Nell’articolo di oggi vedremo quanto si può scaricare con il Bonus occhiali 2023, ovvero se dopo aver usato il Bonus vista si può comunque detrarre la spesa nel modello 730 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Bonus occhiali e detrazione occhiali sono la stessa cosa?
Chiariamo subito che il Bonus occhiali 2023 e la detrazione fiscale per gli occhiali da vista non sono la stessa cosa.
Il Bonus occhiali in verità si chiama Bonus vista ed è un’iniziativa temporanea, in vigore solo per il 2023. È un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto, corrisposto come sconto o come rimborso, e ne hanno diritto i nuclei familiari con un ISEE 2023 di massimo 10.000 euro.
La detrazione fiscale per gli occhiali da vista è completamente un’altra cosa ed è un’agevolazione permanente, prevista dall’ordinamento italiano e a cui hanno diritto tutti.
Nello specifico è la detrazione Irpef del 19% che si applica alle spese mediche in genere, incluse quelle per occhiali da vista e lenti a contatto. Tuttavia la detrazione spetta solo se la spesa complessiva supera i 129,11 euro e solo per la parte eccedente questo importo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si può scaricare con il Bonus occhiali 2023?
Il Bonus occhiali consiste in un buono sconto o un rimborso sull’acquisto di lenti a contatto e occhiali da vista di importo pari a 50 euro. Quando si comprano un paio di occhiali con il bonus, i 50 euro di contributo non sono detraibili ma il resto della spesa si.
Ovvero, immaginando di acquistare con il Bonus vista un paio di occhiali che costano 200 euro e pagarli 150 euro, saranno conteggiati nelle spese mediche detraibili solo i 150 euro effettivamente pagati.
Per ottenere però la detrazione Irpef sulla fattura (o scontrino) deve essere indicato sia il costo complessivo degli occhiali (o lenti a contatto), sia quanto ha realmente pagato il cliente e qual è invece l’importo dello sconto.
Come funziona la detrazione per gli occhiali?
La detrazione sulle spese mediche non consiste in un rimborso in denaro o uno sconto all’acquisto, come il Bonus occhiali. Semplicemente si ottiene una piccola riduzione dell’Irpef da pagare a fine anno, inserendo le spese nella dichiarazione dei redditi.
L’acquisto di occhiali da vista rientra infatti tra le spese mediche per cui si ha diritto ad una detrazione Irpef del 19% se la spesa complessiva supera i 129,11 euro. Ovvero se sommate tutte le spese mediche nell’arco dell’anno d’imposta l’ammontare supera i 129,11 euro.
Inoltre questo 19% di detrazione si applica solo alla parte eccedente i 129,11 euro. In parole povere, immaginando che in un anno un contribuente abbia speso complessivamente 200 euro di spese mediche, si ottiene il 19% di sconto sull’Irpef calcolato però su 70,89 euro (= 200 euro – 129,11 euro).
In seguito, tenuto conto di quanto si deve pagare di Irpef all’anno, si otterrà una riduzione nella misura pari al 19% di 70,89 euro.
Come si ottiene la detrazione per gli occhiali?
La detrazione per gli occhiali da vista si ottiene inserendo l’acquisto tra le spese mediche nella dichiarazione dei redditi a fine anno.
In dettaglio le spese mediche, tra cui si considera anche l’acquisto di occhiali e lenti a contatto, vanno inserite nel modello 730/2023 al rigo E1 del quadro E, se nel complesso superano l’importo di 129,11 euro.
Inoltre, alle spese mediche si applica la detrazione del 19% solo se queste sono state pagate con sistemi tracciabili di pagamento e non, ad esempio, in contanti.

Per quali altre spese mediche spetta la detrazione Irpef?
Come specifica l’Agenzia delle Entrate, oltre alle spese per occhiali da vista e lenti a contatto, si può avere la detrazione del 19% anche su quelle relative a:
- prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle per visite e cure di medicina omeopatica);
- acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica;
- prestazioni specialistiche;
- analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
- prestazioni chirurgiche;
- ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici;
- trapianto di organi;
- cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno);
- acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie (comprese le protesi sanitarie o appunto gli occhiali da vista);
- assistenza infermieristica e riabilitativa (per esempio, fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, eccetera);
- prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
- prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
- prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
- prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Come funziona il Bonus occhiali 2023?
Il Bonus occhiali può essere richiesto sulla piattaforma ufficiale sotto forma di voucher, da usare per avere uno sconto di 50 euro quando si comprano un nuovo paio di occhiali o di lenti a contatto. In alternativa, si può ottenere un rimborso dello stesso importo sulle spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023.
Il Bonus vista, sotto forma di rimborso, può essere richiesto solo fino al 3 luglio 2023. Chi invece vuole richiederlo sotto forma di buono per i futuri acquisti può inviare la domanda fino al 31 dicembre 2023.
Il rimborso avverrà in forma di versamento sul conto corrente indicato in fase di compilazione della domanda. Il voucher invece va esibito in cassa al momento del pagamento e immediatamente si otterrà uno sconto sul prezzo finale.
Faq sul Bonus occhiali 2023
Quando arriva il rimborso?
Quanti hanno richiesto il Bonus vista come rimborso e non come voucher riceveranno l’importo alla verifica dei dati inseriti. Non è specificato dopo quanto tempo arriverà il versamento, ma i beneficiari possono controllare lo stato di avanzamento accedendo alla piattaforma del Bonus vista e visualizzando lo stato della richiesta.
È possibile eliminare un voucher generato per errore?
Se è stato richiesto il Bonus occhiali e, dopo l’emissione del voucher, questo non è stato usato può essere eliminato e il beneficiario può richiedere nuovamente il contributo come buono o come rimborso.
Il voucher del Bonus occhiali ha una scadenza?
Una volta generato un voucher con il Bonus occhiali questo ha una validità di 30 giorni. Se entro questi 30 giorni non viene usato il buono scade e il richiedente dovrà effettuare una nuova richiesta e generare un altro voucher.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Bonus occhiali:
- Bonus occhiali 2023: come avere lo sconto e a chi spetta
- Bonus vista, si parte: dove spenderlo, come scoprirlo
- Bonus occhiali 2023 giugno: primi pagamenti
- FAQ bonus occhiali: tutte le risposte del governo
- Bonus occhiali disabili e invalidi: quali sono e come averli
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie