Bonus patente 2023: come richiederlo e dove (guida facile)

Come richiedere il Bonus patente 2023: scopriamo come attivare la procedura, come inoltrare la domanda e a chi spetta il beneficio.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Come richiedere il Bonus patente 2023: scopriamo come attivare la procedura, come inoltrare la domanda e a chi spetta il beneficio (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere il Bonus patente 2023: come attivare la procedura

A partire dal 6 febbraio per le autoscuole e dal 13 febbraio per tutti gli utenti, verrà attivata la piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per richiedere e ottenere il Bonus patente, ottenibile una tantum.

Prima di tutto bisogna registrarsi alla piattaforma tramite le proprie credenziali dell’identità digitale SPIDCIE CNS, e compilare l’istanza, inserendo i dati richiesti.

A questo punto si dovrà attendere il rilascio del Bonus da parte del MIT, che comparirà nell’area riservata della piattaforma stessa.

Dopo di che il Bonus potrà essere utilizzato nelle autoscuole che si sono accreditate alla piattaforma e che applicheranno uno sconto sulle spese di formazione pari al valore del voucher.

Il Bonus va utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione. Dopo questa data sarà automaticamente annullato.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tommaso Peterlini

Come richiedere il Bonus patente 2023: a chi spetta il beneficio

Questo Bonus è dedicato a giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire la patente o le abilitazioni professionali per guidare veicoli destinati all’autotrasporto di persone e di merci.

Il MIT ha stanziato 25,3 mln di euro. Il Bonus patente sarà di importo pari all’80% della spesa sostenuta ed entro il limite dei 2.500 euro.

Potranno beneficiare del Bonus i cittadini che hanno tra i 18 e i 35 anni, tra il 1° marzo 2022 e il 31 dicembre 2026, e che conseguono le seguenti patenti: C, C1E, CE, D1, D1E, D, DE e la Carta di Qualificazione del Conducente.

Il Bonus patente 2023 può essere richiesto anche da chi è in Naspi o percepisce il Reddito di cittadinanza.

Questo tipo di sussidio è stato utilizzato anche nel 2022.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus patente 2023: come richiederlo e dove (guida facile)
Bonus patente 2023: in foto un tir su strada.

Come richiedere il Bonus patente 2023: l’importo

I fondi messi a disposizione dal Governo per questo Bonus corrispondono a 3,7 milioni di euro per l’anno 2022 e a 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

Utilizzando il Bonus patente, il beneficiario può coprire l’80% delle spese sostenute per conseguire la patente o la qualifica professionale entro un limite massimo di 2.500 euro. 

Un altro dettaglio da ricordare è che il buono spetta una sola volta per beneficiario ed è concesso in ordine cronologico a coloro che ne fanno richiesta e che rispettano i requisiti.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus patente 2023: fai domanda per il Bonus mobilità

Il Governo ha regolamentato anche i Bonus per la mobilità sostenibile, che potresti affiancare al Bonus patente.

L’aumento del prezzo del carburante incide negativamente sul bilancio delle famiglie italiane, ecco perché in tanti pensano a un passaggio alla mobilità sostenibile.

Lo Stato incentiva questo cambiamento con agevolazioni economiche che possano spingere sempre più italiani a cambiare modo di spostarsi.

Da una parte c’è il Bonus trasporti, confermato anche per il 2023 e con lo scopo di favorire l’utilizzo di mezzi pubblici (metro, tram, bus) da parte di Regioni e Comuni.

Dall’altra ci sono i Bonus mobilità che servono a incentivare l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, di biciclette o di monopattini.

Sono previste agevolazioni per l’acquisto di veicoli non inquinanti, sia da parte di persone fisiche che per l’acquisto di veicoli commerciali da parte delle aziende.

Gli incentivi auto elettriche e ibride si rivolgono a tutti i cittadini, senza limiti di ISEE e reddito, che acquistano un veicolo sostenibile, di nuova immatricolazione.

Il Governo ha messo a disposizione un fondo di 630 milioni di euro, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55%, entro il 2030.

Lo sconto va da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 5.000 euro, su una spesa massima di 45.000 euro o 35.000 euro.

Si gode del Bonus direttamente tramite uno sconto applicato dalla concessionaria.

Gli incentivi auto con il contributo maggiore previsto sono legati alla rottamazione di un vecchio veicolo di classe inferiore a Euro 5, ovvero Euro 0, 1, 2, 3 o 4. La vettura da demolire dev’essere intestata all’acquirente di quella nuova o ad un familiare convivente.

Coloro che hanno acquistato monopattini o bici elettriche dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, ma non hanno goduto del Bonus, potranno farne domanda quest’anno.

Il Bonus bici per il 2023 puoi richiederlo se hai acquistato veicoli o servizi di mobilità sostenibile dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, tra cui:

  • monopattini elettrici;
  • biciclette elettriche (e-bike) o muscolari;
  • abbonamenti al trasporto pubblico;
  • servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibil

Lo sconto fiscale può toccare la somma massima di 750 euro, sotto forma di credito d’imposta.

Abbiamo visto come richiedere il Bonus patente 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie