Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto è stato inserito nella nuova Legge di Bilancio. All’interno del piano finanziario del governo, per l’anno che verrà, ci sono tanti micro-bonus che andranno a intervenire su svariati settori: fra gli altri, famiglia, lavoro, edilizia, ecologia. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Voucher occhiali da vista 2021
- Bonus occhiali da vista e lenti a contatto: i requisiti
- Bonus occhiali da vista e lenti a contatto: cosa esiste in Italia
Voucher occhiali da vista 2021
Il finanziamento da 5 milioni di euro l’anno fino al 2023, finito in un emendamento in Commissione Bilancio, prevede un voucher occhiali da vista e lenti a contatto da cinquanta euro. Il Fondo Tutela Vista, valido per tre anni, entrerà in vigore a partire dal 2021 ed è il primo piano per sostenere il settore occhialeria. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Bonus occhiali da vista e lenti a contatto: i requisiti
Il voucher occhiali da vista e lenti a contatto prevedono il contributo una tantum, da cinquanta euro, per famiglie che hanno un Isee pari o inferiore a 10mila euro. Non una detrazione ma uno sconto immediato sull’acquisto. Il bonus è stato accolto con favore dagli esponenti della Commissione Difesa Vista Onlus, di cui fanno parte tutte le Associazioni del settore occhialeria. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

“Si tratta di un importante passo che riconosce l’importanza del benessere visivo e la tutela del bene vista, che in un momento difficile come questo rischia di essere trascurata soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione”, ha commentato il Cavaliere del Lavoro Vittorio Tabacchi, Presidente di Commissione Difesa Vista.
Il settore dell’occhialeria italiano copre il 50% della produzione mondiale di licenze ed il 21% del mercato mondiale.
Bonus occhiali da vista e lenti a contatto: cosa esiste in Italia
C’è la possibilità di accedere a una detrazione Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) per spese mediche fra le quali rientrano anche gli acquisti per occhiali e lentine che hanno funzioni correttive. Viene applicata una detrazione del 19% sull’acquisto (Iva compresa) e al di sopra di un importo di 129,11 euro. Bisogna indicare questa detrazione nella dichiarazione dei redditi 730. Va compilato il rigo numero “E1 – Colonna 2”. (Qui è spiegato in dettaglio come fare)
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Calendario pagamenti dicembre 2020
- Bonus in arrivo nel 2021
- Bonus alternativi al reddito di cittadinanza
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie