Il Bonus pedaggi autostradali 2023 è stato introdotto dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Bonus pedaggi autostradali 2023: di cosa si tratta
- Bonus pedaggi autostradali 2023: la legge
- Bonus pedaggi autostradali 2023: chi può chiederlo
- Bonus pedaggi autostradali 2023: come funziona
- Bonus pedaggi autostradali 2023: come funziona
- Bonus pedaggi autostradali 2023: domanda
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Questo bonus consente di avere una agevolazione sui costi sostenuti ai caselli durante le percorrenze. Il sostegno economico viene erogato a vantaggio delle imprese che si occupano di autotrasporto e che usano con frequenza quotidiana gli spostamenti sulle autostrade.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Non è quindi un bonus al quale possono accedere tutti i cittadini.
L’aiuto riguarda la spese di autostrada che sono state sostenute di autostrada in tutto il 2022.
Vediamo di cosa tratta e quali sono i requisiti necessari per accedere a questo sconto.
Bonus pedaggi autostradali 2023: di cosa si tratta
Gli ultimi due anni sono stati particolarmente complicati per il settore autotrasporti, soprattutto a causa dell’aumento di tutti i carburanti. Una situazione di difficoltà generalizzata, che ha rischiato di mettere in ginocchio un settore strategico per la nostra economia.
Ci sono stati anche scioperi, durante i quali gli autotrasportatori hanno chiesto di avere la possibilità di fruire di sconti sui costi autostradali (un altro costo fisso) per compensare le spese di carburante. Una misura da attivare in particolare per le aziende che utilizzano la rete a pagamento tutti i giorni.
Il governo ha recepito quelle richieste e annunciato un intervento a sostegno degli autotrasportatori.
Questa è l’origine del bonus pedaggi autostradali 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus pedaggi autostradali 2023: la legge
Il Bonus pedaggi autostradali 2023 è stato approvato con la delibera del 4 maggio 2023, emessa dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Riguarda in particolare la riduzione dei costi per i passaggi autostradali del 2022.
Il bonus potrà essere richiesto dalle imprese dal 5 giugno 2023. Le spese sostenute dovranno essere documentate con fatture.
Bonus pedaggi autostradali 2023: chi può chiederlo
Chi ha diritto di chiedere l’agevolazione? Questo sostegno è indirizzato alle imprese che svolgono attività di autotrasporto e in particolare per i mezzi che sono utilizzati per il trasporto delle cose.
Tra i requisiti richiesti ci sono:
- la classe ecologica: i mezzi devono essere infatti almeno nella categoria Euro 5 o alimentati con energia elettrica o altre trazioni alternative (e a basse o nulle emissioni);
- le classi di pedaggio: i mezzi usati dalle imprese devono essere di classe B, 3, 4, 5 (in base al numero degli assi e della sagoma) o di classe 2, 3 o 4 (in riferimento al volume);
- è necessario che il valore delle fatture sui pedaggi sia almeno di 200mila euro;
- il rimborso non potrà essere superiore al 13 per cento del fatturato annuo.
Quali sono dunque i possibili beneficiari di questa agevolazione?
Vediamo:
- imprese di trasporti organizzate anche in cooperative, consorzi, società consortili, raggruppamenti;
- devono svolgere attività per conto terzi nell’autotrasporto di cose.
Bonus pedaggi autostradali 2023: come funziona
Come abbiamo accennato il bonus sarà concesso per le spese che sono state sostenute dalle imprese di autotrasporti per tutto il 2022. Sono quindi esclusi i costi del 2023 e quelli degli anni precedenti.
Se la spesa è superiore alla soglia dei 200mila euro, si otterrà uno sconto proporzionale al valore complessivo delle fatture che sono relative ai pedaggi per il transito in autostrada.
Bonus pedaggi autostradali 2023: come funziona
Nella delibera sono stati previsti diversi scaglioni, sono riferiti alle diverse percentuali dello sconto a cui si può accedere con il bonus,
Come vedremo la percentuale cambia in base al valore delle fatture (definito nella Gazzetta Ufficiale “fatturato) dei pedaggi e alla classe di appartenenza del mezzo.
Vediamo come funziona:
- fatturato da 200mila a 400mila euro: 5 per cento di riduzione per veicoli euro 6 o a trazione alternativa, 3 per cento nel caso di veicoli euro 5;
- fatturato da 401 mila a 1.200.000 euro: 7 per cento di riduzione per veicoli euro 6 o a trazione alternativa, 5 per cento nel caso di veicoli euro 5;
- fatturato da 1.200.001 a 2.500.000 euro: 9 per cento di riduzione per veicoli euro 6 o a trazione alternativa, 7 per cento nel caso di veicoli euro 5;
- fatturato da 2.500.001 a 5.000.000 euro: 11 per cento di riduzione per veicoli euro 6 o a trazione alternativa, 9 per cento nel caso di veicoli euro 5;
- fatturato che supera 5.000.000 euro: 13 per cento di riduzione per veicoli euro 6 o a trazione alternativa, 11 per cento nel caso di veicoli euro 5.

Bonus pedaggi autostradali 2023: domanda
Per avere diritto all’agevolazione è necessario presentare una domanda tra il 5 e l’11 giugno del 2023.
Dal 26 giugno al 21 luglio 2023, sarà invece possibile compilare e sottoscrivere il documento.
Le fasi sono dunque due e bisogna utilizzare il portale online dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.
Per i ritardatari, coloro cioè che non riescono a inviare l’istanza entro il 5 giugno per accedere al bonus, non sarà poi possibile compilare il documento per la richiesta (la seconda fase).
Sul portale degli autotrasportatori sarà attivato un servizio specifico, sotto la voce “pedaggi”.
Ovvio che sarà indispensabile essere in possesso di tutte le fatture che attestano le spese sostenute per il transito sulle autostrade.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Che mi succede se non pago il recupero crediti?
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali annullate per la Pec: come non pagare
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie