai Bonus famiglia di luglio 2023.
Cos’è l’Assegno Unico per i figli?
L’Assegno Unico è un’agevolazione economica introdotta dal governo italiano per sostenere le famiglie con figli a carico. Questo strumento mira a semplificare e unificare i vari sostegni economici destinati alle famiglie, offrendo un unico assegno mensile che tiene conto delle esigenze familiari e dei redditi.
In pratica è un contributo mensile che spetta alle famiglie con figli a carico disabili o con meno di 21 anni, a prescindere dal reddito. I suoi importi sono però modellati in base all’ISEE dei beneficiari.
Cos’è il Bonus asilo nido 2023?
Il Bonus asilo nido 2023 è un contributo economico fornito dallo Stato italiano alle famiglie per sostenere le spese relative all’iscrizione dei propri figli a strutture educative per l’infanzia, come i nidi d’infanzia. Questo beneficio mira ad agevolare le famiglie nell’accesso a servizi di qualità per l’accompagnamento e la cura dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Aiuti economici per chi ha 70 anni
- Tutti i bonus con ISEE basso
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie