Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus di novembre 2023: aiuti economici e agevolazioni

Bonus di novembre 2023: aiuti economici e agevolazioni

Ecco la lista dei bonus di novembre 2023, con un approfondimento di ogni agevolazione.

di Alda Moleti

Novembre 2023

In questo articolo vedremo quali sono tutti i bonus di novembre 2023, pronti per essere richiesti (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Tutti i bonus di novembre 2023

La tabella di seguito offre una panoramica dei principali bonus offerti nel mese di novembre 2023 ai cittadini italiani.

Bonus / AgevolazioneDestinatariRequisitiImportoModalità di Richiesta
Assegno UnicoFamiglie con figli a caricoFigli a carico disabili o con meno di 21 anniVariabile in base all’ISEE e alla composizione del nucleoSito dell’INPS
Carta acquistiFamiglie con figli < 3 anniISEE ≤ 7.640,18 euro80 euro ogni 2 mesiCompilazione modulo all’ufficio postale
Bonus BolletteTutti (requisiti ISEE specifici)ISEE vari (vedi testo)Variabile in base all’utenza e alla composizione del nucleo familiareAutomatico con ISEE valido e DSU
Assegno di Maternità dei ComuniNeomamme disoccupateISEE ≤ 19.185,13 euro1.917,30 euroRichiesta al Comune
Bonus occhialiTutti i cittadini entro determinati limiti ISEEISEE ≤ 10.000 euro50 euro scontoPiattaforma dedicata al Bonus Vista
Bonus trasportiTutti i cittadini entro determinati limiti redditoReddito personale ≤ 20.000 euro600 euroPiattaforma Bonus trasporti
Bonus ediliziProprietari di immobili e inquiliniVariabili in base all’agevolazioneVaria in base all’agevolazioneVaria in base all’agevolazione
Tutti i bonus di novembre 2023: la tabella

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Bonus di novembre 2023 per famiglie e persone fisiche

Nel mese di novembre 2023 sono attive numerose agevolazioni destinate ai nuclei familiari; si tratta di una vasta gamma di contributi e bonus mirati a fornire supporto alle famiglie in diverse dimensioni della loro vita. Qui di seguito, presentiamo un resoconto dei bonus principali destinati alle famiglie.

Assegno Unico

A novembre 2023 il principale sostegno rivolto alle famiglie italiane è l’Assegno Unico INPS, un contributo mensile destinato ai nuclei con figli a carico, se disabili o con meno di 21 anni di età.

L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare e alla sua composizione. Le famiglie con un ISEE inferiore a 16.215 euro ricevono circa 189 euro al mese per ogni figlio minorenne, mentre per quelle con un ISEE superiore a 43.240 euro, la cifra si attesta a 54 euro per figlio. Inoltre, sono previste ulteriori maggiorazioni per le famiglie numerose o con figli di età inferiore a 1 anno.

Per dettagli precisi sugli importi, è possibile consultare le tabelle in formato PDF presenti nel nostro articolo dedicato alle fasce ISEE dell’Assegno Unico. Se invece cercate istruzioni sull’invio della domanda, troverete utile il nostro articolo dedicato a come richiedere l’Assegno Unico.

Bonus-di-novembre-2023-INPS
In foto, la pagina dell’Assegno Unico sul sito dell’INPS.

Carta acquisti

La Carta acquisti è una prepagata, che viene ricaricata con un importo fisso di 80 euro ogni due mesi, ed è rivolta esclusivamente a due categorie specifiche: le famiglie con figli di età inferiore a 3 anni e gli individui di 65 anni o più, il cui ISEE non superi i 7.640,18 euro.

Tutte le condizioni relative a reddito e al patrimonio, essenziali per poter beneficiare di questa agevolazione, sono dettagliatamente spiegate nell’articolo dedicato ai requisiti della Carta acquisti.

Per ottenere la Carta acquisti è necessario compilare il modulo di richiesta, che può essere reperito presso l’ufficio postale della zona di residenza.

Bonus bollette

Il Bonus bollette, un prezioso aiuto per le famiglie italiane, è stato prorogato per un trimestre supplementare e rimarrà attivo nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Questa agevolazione è mirata a ridurre le spese relative alle utenze idriche, elettriche e del gas, alleviando così il carico finanziario sulle famiglie italiane.

Le condizioni per ottenere il Bonus bollette variano in base al tipo di utenza. Per ottenere il bonus per l’utenza dell’acqua, l’ISEE del beneficiario non deve superare i 9.530 euro. Nel caso del bonus relativo alle spese di luce e gas, il limite ISEE è fissato a 15.000 euro.

Solo per le famiglie numerose, quelle con almeno quattro figli, il Bonus bollette prevede un limite ISEE di 30.000 euro.

Una caratteristica vantaggiosa del Bonus bollette è che l’importo del beneficio viene applicato automaticamente come sconto sulla bolletta dagli enti erogatori dei servizi pubblici. In altre parole, l’utente non deve presentare una richiesta specifica per ottenere questo contributo.

L’unica azione richiesta al beneficiario è la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa al 2023 e l’ottenimento di un ISEE valido. Successivamente, sarà l’INPS a gestire automaticamente la procedura per applicare lo sconto sulle bollette.

Bonus occhiali

Il Bonus occhiali è destinato alle famiglie con un ISEE di massimo 10.000 euro. Questo beneficio offre uno sconto di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.

Nel mese di novembre 2023, non è più possibile richiedere il bonus come rimborso per gli acquisti già effettuati. Tuttavia, se si desidera ottenere il Bonus occhiali sotto forma di voucher o buono sconto, è possibile farlo entro il 31 dicembre 2023.

La procedura per presentare la domanda e beneficiare di questo contributo prevede l’utilizzo della piattaforma dedicata al Bonus occhiali. Al fine di semplificare questo processo, abbiamo creato una guida completa alla richiesta del Bonus occhiali, che fornisce le istruzioni dettagliate passo dopo passo su come procedere con la domanda.

Bonus trasporti

Il Bonus trasporti riparte a novembre 2023! Si tratta di un voucher del valore di 60 euro, progettato per offrire uno sconto sull’acquisto di abbonamenti mensili o annuali per i mezzi di trasporto pubblico.

Il bonus spetta a tutti i cittadini con un limite massimo di reddito personale di 20.000 euro. Per ottenere il voucher, è sufficiente accedere al portale online del bonus e poi seguire la procedura che trovate descritta nel nostro articolo dedicato a come richiedere il Bonus trasporti.

Bonus edilizi a novembre 2023

I Bonus edilizi rappresentano agevolazioni gestite dall’Agenzia delle Entrate e sono finanziamenti che lo Stato offre per eseguire lavori di ristrutturazione e acquistare elementi di arredo.

Tabella dei Bonus edilizi attivi a novembre 2023

Ecco una tabella riassuntiva dei Bonus edilizi attivi a novembre 2023. Per consultare i testi completi dei regolamenti, vi consigliamo di visitare la pagina delle agevolazioni sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

AgevolazioneCaratteristicheImporto massimo di spesa a cui applicare la detrazioneDetrazione da spalmare inAltri requisitiSconto o cessione
Bonus mobili ed elettrodomestici 2023detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici8.000 euro per le spese sostenute nel 202310 anniil richiedente deve aver ristrutturato un immobile a partire dal 1° gennaio 2022NO
Bonus ristrutturazionidetrazione Irpef del 50%per i lavori di ristrutturazione e manutenzione degli immobili96.000 euro10 anniNO
Bonus verdedetrazione fiscale del 36% per le spese sostenute per lavori di sistemazione e arredo delle aree scoperte5.000 euro10 anniNO
Superbonusdetrazione del 90% per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico10 anniPer le villette è possibile richiedere il bonus solo se adibite ad abitazione principale e se il proprietario ha un reddito di riferimento di massimo 15.000 euroNO
Bonus barriere architettonichedetrazione del 75% per i lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche30.000 o 50.000 euro in base al tipo di immobile5 annisono ammessi solo interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche SI
Tabella dei Bonus edilizi in vigore ad ottobre 2023

FAQ: Domande frequenti sui bonus di novembre 2023

Quali sono i bonus di novembre 2023 per la spesa?

L’unico bonus per la spesa che può ancora essere richiesto a novembre 2023 è la Carta acquisti. La trovate descritta nella sezione precedente.

Quali documenti o informazioni sono necessari per richiedere i bonus di novembre 2023?

I documenti o le informazioni necessari per richiedere i bonus dipendono dalle specifiche richieste di ciascuna agevolazione. Potrebbe essere richiesto di fornire documenti come attestazione ISEE, dichiarazione dei redditi, documenti di identità, documentazione fiscale o altri requisiti specifici. È importante leggere attentamente le linee guida e le istruzioni fornite per ciascun bonus per conoscere i documenti o le informazioni necessari per la richiesta.

Qual è la scadenza per richiedere i bonus di novembre 2023?

La scadenza per richiedere i bonus di novembre 2023 può variare a seconda del bonus stesso. Alcuni bonus possono avere una data di scadenza specifica, mentre altri potrebbero avere un periodo di richiesta più esteso. È consigliabile verificare le informazioni aggiornate sulle scadenze dei bonus specifici presso le autorità competenti o dalle fonti ufficiali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp