Bonus con figli: ecco alcune possibilità

Quali sono i bonus per chi ha figli nel 2023? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Oggi vedremo quali sono i bonus per chi ha figli nel 2023 e come richiederli (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus per chi ha figli nel 2023: tabella delle agevolazioni

La tabella qui sotto contiene l’elenco delle principali agevolazioni che può richiedere nel 2023 una famiglia con figli. Cliccando sul link contenuto nella pima tabella si può visitare la pagina ufficiale del bonus per consultare la normativa dettagliata.

AgevolazioneCaratteristicheRequisiti legati ai figliRequisiti di reddito
Assegno Unicocontributo mensilefigli a carico entro i 21 anni
Carta acquisticarta ricaricabile (spesa e bollette)figli con meno di 3 anni di etàISEE di massimo 7.640,18 euro
Bonus nidorimborso per le rette del nidofigli con meno di 3 anni di età
Bonus culturavoucher di 500 eurofiglio 18enne
Bonus mamme domanicontributo una tantumfigli entro i 6 mesi di etàISEE di massimo 9.360 euro
Carta risparmio spesacarta ricaricabile (solo spesa)solo una preferenza in graduatoriaISEE di massimo 15.000 euro
Assegno di inclusionecontributo mensilefigli minorenni a caricoISEE di massimo 9.360 euro

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Assegno Unico

I genitori con figli a carico entro i 21 anni di età hanno diritto ad un contributo mensile dall’INPS, che è l’Assegno Unico.

Il contributo è aperto a tutti i redditi, tuttavia gli importi sono calibrati in base all’ISEE del nucleo familiare, dove più basso è il valore e più alto l’importo spettante. Nel 2023 l’Assegno Unico assegna una cifra massima di 189 euro (per figlio minorenne) agli ISEE più bassi e 54 euro ai nuclei con i redditi più alti.

Oltre a questo ci sono delle maggiorazioni che scattano in base alla composizione del nucleo familiare, se ad esempio in famiglia c’è un membro disabile o un bambino con meno di 1 anno d’età.

L’Assegno Unico va richiesto online sul sito dell’INPS e trovate la procedura dettaglia nel nostro articolo che spiega come fare domanda per l’agevolazione. Per un prospetto completo degli importi potete invece consultare l’articolo sulle nuove maggiorazioni dell’Assegno Unico.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Carta acquisti

La Carta acquisti è un’agevolazione che spetta alle persone che hanno compiuto 65 anni e ai genitori dei bambini sotto i 3 anni di età, se hanno un reddito ISEE non superiore a 7.640,18 euro all’anno.

Si tratta di una carta ricaricabile su cui ogni due mesi vengono versati 80 euro da usare nei supermercati convenzionati o per pagare le bollette.

La Carta acquisti va richiesta e ritirata di persona all’Ufficio Postale. Le istruzioni su come compilare il modulo sono illustrate nell’articolo su come inviare la domanda per la Carta acquisti.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Bonus asilo nido

Il Bonus asilo nido è un contributo offerto dall’INPS alle famiglie con figli sotto i 3 anni di età e consiste in un rimborso per il pagamento delle rette dell’asilo nido. In alternativa, se il bambino non può frequentare perché affetto da una patologia cronica, si può ottenere il contributo per l’assistenza domiciliare.

Il Bonus nido è aperto a tutti i redditi, ma offre un rimborso massimo, che varia in base all’ISEE ed compreso tra 1.500 e 3.000 euro all’anno. Come sempre, ai nuclei con ISEE più basso spetta l’importo maggiore.

Il Bonus nido può essere richiesto online sul sito dell’INPS, autenticandosi con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Abbiamo redatto per voi un articolo che spiega proprio come richiedere il Bonus asilo nido 2023.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Bonus cultura

Il Bonus cultura può essere richiesto ogni anno in prima persona da chi compie 18 anni e consiste in un buono di 500 euro da spendere per acquistare musica, film, biglietti di cinema, concerti, eventi e molto altro.

La lista degli acquisti ammessi e delle spese escluse le trovate nel nostro articolo che spiega cosa comprare con il Bonus cultura.

Per richiederlo è sufficiente collegarsi alla pagina di login della piattaforma 18app e autenticarsi con SPID o CIE, poi potete seguire le istruzioni all’interno della nostra guida su come richiedere il Bonus cultura.

Bonus-chi-ha-figli-nel-2023-bonus-cultura
La pagina di Login alla piattaforma 18app.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Bonus mamme domani

Il Bonus mamme domani, come viene comunemente chiamato l’Assegno di maternità dei Comuni, è un contributo erogato dall’INPS e gestito dalle autorità comunali a cui va richiesto, secondo modalità che variano da zona a zona. Si tratta di un contributo erogato in un’unica soluzione e che nel 2023 è di 1.917,30 euro.

Può essere richiesto da tutte le mamme disoccupate entro il sesto mese di vita del bambino, se disoccupate e con un ISEE familiare di massimo 19.185,13 euro. Il contributo mira infatti a sostituire il congedo di maternità per le donne non lavoratrici e che quindi non ne hanno diritto.

Per maggiori informazioni potete consultare il nostro articolo dedicato esclusivamente al Bonus mamme domani 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Carta risparmio spesa

La Carta risparmio spesa sarà attiva da luglio 2023 e consiste in una carta ricaricabile da spendere nei supermercati convenzionati e carica con un importo fisso di 382,5 euro.

Il requisito necessario per ottenere la carta è un ISEE familiare in corso di validità non superiore a 15.000 euro all’anno.

La Carta risparmio spesa non andrà richiesta, ma sarà sufficiente compilare la DSU 2023 al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità. Poi sarà l’INPS ad individuare i nuclei con ISEE entro i 15.000 euro e inviare i loro nomi ai Comuni.

I Comuni, da parte loro, in base alle carte a disposizione stileranno una graduatoria al fine di identificare gli assegnatari della Carta risparmio spesa.

In questa graduatoria avranno priorità i nuclei composti da almeno tre componenti, dei quali almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009. Quindi, benché l’avere figli non sia un requisito indispensabile per diventare beneficiari, in un certo senso le famiglie con figli sono avvantaggiate in graduatoria. Anche in questo caso maggiori informazioni sono contenute nell’articolo di approfondimento sulla Carta Risparmio spesa.

Bonus per chi ha figli nel 2023: Assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione, introdotto dal Decreto Lavoro (n. 48/2023), non è ancora attivo ed entrerà in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di cittadinanza.

Vale però la pena di menzionare comunque questa agevolazione perché, a differenza del Rdc, potrà essere richiesta esclusivamente se nel nucleo familiare c’è almeno un membro minorenne, ultrasessantenne o disabile.

Di conseguenza i nuclei con figli minorenni dall’anno prossimo avranno una nuova agevolazione, che consiste in una somma versata mensilmente su una carta ricaricabile.

Per quanto riguarda i requisiti è richiesto un reddito ISEE di massimo 9.360 euro all’anno, oltre a dei limiti che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare.

Trovate un approfondimento completo su requisiti e importi nel nostro articolo dedicato esclusivamente all’Assegno di inclusione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie