In questo articolo vedremo quali sono i bonus over 50, pronti per essere richiesti a novembre 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Tabella dei Bonus disponibili per gli over 50
Per i cittadini che hanno superato i 50 anni, esistono diverse opportunità, tra agevolazioni e bonus, che possono facilitare la gestione dei cambiamenti nella vita lavorativa e l’accesso anticipato alla pensione.
Per avere una panoramica completa dei bonus disponibili per i cittadini over 50, abbiamo preparato per voi una tabella che elenca le principali caratteristiche di ciascuna agevolazione.
Bonus/Incentivo | Descrizione | Durata | Destinatari | Modalità di Accesso e Erogazione |
---|---|---|---|---|
Naspi “intera” per over 55 | La Naspi viene ridotto solo dopo 7 mesi di fruizione | 7 mesi | Lavoratori over 55 | Richiede la presentazione di una domanda all’INPS |
Pensione anticipata per donne disabili | Accesso alla pensione anticipata per donne disabili | 56 anni | Donne disabili over 50 | Richiede domanda all’INPS con certificazione di invalidità |
Pensione anticipata con Isopensione | Accesso alla pensione anticipata | 7 anni prima | Lavoratori over 55 | Verifica aziendale e denuncia contributiva |
Incentivi per l’assunzione di over 50 | Riduzione dell’aliquota contributiva per assunzioni | Varia | Lavoratori over 50 | Richiede comunicazione all’INPS e verifica amministrativa |
Bonus over 50: agevolazioni e opportunità a novembre 2023
La normativa italiana prevede agevolazioni e bonus per le fasce più mature della popolazione, in particolare per coloro che hanno compiuto i 50 anni e oltre.
In questa guida, vi spiegheremo in dettaglio le diverse agevolazioni disponibili per voi, cittadini over 50, con l’obiettivo di fornirvi una panoramica completa delle opportunità a vostra disposizione.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Naspi “intera” per un periodo più lungo
La Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un sostegno economico per i disoccupati che perdono il lavoro involontariamente. Dopo un primo periodo in cui la Naspi viene erogata per intero, è previsto un meccanismo che comporta una riduzione degli importi del 3% ogni mese a partire dal sesto mese di fruizione del beneficio.
Tuttavia, per i lavoratori over 55, questo meccanismo inizia a operare solo a partire dal settimo mese di fruizione. Questo significa che i lavoratori over 55 possono beneficiare della Naspi “intera” per sette mesi, cioè per un periodo più lungo rispetto ai lavoratori più giovani.
Per maggiori informazioni su questa indennità di disoccupazione vi invitiamo a verificare la pagina della Naspi sul sito dell’INPS.

Pensione anticipata per donne disabili
Un ulteriore vantaggio per i lavoratori che hanno compiuto 50 anni riguarda le donne con un’invalidità pari o superiore all’80%.
Le donne che lavorano nel settore privato possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidi civili al raggiungimento dei 56 anni.
È importante notare che è necessario attendere 12 mesi di finestra prima di poter percepire la pensione, che arriverà quindi solo al raggiungimento dei 57 anni, a condizione di avere almeno 20 anni di contributi.
Per accedere a questa agevolazione, è necessario presentare una domanda di pensione all’INPS, allegando la certificazione di invalidità pensionabile. Non è sufficiente il riconoscimento dell’invalidità civile; è necessario seguire l’intero iter burocratico per ottenere il riconoscimento dell’invalidità pensionabile.
Per maggiori informazioni, cliccando sul pulsante di download in basso, potete scaricare l’opuscolo dell’INPS che spiega in dettaglio i diritti delle persone con disabilità.
Pensione anticipata con Isopensione
Molte persone non sono consapevoli dell’esistenza dell’Isopensione, un beneficio che consente di accedere alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata sette anni prima del raggiungimento dei requisiti richiesti dall’ordinamento.
Questa opzione offre una via per anticipare la pensione e godere di una maggiore flessibilità nella pianificazione del proprio ritiro dal mondo del lavoro.
L’agevolazione è particolarmente vantaggiosa per i lavoratori over 55 e dovrebbe essere attentamente presa in considerazione. Tuttavia, si deve sottolineare che non tutte le aziende offrono l’Isopensione ai propri dipendenti. Infatti, è necessario verificare se la propria azienda la prevede e quali condizioni siano necessarie per accedervi.
Trovate spiegazioni più approfondite sulla misura nel nostro articolo che illustra le caratteristiche della Isopensione 2023.
Incentivi per l’assunzione di over 50
La legge italiana, nello specifico la legge n. 92/2012 all’articolo 4, commi da 8 a 11, ha previsto interessanti incentivi per i datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori di età superiore ai 50 anni, i quali siano disoccupati da almeno 12 mesi. Questi incentivi offrono un notevole vantaggio sotto forma di riduzione dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro, pari al 50%.
La durata della agevolazione varia in base al tipo di contratto stipulato e può essere di 12 mesi per un contratto a tempo determinato, 18 mesi per un contratto a tempo indeterminato o 18 mesi complessivi per un contratto a tempo determinato che viene successivamente trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
Questi incentivi mirano a favorire l’occupazione dei lavoratori over 50 e a incentivare l’inclusione lavorativa per chi ha una vasta esperienza da offrire.
Come richiedere gli incentivi per l’assunzione di over 50
Le agevolazioni sono accessibili a tutti i datori di lavoro, ad eccezione dei datori di lavoro domestici, e si rivolgono a lavoratori over 50 che sono stati disoccupati per almeno 12 mesi.
Per accedere a questi incentivi, il datore di lavoro deve presentare una comunicazione all’INPS, utilizzando il modulo di istanza online denominato “92-2012”. Tale comunicazione deve essere effettuata prima dell’invio della denuncia contributiva in cui viene specificata la contribuzione agevolata.
Per maggiori informazioni su questi incentivi e la loro applicazione potete scaricare la tabella ufficiale in PDF redatta dall’ANPAL, cliccando sul pulsante di download qui sotto.
FAQ: Domande frequenti sui bonus over 50
Quali sono i requisiti per accedere ai bonus over 50?
I requisiti variano a seconda del tipo di bonus over 50. In generale, è richiesta un’età di almeno 50 anni e, in alcuni casi, la condizione di disoccupazione per un certo periodo.
Come posso richiedere uno di questi bonus over 50?
La procedura di richiesta varia a seconda del bonus. In generale, è necessario presentare una domanda all’INPS o parlare con il al datore di lavoro, che poi inoltrerà la richiesta all’ente previdenziale.
Posso richiedere i bonus over 50 se sono un lavoratore autonomo?
I bonus over 50 che abbiamo appena descritto sono rivolti ai lavoratori dipendenti. Tuttavia, alcuni bonus potrebbero essere disponibili anche per i lavoratori autonomi, a condizione che soddisfino i requisiti specifici.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli: