Home / Bonus e Incentivi / Bonus part time da 550 euro, istruzioni Inps: come averlo

Bonus part time da 550 euro, istruzioni Inps: come averlo

Il contributo sarà erogato una tantum ai lavoratori part time verticali. Ancora nulla di certo, ma dalle prime istruzioni dell’Inps vi mostriamo come funziona il bonus part time.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Bonus part time in arrivo. L’Inps avanza le prime istruzioni sul pagamento dell’indennità di 550 euro alle lavoratrici e ai lavoratori a tempo parziale ciclico verticale. Però nulla è ancora certo e per la presentazione delle domande c’è ancora da attendere. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Bonus part time: a chi spetta

Il bonus part time è stato introdotto dall’articolo 2 bis della legge di conversione del decreto Aiuti.

La misura prevedere per il 2022 il pagamento di un’indennità una tantum pari a 550 euro per le lavoratrici e i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale.

Il beneficio è riconosciuto in presenza di specifici requisiti:

  • essere stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, con periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente compresi tra 7 e 20 settimane;
  • non essere titolari, alla data di presentazione della domanda, di un altro rapporto di lavoro dipendente diverso da quello a tempo parziale ciclico verticale;
  • non essere percettori di indennità di disoccupazione NASpI;
  • non essere titolari di un trattamento pensionistico.

Da precisare che il bonus part time è riconosciuto a lavoratori e lavoratrici una sola volta per il 2022 e non concorre alla formazione del reddito.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus part time: le risorse disponibili

Come sottolinea il messaggio numero 3097 del 2022, il compito di procedere con il pagamento dell’indennità una tantum per il part time ciclico verticale è stato affidato all’Inps che è tenuto anche a monitorare il rispetto del limite di spesa e comunicare i risultati di tale attività al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’Economia e delle finanze.

Sono stati messi in campo per il bonus part time 30 milioni di euro. L’Istituto sottolinea:

«Secondo la disposizione normativa sopra richiamata, qualora dal predetto monitoraggio emerga il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, rispetto al predetto limite di spesa, l’Istituto non adotterà altri provvedimenti di concessione dell’indennità».

Ne deriva che sarà necessario inoltrare la domanda in maniera tempestiva, ma per il momento i tempi non sono ancora maturi per la presentazione delle istanze.

I potenziali destinatari possono richiedere il pagamento all’Inps tramite l’apposito servizio online che sarà attivato sul portale istituzionale. Per il momento, però, è ancora tutto fermo, «con successiva circolare, attuativa della richiamata disposizione, saranno fornite le indicazioni operative di dettaglio della misura in commento», conclude l’Istituto.

Bonus part time: cos’è

Il bonus lavoratori part time verticale è un contributo una tantum pari a 550 euro erogato dall’INPS per coprire i periodi non lavorati di chi svolge lavori in regime part time ciclico verticale (con attività solo in alcuni periodi dell’anno, del mese o della settimana).

È stato l’articolo 1, comma 971 della legge di Bilancio 2022 a istituire il “Fondo per il sostegno dei lavoratori con contratto a part time ciclico verticale” gestito dal Ministero del lavoro con una dotazione di 30 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023. Con specifico messaggio n° 3097 del 05-08-2022 l’Inps ha precisato che qualora dal monitoraggio emerga il verificarsi di scostamenti dalla dotazione citata, anche in via prospettica, non verranno adottati altri provvedimenti di concessione dell’indennità.

Per le modalità specifiche di erogazione e per le regole operative, è intervenuto il decreto Aiuti convertito in legge, ma dovrà essere emanato anche lo specifico decreto ministeriale su cui vi terremo aggiornati, oltre al documento di prassi dell’Inps che annunci il rilascio della procedura di domanda.

Bonus part time: chi sono i lavoratori part time a ciclo verticale

I lavoratori con contratti part time ciclico verticale (o multi-periodale) sono coloro che hanno un rapporto di lavoro in cui la riduzione non riguarda l’orario giornaliero, ma il lavoro si svolge solo in determinati periodi nel corso della settimana, mese o anno.

La norma che attualmente disciplina il contratto part time verticale ciclico è il decreto Legislativo n. 81 del 2015 (Capo II – Sezione I) che ne consente l’impiego in tutti i settori di attività. I lavoratori interessati hanno gli stessi identici diritti dei lavoratori a tempo pieno e di quelli con altre forme di lavoro a tempo parziale. Ciò che cambia è il calcolo “orario” o “giornaliero” di paghe e indennizzi a loro spettanti. Tutti i dettagli su eventuali clausole elastiche o la definizione specifica dei tempi di impiego, con i relativi conteggi, sono definiti nei singoli CCNL della specifica categoria.

Bonus part time da 550 euro in arrivo
Bonus part time da 550 euro in arrivo

Bonus part time: fondi ad esaurimento

Secondo il testo del dl Aiuti il bonus part time verticale ammonta a 550 euro da erogare in unica soluzione. Le quote del ristoro terranno conto del rapporto tra i giorni di lavoro e di sospensione dall’attività e dalla retribuzione. Con riferimento ai dettagli, dopo l’atteso Decreto attuativo, l’Inps con il messaggio n° 3097 del 05-08-2022 ha fatto sapere che l’erogazione delle risorse è vincolata alla somma stanziata. Esauriti i fondi, il contributo non sarà più erogato. Motivo per cui bisognerà presentare domanda quanto prima, pena il rischio di risultare “idonei”, ma non finanziabili.

Bonus part time: come richiederlo

Non è ancora possibile richiedere il bonus lavoratori part time verticale, ma si sa già che la domanda dovrà essere presentata all’Inps. L’Istituto, sempre nel messaggio del 05-08-2022 ha fatto sapere che per la procedura di invio delle domande, come previsto dal decreto Semplificazioni e successivi provvedimenti, sarà per via telematica tramite il portale istituzionale dell’Inps accessibile a questo indirizzo. Ma, non è ancora possibile presentare istanza. Quando la sezione sarà aperta, le credenziali di accesso da inserire saranno – come di consueto – le seguenti:

  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Tramite servizio call center.

Bonus part time: le novità per i lavoratori part time verticali

Da sottolineare che con la legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 350), il Parlamento ha incluso nel computo dell’anzianità utile ai fini del diritto al trattamento pensionistico anche le settimane non interessate da attività lavorativa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie