Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus occhiali e sconti con detrazioni: come chiederli

Bonus occhiali e sconti con detrazioni: come chiederli

Bonus occhiali 2021 e lenti a contatto. Come richiederlo e detrazioni fiscali già esistenti. Spieghiamo come usufruirne e quali sono i requisiti necessari.

di The Wam

Dicembre 2020

Bonus occhiali da vista e sconti garantiti dalle detrazioni fiscali. Ne parliamo in questo articolo che prende spunto dal nuovo incentivo inserito nella Legge di Bilancio 2021. E spieghiamo come compilare il modello 730/2020 per usufruire delle detrazioni sull’acquisto di apparecchi oculistici. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:


Bonus occhiali come richiederlo

La Legge di Bilancio 2021 ha messo a disposizione 5 milioni di euro per il ‘Fondo per la Tutela della Vista‘, al quale attingerà anche il bonus occhiali da vista e lenti a contatto. Le famiglie ne riceveranno molti di meno: un voucher vista da 50 euro, per comprare gli apparecchi ottici, se hanno un ISEE inferiore ai 10mila euro annui.

Per chiedere il bonus occhiali da vista e lenti a contatto servirà, probabilmente, una Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), valida e aggiornata, uno strumento utile anche per accedere a molti altri sussidi come il reddito di cittadinanza. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

In questo video si parla del bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Bonus occhiali quando?

Modalità e criteri per chiedere il bonus occhiali saranno definite da un decreto del Ministro della Salute, con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio. Al massimo, quindi, entro l’inizio di marzo 2021 dovremmo sapere in dettaglio come richiedere il bonus. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

In questo video non solo bonus occhiali da vista ma tutti quelli in arrivo nel 2021

Il  comma 438 stabilisce quali soni i destinatari del contributo: “A valere sulle risorse del Fondo di cui al comma 437 è riconosciuta, nei limiti dello stanziamento autorizzato, che costituisce limite massimo di spesa, in favore dei membri di nuclei familiari con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 10.000 euro annui, l’erogazione di un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive.”

Bonus occhiali: ci sono già le detrazioni

Non solo bonus occhiali da vista. Le spese sostenute per gli occhiali e le visite oculistiche, durante l’anno 2019, rientrano fra quelle che possono essere inserite nel Modello 730/2020 e hanno diritto a una detrazione del 19% sull’imposta da versare. Per usufruirne è necessario compilare correttamente il  Modello 730/2020, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

I costi sostenuti devono essere indicati nel quadro E, SEZIONE I – spese legate alla detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30 e del 35 per cento, e in particolare al rigo E1.

Nella colonna 2 è, invece, possibile indicare l‘importo delle spese sanitarie sostenute per se stessi e per i familiari a carico.

Ricordate di conservare la documentazione utile per attestare le caratteristiche delle spese sostenute, come la prescrizione medica  per dimostrare la necessità dell’acquisto, la fattura o lo scontrino che descrive il prodotto comprato e fa riferimento a chi l’ha acquistato. (Clicca qui per approfondire con Fiscomania.com le modalità di compilazione del Modello 730/2020 nel quale indicazione le detrazioni delle quali si vuole usufruire)

Bonus occhiali da vista e lenti a contatto (Foto di Bowonpat Sakaew per Shutterstock)
Bonus occhiali da vista e lenti a contatto (Foto di Bowonpat Sakaew per Shutterstock)

Limiti di spesa e acquisti

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi fissa dei paletti per poter beneficiare dello sconto Irpef: si deve superare la franchigia dei 129,11 euro. Sui costi che superano questa cifra si può applicare detrazione. Su una spesa di 500 euro, per esempio, l’agevolazione è applicata solo a 370,89 euro (500 – 129,11 euro). Fra i dispositivi medici ai quali si può applicare la detrazione (coi limiti di spesa dei quali abbiamo parlato) rientrano:




Fonti consultate e spunti utili

Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo sul bonus occhiali da vista e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.

Fonti consultate e link nell’articolo: Testo Unico delle Imposte sui redditi, archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, Bozza legge di Bilancio 2021

Potrebbero interessarti (Spunti utili):


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp