Nell’articolo di oggi vedremo quali sono i bonus per giovani che possono essere richiesti a maggio 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus per giovani: elenco delle agevolazioni attive
- Bonus per giovani: Bonus cultura
- Bonus per giovani: Carta nazionale giovani
- Bonus per giovani: agevolazioni prima casa giovani
- Bonus per giovani: Bonus affitto
- Bonus per giovani: Bonus patente
- Bonus per giovani: Assegno Unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus per giovani: elenco delle agevolazioni attive
Ecco l’elenco dei bonus per giovani attivi a maggio 2023, cliccando sul link è possibile consultare il sito ufficiale di ogni misura con la normativa dettagliata dell’agevolazione.
Agevolazione | Requisito d’età | Requisito di reddito | Importo | Descrizione |
Bonus cultura | 18 anni | nessuno | 500 euro | voucher da spendere online o nei negozi fisici |
Carta nazionale giovani | da 18 a 35 anni | nessuno | – | sconti su vari servizi |
agevolazioni prima casa giovani | da 18 a 35 anni | ISEE di massimo 40.000 euro | – | agevolazioni su mutuo e imposte |
Bonus affitto | da 20 a 31 anni | reddito annuo complessivo di massimo 15.493,71 euro | da 991,60 euro a 2.000 euro | detrazione fiscale |
Bonus patente | da 18 a 35 anni | nessuno | fino a 2.500 euro | voucher da spendere nelle scuole guida |
Assegno Unico | fino ai 21 anni | nessuno | da 91 euro a 27 euro al mese, in base all’ISEE | contributo mensile |
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus per giovani: Bonus cultura 2023
Il Bonus cultura è un contributo sotto forma di buoni acquisto che spetta ogni anno ai diciottenni italiani, a prescindere dal reddito. Il Bonus cultura 2023 può essere richiesto da tutti i nati nel 2004, entro il 31 ottobre di quest’anno.
Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di materiale audiovisivo, biglietti di musei, concerti, altri eventi, ecc. L’elenco degli acquisti ammessi è contenuto nel nostro articolo dedicato proprio a cosa comprare con il Bonus cultura.
Richiedere il bonus è semplicissimo, perché basta collegarsi nell’Area Beneficiario della piattaforma 18App ed effettuare il login con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Trovate la procedura dettagliata nel nostro articolo che spiega come richiedere il Bonus cultura.

Bonus per giovani: Carta nazionale giovani
La Carta nazionale giovani è una carta che viene emessa anche negli altri Paesi dell’Unione Europea, spesso con il nome di European Youth Card.
La carta può essere richiesta da tutte le persone con un’età compresa tra 18 e 35 anni e permette di avere un serie di sconti in giro per l’Europa. Ad esempio per prenotare soggiorni all’estero o in Italia, acquistare biglietti per eventi e musei e persino per noleggiare un’auto.
La carta è concepita per viaggiare, ma può essere utile anche nella vita di tutti i giorni. Per richiederla è necessario utilizzare l’app IO, dove basta autenticarsi con SPID o CIE, poi accedere alla sezione “portafoglio” e selezionare “servizio carta giovani”.
Per maggiori informazioni su come richiederla, potete consultare il nostro articolo dedicato a come ottenere la carta giovani.
Bonus per giovani: agevolazioni prima casa giovani
In Italia quando si acquista un immobile classificato come “prima casa” ci sono molte agevolazioni che permettono di ridurre le imposte. Tuttavia se ad acquistare un immobile è una persona che ha meno di 36 anni e un ISEE non superiore a 40.000 euro all’anno le agevolazioni sono maggiori.
In dettaglio, le agevolazioni prima casa giovani permettono di avere l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Se poi alla vendita si applica l’Iva questa sarà restituita con un credito d’imposta.
Inoltre, chi rispetta questi requisiti di reddito ed età ha la possibilità di accedere ad un’ulteriore agevolazione e cioè il mutuo prima casa giovani. Con questa agevolazione è possibile ottenere una garanzia statale pari all’80% del valore dell’immobile quando si stipula un mutuo prima casa.
Bonus per giovani: Bonus affitto
Per le persone con un’età compresa tra i 20 ed i 31 anni la legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 155) ha introdotto un Bonus affitto giovani. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef che rimborsa le spese di affitto e ne hanno diritto i giovani con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro all’anno.
Nello specifico, si tratta di una detrazione dall’imposta lorda di 991,60 euro, per i primi quattro anni della durata del contratto. Se l’importo dell’affitto è superiore, la detrazione è pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione, ma comunque entro il limite massimo di 2.000 euro.
Per ottener il bonus la spesa dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi, ovvero il modello 730 o il modello redditi PF.
Bonus per giovani: Bonus patente
Il Bonus patente è un’altra agevolazione destinata ai giovani tra 18 e 35 anni e consiste in contributo dell’importo massimo di 2.500 euro. Il bonus copre l’80% dei costi per il conseguimento delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
L’agevolazione sarà attiva fino al 31 dicembre 2026 e può essere richiesta sull’apposita piattaforma del Bonus patente. Qui, dopo essersi autenticati con SPID, CIE o CNS si otterrà un buono che può essere utilizzato presso le autoscuole accreditate, così da avere uno sconto immediato al momento del pagamento.
L’elenco delle scuole guida che aderiscono all’iniziativa si trova sempre sul sito del Bonus patente, nella sezione Trova una sede. Per un aiuto con la domanda di richiesta potete consultare il nostro articolo su come richiedere il Bonus patente.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Bonus per giovani: Assegno Unico
L’Assegno Unico non a bisogno di molte presentazioni perché è il contributo erogato dall’INPS e che spetta a quanti hanno figli a carico entro i 21 anni d’età. Tuttavia questa agevolazione non deve essere richiesta per forza dai genitori. Nel caso dei maggiorenni, infatti, questi possono personalmente richiedere l’Assegno Unico e percepirlo fino al compimento dei 21 anni.
Perché un maggiorenne possa richiedere l’Assegno Unico è necessario però che sia ancora a carico dei genitori, frequenti un percorso di studi, ad esempio scuola o università, o che sia disoccupato.
Ricordiamo che l’Assegno Unico consiste in una somma mensile che per i figli maggiorenni varia da 91 euro a 27 euro, a seconda del valore dell’ISEE familiare. Trovate maggiori informazioni nel nostro articolo dedicato proprio all’Assegno Unico per i figli maggiorenni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Assegno unico come capire se la domanda è stata accolta
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie