Bonus occhiali da vista e lenti: cos’è e come funziona

L'emendamento per questo tipo di spese ora è in attesa dell'approvazione della Camera

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Bonus da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lentine per la fasce di reddito più basse. Se ne parla in un emendamento del decreto Rilancio ora al vaglio della Camera. Un modo per dare una mano, a chi usa occhiali o altri supporti ottici per problemi di salute, in un periodo di emergenza economica. (Qui scopri le più importanti novità del decreto rilancio)

Bonus occhiali, come funziona

Iniziamo col dire che, affinché il bonus diventi legge, deve appunto essere inserito nel Decreto. Intanto, però, si sa che è rivolto a chi ha un Isee inferiore ai 15mila euro (Qui scopri come calcolare il tuo Isee)

I cinquanta euro vengono consegnati come un voucher da utilizzare per l’acquisto di occhiali da vista o lenti correttive.

Il senso del bonus

Una proposta di legge che, per citare il documento, nasce per “tutelare della salute della vista, anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica Covid-19, in favore dei membri di nuclei familiari in una condizione economica corrispondente ad un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 15.000 euro annui, è riconosciuto per l’anno 2020 un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari a 50 euro, per l’acquisto di occhiali da vista ovvero lenti a contatto correttive».

Come funziona per l’approvazione?

Il bonus sarà coperto da un importo da 100 milioni di euro. Se l’emendamento sarà approvato, bisognerà attendere la conversione in legge del Decreto Rilancio, che sarà quindi seguito da un altro decreto interministeriale diffuso da ministero dell’Economia e della Salute. In quel documento verrà indicato come fare a richiedere il bonus occhiali.

Ho già sentito di un bonus occhiali

Probabilmente di riferisci a una detrazione Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) per spese mediche fra le quali rientrano anche gli acquisti per occhiali e lentine che hanno funzioni correttive. Viene applicata una detrazione del 19% sull’acquisto (Iva compresa) e al di sopra di un importo di 129,11 euro. Bisogna indicare questa detrazione nella dichiarazione dei redditi 730. Va compilato il rigo numero “E1 – Colonna 2”. (Qui è spiegato in dettaglio come fare)

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie