Home / Assegno Unico / Bonus per famiglie e assegno unico figli: cosa rimarrà

Bonus per famiglie e assegno unico figli: cosa rimarrà

Bonus per famiglie: incentivi e detrazioni che spariranno con l'Assegno Unico

2' di lettura

Bonus per famiglie: come dovrebbe cambiare il panorama del Welfare italiano a seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico Figli dal prossimo luglio? La nuova misura ingloberà quasi tutti i principali strumenti di sostegno attualmente previsti per i nuclei con figli. Una panoramica veloce. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Bonus per famiglie: quali saranno sostituiti dall’assegno unico

Bonus per famiglie: da luglio in poi dovrebbero sparire, a poco a poco, per far definitivamente spazio all’Assegno Unico Figli. Quest’ultimo spetterà a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del 21esimo anno di età di ciascun figlio.

Saranno previste delle maggiorazioni sull’importo – tra il 30% e il 50% – per figli successivi al secondo e in caso di figli disabili. In tal modo, l’Assegno permetterà di assorbire, nello specifico:

  • Le misure di sostegno alla natalità, cioè Bonus Bebé, Bonus Mamme Domani e Bonus Terzo Figlio
  • Gli assegni al nucleo familiare, gli ANF (ma sarà compatibile con contributi simili erogati da regioni e comuni) (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi)

Spariranno anche le detrazioni per i figli a carico?

Bonus per famiglie ma anche le detrazioni per i figli a carico spariranno in seguito all’introduzione dell’assegno unico: ciò comporterà un vantaggio per i redditi molto bassi (soggetti incapienti) che, allo stato dei fatti, non possono richiedere uno sconto fiscale.

Dovrebbero continuare a essere fruibili (anche se in via transitoria) le detrazioni per i figli a carico con più di 21 anni:

  • Quindi, si potranno continuare a ottenere le agevolazioni già previste per i figli fino a 24 anni con reddito inferiore ai 4mila euro o per i figli con più di 24 anni con reddito non superiore ai 2.840,51 euro. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Bonus per famiglie: cosa sostituirà l’assegno unico figli. Detrazioni e incentivi
Bonus per famiglie: incentivi e detrazioni che spariranno con l’Assegno Unico Figli

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie