Bonus occhiali, quando parte: è tutto fermo

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: scopri perché è bloccato, quando partirà e come ottenerlo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: scopri cosa sta accadendo con il Bonus occhiali, perché è bloccato, quando partirà e come ottenerlo (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: cosa sta accadendo

Cosa sta accadendo a molti Bonus in vigore? Perché sono bloccati? Le famiglie come possono sapere quando potranno goderne di nuovo? E soprattutto: quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma?

Purtroppo, nonostante l’inflazione sia altissima e molte famiglie italiane siano in difficoltà economica, molti sostegni al reddito come i Bonus, risultano bloccati.

La motivazione? Squisitamente burocratica.

Sono tutte misure disponibili su carta, ma che sono bloccate nella realtà.

Questi incentivi sono stati approvati dal governo nell’ultima legge di bilancio. Entro 60 giorni, però, avrebbero dovuto essere emanati i decreti attuativi, con all’interno tutte le modalità di fruizione, le scadenze e altri dettagli su come beneficiarne.

Ecco perché sono bloccati: il Governo non ha emanato in tempo i decreti attuativi.

Il caso del Bonus occhiali è il più emblematico perché è quello più in ritardo in assoluto. La sua approvazione, infatti, risale ad un anno fa! Alla legge di bilancio 2022.

Dopo più di un anno, non è stato ancora emanato il decreto attuativo che ci faccia comprendere in quali modi ottenere il contributo da 50 euro destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro da utilizzare per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto.

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma? La piattaforma, attualmente, risulta ancora offline.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: quando partirà

Il Bonus occhiali da vista e lenti a contatto non verrà riconosciuto sotto forma di detrazione IRPEF, ma come uno sconto diretto all’acquisto o come rimborso sugli acquisti effettuati.

È valido per gli acquisti effettuati nell’arco dei tre anni dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.

Lo sconto si dovrà richiedere al commerciante.

Sulla piattaforma del Ministero della Salute dovresti trovare l’elenco dei rivenditori ufficiali, ma al momento è bloccata.

Per il rimborso degli ordini già acquistati, la richiesta dovrà essere inoltrata non oltre i 60 giorni successivi all’attivazione della piattaforma. Il rimborso avverrà sull’IBAN comunicato nella domanda.

Quando partirà la piattaforma per il Bonus occhiali? Purtroppo, ad oggi, a distanza di un anno, non ne abbiamo alcuna idea. Il decreto attuativo non è stato emanato e tutto è fermo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus occhiali, quando parte
Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: in foto una ragazza con occhiali color turchese.

Quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma: come ottenerlo

La richiesta del Bonus occhiali da vista 2023 dovrà essere effettuata tramite l’apposita piattaforma del Ministero della Salute, al momento però quest’ultima non è attiva.

Si dovrà utilizzare la propria identità digitale e il portale potrà collegare automaticamente il proprio ISEE che non deve superare, lo ricordiamo, i 10 mila euro.

Una volta generato, il Bonus dovrà essere utilizzato entro 30 giorni altrimenti sarai costretto a richiederlo nuovamente. Ogni componente della famiglia può richiederlo una sola volta.

Inoltre, il Bonus occhiali da vista potrà essere speso presso i rivenditori autorizzati dalla piattaforma e accreditati.

Per la richiesta online del bonus occhiali da vista 2023 è necessario solo l’ISEE 2023. Se li avrete già acquistati, dovrete allegare anche lo scontrino.

Comunque vi terremo aggiornati sulle novità.

Bloccato anche il Bonus trasporti: in cosa consiste

Il nuovo Bonus trasporti è destinato alle persone con redditi inferiori a 20mila euro. La soglia è stata ridotta di ben 15 mila euro. Nel Bonus precedente infatti, era di 35 mila euro.

Il Bonus trasporti, come l’anno scorso, è:

  • nominativo;
  • non può essere ceduto;
  • non concorre a formare il reddito;
  • non concorre a formare l’indicatore ISEE.

Questa è dunque una nuova edizione del Bonus trasporti, rispetto a quello del 2022.

La platea di beneficiari sarà più ristretta rispetto all’anno scorso (perché come abbiamo detto il limite reddituale sarà di 20 mila euro e non più 35 mila); questo perché le risorse messe in campo sono 100 milioni di euro, mentre quelle del Governo Draghi erano 180 milioni.

Si potrà richiedere il buono sempre attraverso la piattaforma messa in piedi lo scorso settembre, ma attualmente bloccata.

L’unico requisito richiesto è quello di avere un reddito annuo non superiore a 20 mila euro. Nessuna modifica è stata apportata sull’importo: il bonus è un contributo di massimo 60 euro mensili, che può coprire anche la totalità delle spese e durerà fino a fine 2023.

I servizi inclusi nel Bonus sono:

  • servizi di trasporto pubblico locale;
  • regionale;
  • interregionale;
  • trasporto ferroviario nazionale.

Per presentare richiesta bisogna accedere alla piattaforma sul sito web e registrarsi fornendo queste informazioni:

  • nome e cognome del beneficiario;
  • codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente deve allegare anche un documento che attesti che il beneficiario è fiscalmente a suo carico);
  • reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2022 non superiore a 20 mila euro (in caso di minore, il requisito è riferito a lui indipendentemente dal richiedente).

Dopo aver presentato la domanda, sarà il portale stesso ad emettere il Bonus trasporti 2023.

Abbiamo visto quando arriva il Bonus occhiali con la piattaforma. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie