Bonus per aziende 2023: quali sono e come accedere

Leggi l'articolo e scopri quali sono i Bonus per aziende nel 2023, come richiederli e chi ne ha diritto.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Bonus per aziende nel 2023. Hai un’azienda e vuoi capire quali agevolazioni sono ancora disponibili? Continua la lettura e scopri quali sono i Bonus per aziende nel 2023, come richiederli e chi ne ha diritto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus per aziende nel 2023: cosa sono i contributi a fondo perduto?

I contributi a fondo perduto statali per le aziende sono incentivi finanziari forniti dallo Stato senza la necessità di restituzione.

Questi contributi sono destinati ad aiutare le imprese a sostenere le spese e ad affrontare le difficoltà economiche, specialmente in situazioni eccezionali come crisi economiche o emergenze nazionali (vedi l’inflazione e il conseguente aumento delle bollette).

I contributi a fondo perduto possono essere offerti per una serie di motivi, come la promozione dell’innovazione, lo sviluppo del settore, la creazione di posti di lavoro o la mitigazione degli effetti di eventi imprevisti come la pandemia COVID-19.

Questi sussidi variano in termini di importo e modalità di erogazione. Alcuni contributi possono coprire una percentuale delle spese sostenute dalle aziende, mentre altri possono essere una somma fissa basata su determinati criteri.

Per evitare sanzioni e la restituzione delle somme ricevute, è fondamentale che le aziende beneficiarie mantengano adeguata documentazione e trasparenza sulle spese sostenute e dimostrino l’adeguato utilizzo dei fondi.

Se hai un’azienda ti consigliamo di monitorare attentamente le opportunità di finanziamento offerte dal Governo e di farti seguire da un consulente aziendale nel stilare la domanda, per aumentare le probabilità di successo nell’ottenere tali contributi.

Ora scopriamo quali sono i Bonus e i sussidi aziendali ancora attivi.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Giordano Guerrieri

Bonus per aziende nel 2023: quali sono attivi?

Ecco una tabella che riassume le informazioni sui programmi di incentivi menzionati:

ON – Oltre Nuove imprese a tasso zeroIncentivo per giovani e donne imprenditrici, offre contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per progetti imprenditoriali fino a 3 milioni di euro.Domanda online sul sito di Invitalia
Resto al Sud 2023Sostiene la creazione di nuove imprese nel Sud Italia e in altre aree specifiche, con un contributo a fondo perduto del 50% e un finanziamento bancario.Domanda tramite l’area riservata del sito di Invitalia
Cultura Crea 2.0Sostiene imprese e iniziative no-profit nel settore culturale, creativo e turistico in alcune regioni, con contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.Richiesta tramite il portale di Invitalia
Imprese CreativeAgevolazioni per imprese creative, comprese quelle costituite da meno di cinque anni o ancora non costituite, sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.Domanda online sul sito di Invitalia
Contratti di SviluppoInterventi per sostenere la competitività del sistema produttivo attraverso progetti di sviluppo industriale, turistico, di tutela ambientale, o nel settore agricolo.Procedura a sportello tramite il portale di Invitalia
Bando ISI INAIL 2023Contributi per progetti di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per imprese e Enti del Terzo Settore.Procedura di domanda disponibile annualmente
Bonus Export DigitaleContributo a fondo perduto per microimprese manifatturiere che vogliono internazionalizzarsi attraverso soluzioni digitali.Procedura a sportello sul portale di Invitalia
Smart E Start ItaliaIncentivo per le startup innovative con finanziamenti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.Domanda online sulla piattaforma di Invitalia
Fondo per le Piccole e Medie Imprese CreativeAgevolazioni per le PMI del settore creativo sotto forma di contributo a fondo perduto o finanziamento agevolato.Domanda telematica sul sito di Invitalia
Digital TransformationSostiene la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese attraverso progetti per l’implementazione delle tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 e soluzioni digitali di filiera.Maggiori informazioni sulla pagina e l’approfondimento dedicati
FCS-Fondo Crescita Sostenibile R&SAiuti da 500.000 euro a 2.000.000 euro per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, rivolti a imprese di qualsiasi dimensione e centri di ricerca.Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata
IPCEI Batterie 2Contributi a fondo perduto per attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle batterie, con uno stanziamento di 533.600.000 euro.Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata
Fondo Perduto per Turismo SostenibileContributi a fondo perduto per strutture turistiche alberghiere e attività recettive per l’acquisto di strumenti e accessori “green”.Accesso aperto dal 15 marzo 2023, maggiori dettagli sulla pagina dedicata
Bonus aziendali attivi 2023

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus per aziende nel 2023
Bonus per aziende nel 2023. In foto un imprenditore con gli operai.

Oltre a questi contributi statali, anche le regioni possono mettere a disposizione specifici bandi a favore delle aziende del territorio. Controlla il sito web della tua regione.

Bonus per aziende nel 2023: ecco i crediti d’imposta

Ecco la tabella che riassume i crediti d’imposta a favore delle diverse categorie di imprese:

Credito d’imposta per abbassare il costo delle bolletteCredito d’imposta al 35% per piccole imprese e attività commerciali, e al 45% per imprese ad alto consumo di energia e gas.
Credito d’imposta per l’acquisto di gasolio e benzinaCredito d’imposta per imprese agricole per l’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi.
Beni strumentali 4.0Credito d’imposta fino al 20% dell’investimento sostenuto in beni strumentali innovativi o digitali.
Bonus pubblicitàCredito d’imposta al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari.
Credito d’imposta per la quotazione in borsa delle PMICredito d’imposta per le PMI che si quotano in borsa, con un tetto di spesa fino a 500.000 euro.
Credito d’imposta MezzogiornoCredito d’imposta per gli investimenti nel Sud Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle zone logistiche semplificate (Zls), con aliquote variabili.
Credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazioneCredito d’imposta per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, con percentuali variabili.
Crediti d’imposta per le aziende.

Abbiamo visto tutti i Bonus per aziende nel 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie