Bonus occhiali 2021: è uno dei nuovi incentivi dedicati ai consumi previsti dall’ultima Legge di Bilancio. Cosa permette nello specifico, come funziona, e a partire da quando si dovrebbe poter richiedere? Una panoramica sul micro-bonus. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
- Bonus occhiali 2021: di cosa si tratta? Importo e Isee richiesto
- Incentivo verso la cancellazione con il Governo Draghi?
Bonus occhiali 2021: di cosa si tratta? Importo e Isee richiesto
Bonus occhiali 2021: è uno dei micro-bonus previsti dall’ultima Legge di Bilancio. L’incentivo permette di ottenere un voucher una tantum (cioè si potrà utilizzare una sola volta) di importo pari a 50 euro da utilizzare per l’acquisto di occhiali da vista (non da sole) o lenti a contatto correttive. Per fruirne bisogna rientrare nella soglia Isee di 10mila euro.
Incentivo verso la cancellazione con il Governo Draghi?
Bonus occhiali 2021: come si diceva, l’incentivo è stato introdotto attraverso la Legge di Bilancio per l’anno in corso, tuttavia, ancora non è possibile fruirne poiché manca l’apposito decreto attuativo. In pratica, il provvedimento che ne definisce i termini di utilizzo e i canali da utilizzare per fare domanda.
In generale, è normale, per così dire, che un decreto attuativo tardi rispetto alle tempistiche previste al momento dell’introduzione di un incentivo (soprattutto se di “piccola” portata come questo).
Tuttavia, secondo buona parte della stampa specializzata, il Governo Draghi (che ha ereditato la Finanziaria dal secondo esecutivo Conte) starebbe valutando l’ipotesi di cancellare l’agevolazione (per cui d’altra parte sono stati stanziati appena 5 milioni di euro per il triennio 2021-2023) nel quadro di un recupero di risorse da destinare a provvedimenti più urgenti nel contesto dell’epidemia di Covid.