Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus over 75: aiuti e agevolazioni

Bonus over 75: aiuti e agevolazioni

Quali sono i Bonus over 75 attivi nel 2023? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

In questo articolo vedremo quali sono i Bonus over 75 ancora attivi a novembre 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quali sono i Bonus over 75 nel 2023?

In un contesto sociale sempre più dinamico, dove molte famiglie devono affrontare sfide economiche, gli anziani over 75 possono beneficiare di una serie di bonus, sconti e agevolazioni studiate appositamente per alleviare il peso delle spese quotidiane.

In questo articolo, esploreremo dettagliatamente i principali benefici destinati agli anziani, con uno sguardo particolare alle novità del 2023 e alle prospettive future.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Tabella dei Bonus over 75

La tabella qui sotto riassume le principali caratteristiche dei Bonus per over 75 ancora attivi nel 2023.

BeneficioDescrizioneRequisitiImporto/Risparmio
Carta AcquistiCarta di pagamento elettronica gratuita, ricaricata ogni bimestreISEE < 7.640,18 euro annui80 euro ogni bimestre
Bonus BadanteContributo annuale fino a 3.600 euro per assistenza familiareNon autosufficienteFino a 3.600 euro annui
Esenzione Canone RaiEsenzione e possibile rimborso per over 75 con reddito < 8.000 euroEtà > 75 anni, Reddito < 8.000 euro annuiEsenzione/Rimborso
Agevolazioni LocaliRiduzioni/esenzioni sulla TARIDipende dal ComuneVariano
Sconti Trasporti e Bollettini postaliSconti trasporti pubblici e bollettini postali dopo i 70 anniEtà > 70 anniVariano
Bonus BolletteSconti sulle bollette per famiglie a basso redditoISEE < 15.000 euroVariano
Tabella dei Bonus over 75

Come funzionano i Bonus over 75

Carta Acquisti

La Carta Acquisti rappresenta un fondamentale supporto economico per coloro che hanno superato i 75 anni e si trovano in una situazione di disagio economico.

Questa carta di pagamento elettronica offre un importo ricaricato dallo Stato, pari a 80 euro ogni due mesi. La somma mira a coprire spese quotidiane, permettendo agli anziani di affrontare le necessità essenziali senza preoccupazioni finanziarie.

Per essere idonei a questa agevolazione, gli anziani devono rispettare specifici requisiti di reddito, con un limite ISEE di 7.640,18 euro euro annui. Trovate maggiori informazioni su questa misura e le istruzioni su come richiederla nel nostro articolo dedicato alla richiesta della Carta Acquisti.

Bonus Badante

Un altro aiuto significativo è rappresentato dal Bonus Badante, che prevede un contributo fino a 3.600 euro all’anno (300 euro al mese). Questo contributo è destinato a coprire le spese sostenute per l’assistenza familiare di anziani non autosufficienti.

Il bonus, erogato da Cas.Sa.Colf, costituisce un supporto che mira ad aiutare gli anziani nel pagamento della badante assunta regolarmente.

Inoltre, l’anziano non autosufficiente può avere diritto a un rimborso per l’acquisto di materiale sanitario, fino a un massimo di 200 euro. Per un approfondimento vi basta consultare la pagina ufficiale sul sito di Cas.Sa.Colf.

Bonus-over-75-anziani
In foto, una persona che festeggia i 75 anni.

Esenzione Canone Rai

Dal compimento dei 75 anni, chi ha un reddito annuo inferiore agli 8.000 euro ha diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai. Questo rappresenta un ulteriore sollievo finanziario per gli anziani, garantendo loro l’accesso a servizi televisivi senza ulteriori oneri economici.

Nel caso in cui l’anziano abbia erroneamente versato il canone nonostante l’esenzione, ha diritto al rimborso degli ultimi 10 anni. La procedura di richiesta può essere completata compilando i moduli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Abbiamo redatto per voi un articolo che spiega proprio come ottenere l’esenzione dal canone TV.

Sconti su trasporti e bollettini postali

Dopo i 70 anni, i cittadini possono usufruire di sconti sui trasporti pubblici locali. Numerosi Comuni offrono tariffe agevolate su tram, metropolitana e autobus, rendendo gli spostamenti più convenienti per gli anziani.

Inoltre, è previsto uno sconto sulla commissione dei bollettini postali, riducendo il costo da 2,13 euro a soli 1,13 euro. Questa agevolazione viene applicata al momento del pagamento, previa esibizione di un documento d’identità valido quando si va alle Poste Italiane.

Agevolazioni in cinema, musei e teatri

Nel settore culturale, numerosi cinema, teatri e musei nazionali prevedono tariffe agevolate o entrate gratuite per gli over 75.

Queste agevolazioni mirano a rendere accessibili le esperienze culturali, tuttavia è a discrezione dell’attività o, in alcuni casi, delle autorità locali scegliere se erogare o meno gli sconti e in che misura.

Bonus bollette

Tutti i cittadini italiani a basso reddito, inclusi gli over 75 possono richiedere il Bonus bollette, che consiste in uno sconto sulle bollette per la fornitura idrica, elettrica e di gas. Le agevolazioni per le utenze di luce e gas sono destinate ai nuclei familiari con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro.

Diversamente, lo sconto sulle utenze idriche spetta solo se l’ISEE familiare non supera i  9.530 euro. Trovate una spiegazione dettagliata della misura nel nostro articolo dedicato al Bonus Bollette.

Riduzione della Tari

Molti Comuni italiani prevedono agevolazioni per il pagamento della tassa dei rifiuti a favore degli over 75, soprattutto per coloro con determinati valori ISEE.

Poiché queste agevolazioni possono variare da Comune a Comune, si consiglia vivamente di consultare il regolamento Tari del proprio Comune di residenza per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle opportunità disponibili.

La domanda per gli sconti deve infatti essere presentata presso il Comune di residenza, seguendo le specifiche previste dalle singole amministrazioni. Queste riduzioni contribuiscono ad alleviare il carico fiscale per gli anziani, tuttavia la loro applicazione varia da zona a zona.

FAQ: Domande frequenti sui bonus over 75

Quali sono i requisiti per accedere ai bonus over 75?

I requisiti variano a seconda del tipo di bonus over 75. In generale, è richiesta un’età di almeno 75 anni e, in alcuni casi, un determinato valore dell’ISEE familiare.

Come posso richiedere uno di questi bonus over 75?

La procedura di richiesta varia a seconda del bonus. In generale, è necessario presentare una domanda e verificare attentamente la normativa di ogni agevolazione.

Gli over 75 esenti dal pagamento del Canone Rai possono richiedere il rimborso?

Gli anziani over 75 con un reddito annuo inferiore agli 8.000 euro hanno diritto all’esenzione dal Canone Rai. Inoltre, se hanno versato il canone negli ultimi 10 anni, possono richiederne il rimborso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp