Bonus occhiali, si attende la piattaforma: quanto risparmi

Come richiedere il bonus occhiali 2023. Scopri in cosa consiste, quanto si può risparmiare e quando inviare le domande.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Come richiedere il bonus occhiali 2023. Scopri in cosa consiste l’agevolazione, quanto si può risparmiare sulla spesa degli occhiali e se è già possibile inviare le domande (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere il Bonus occhiali 2023: in cosa consiste

Il Bonus occhiali è un contributo da 50 euro destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro da utilizzare per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto.

Il Bonus occhiali da vista e lenti a contatto non verrà riconosciuto sotto forma di detrazione IRPEF, ma come uno sconto diretto all’acquisto o come rimborso sugli acquisti effettuati.

È valido per gli acquisti effettuati nell’arco dei tre anni dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. Lo sconto va richiesto al commerciante.

Sulla piattaforma del Ministero della Salute dovresti trovare l’elenco dei rivenditori ufficiali, ma al momento, purtroppo, la piattaforma è bloccata.

Per il rimborso degli ordini già acquistati, la richiesta dovrà essere inoltrata non oltre i 60 giorni successivi all’attivazione della piattaforma. Il rimborso avverrà sull’IBAN comunicato nella domanda.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere il Bonus occhiali 2023: di quale importo si tratta

Il Bonus occhiali 2023 consiste in un buono sconto di 50 euro sull’acquisto di lenti e lenti a contatto da vista.

Il Bonus può essere concesso alle famiglie in difficoltà grazie al Fondo per la tutela della vista.

Lo scopo di questo fondo è “sostenere le fasce economicamente più deboli della popolazione facilitando l’acquisto di nuovi e più idonei strumenti di correzione visiva”.

Il Bonus occhiali può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023, una sola volta per ogni componente e lo si può utilizzare in queste due modalità:

  • rimborso di 50 euro su un acquisto già effettuato;
  • voucher di 50 euro da spendere entro 30 giorni dall’erogazione presso uno dei rivenditori accreditati dal Ministero della Salute.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus occhiali 2023: come fare domanda

La domanda va inviata telematicamente attraverso la piattaforma del Ministero della Salute.

Quando partirà la piattaforma per il Bonus occhiali? Purtroppo, a distanza di un anno, non ne abbiamo alcuna idea. Il decreto attuativo non è stato emanato.

Nonostante l’inflazione sia altissima e molte famiglie italiane siano in difficoltà economica, molti sostegni al reddito come i Bonus, risultano bloccati.

La motivazione? Squisitamente burocratica.

Sono tutte misure disponibili su carta, ma che sono bloccate nella realtà.

Questi incentivi sono stati approvati dal governo nell’ultima legge di bilancio. Entro 60 giorni, però, avrebbero dovuto essere emanati i decreti attuativi, con all’interno tutte le modalità di fruizione, le scadenze e altri dettagli su come beneficiarne.

Il caso del Bonus occhiali è il più emblematico perché è quello più in ritardo in assoluto. La sua approvazione, infatti, risale ad un anno fa! Alla legge di bilancio 2022.

Dopo più di un anno, non è stato ancora emanato il decreto attuativo che ci faccia comprendere in quali modi ottenere il contributo da 50 euro destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro da utilizzare per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto.

Come richiedere il Bonus occhiali 2023
Come richiedere il Bonus occhiali 2023. In foto una ragazza con gli occhiali da vista.

Come richiedere il Bonus occhiali 2023: come sarà la procedura?

La richiesta del Bonus occhiali da vista 2023 dovrà essere effettuata tramite l’apposita piattaforma del Ministero della Salute, al momento non attiva.

Si dovrà utilizzare la propria identità digitale e il portale potrà collegare automaticamente il proprio ISEE che non deve superare, lo ricordiamo, i 10.000 euro.

Una volta generato, il Bonus dovrà essere utilizzato entro 30 giorni altrimenti sarai costretto a richiederlo nuovamente. Ogni componente della famiglia può richiederlo una sola volta.

Inoltre, il Bonus occhiali da vista potrà essere speso presso i rivenditori autorizzati dalla piattaforma e accreditati.

Per la richiesta online del bonus occhiali da vista 2023 è necessario solo l’ISEE 2023. Se li avrete già acquistati, dovrete allegare anche lo scontrino.

Qui su The Wam vi terremo sempre aggiornati con le novità in merito.

Come richiedere il Bonus occhiali 2023: anche il Bonus trasporti è bloccato

Il Bonus trasporti è un contributo di 60 euro ricevibile da chi ha un reddito 2022 non superiore ai 20.000 euro.

Quando si potrà richiedere il Bonus trasporti 2023? Non trattandosi di una proroga, ma di una normativa ex novo, bisognerà attendere che le istruzioni vengano inserite in un decreto attuativo, che doveva essere emanato entro il 14 febbraio 2023, ma che ad oggi, 8 aprile, non è stato ancora emanato.

La piattaforma online , infatti, non è ancora attiva.

Dopo il decreto attuativo, si attende il via libera della Corte dei Conti, chiamata a esaminare il decreto e a concedere il definitivo via libera al Bonus.

Soltanto allora sarà attiva la piattaforma dove poter richiedere il sussidio. Probabilmente le domande potranno essere inoltrate a partire da maggio 2023, e fino al 31 dicembre 2023.

Nel 2022, per ottenere il Bonus trasporti bisognava accedere a questo sito, con una delle credenziali personali (SPID, CIE, CNS) e inserire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, indicando i dati personali e, in caso di beneficiario minorenne, attestare il suo essere “fiscalmente a carico” e il suo reddito personale.

Probabilmente la procedura rimarrà invariata.

Abbiamo visto come richiedere il Bonus occhiali 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie