Questa guida è dedicata a bonus e agevolazioni fiscali per chi ha un Isee inferiore agli 8mila euro. Incentivi e strategie per pagare meno tasse, acquistare prodotti e soddisfare spese e bisogni fondamentali come quelli legati alle cure sanitarie.
Ecco la guida al reddito di cittadinanza e quella al reddito di emergenza dei quali non parleremo in questo articolo.
In questa pagina trovi, ogni giorno, tutti i bonus aggiornati, le agevolazioni fiscali e le guide più utili per famiglie, aziende e liberi professionisti.
Indice:- Bonus bollette
- Conto corrente gratis
- Bonus famiglia
- Contributo per pagare l’affitto
- Tasse scolastiche
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi
Bonus bollette: luce, acqua, gas, telefono
Le famiglie con un Isee inferiore ai 8100 euro possono ottenere una serie di sconti sulle bollette. E’ infatti prevista un’agevolazione del 50% sul canone di accesso alle rete telefonica, che passa da 19 euro a un massimo di 9,50 euro. Il tetto di Isee, per usare invece gli sconti della luce, può salire fino a 20mila euro per chi ha tre figli a carico. Ecco i link per approfondire:
- Guida per il bonus luce e gas
- Guida per il bonus telefono e internet
- Guida per il bonus acqua
- A queste agevolazioni va aggiunta quella per la Tari, la tassa sui rifiuti
- Guida per l’esenzione dal Canone Rai
Conto corrente gratis
Chi ha un Isee inferiore ai 11600 euro può aprire un conto corrente gratis. Lo stesso spetta agli anziani con trattamenti pensionistici non superiori a 18mila euro.
I titolari di questi conti hanno servizi servizi limitati così come il numero di operazioni consentite.
Bonus famiglia
Numerosi sono i bonus dedicati ai genitori e alle famiglie numerose. Ecco i principali:
- Bonus mamme domani
- Bonus mamme disoccupate
- Assegno familiare
- Bonus supporto al reddito e alle famiglie
Contributo per pagare l’affitto
Chi non riesce a pagare l’affitto per problemi di natura economica può richiedere l’accesso al Fondo per la Morosità Incolpevole. Rivolto agli inquilini malati o che hanno perso il lavoro e hanno un Isee non superiore ai 26mila euro. A gestire questi bandi sono le Regioni. Il fondo può essere integrato da bandi ad hoc gestiti da singoli Comuni per cittadini che hanno un Isee inferiore ai 28mila euro.
Tasse scolastiche
Le tasse scolastiche sono obbligatorie e vanno versate per la frequenza del quarto e del quinto anno delle scuole superiori. Gli importi delle tasse sono:
- tassa di iscrizione: € 6,04;
- tassa di frequenza: € 15,13;
- tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,092;
- tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.
Sono esonerati dal versamento di queste tasse, ai sensi del decreto Miur n. 370/2019, gli studenti di famiglie con ISEE pari o inferiore a 20.000,00 euro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie