Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus persiane blindate

Bonus persiane blindate

Bonus persiane blindate: come risparmiare fino al 50% delle spese sostenute? Ecco come fare e chi può sfruttare l'agevolazione.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

Vediamo insieme cos’è e come funziona il Bonus persiane blindate (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è il Bonus persiane blindate?

Il Bonus persiane blindate rientra nell’elenco delle agevolazioni legate al Bonus ristrutturazioni, a sua volta previsto dal Bonus sicurezza.

Almeno fino al 31 dicembre 2023, come confermato dall’ultima legge di bilancio, il Bonus ristrutturazioni permetterà l’installazione di persiane blindate sfruttando una detrazione fiscale del 50%.

A partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024, la detrazione calerà al 36%.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come risparmiare con il Bonus persiane blindate?

È possibile risparmiare fino alla metà della spesa effettuata per la messa in sicurezza della propria casa, grazie al Bonus persiane blindate.

In pratica, lo Stato consente di ridurre l’IRPEF fino al 50% della spesa sostenuta. L’apposizione o la sostituzione di persiane con persiane blindate sono ammesse in detrazione anche se riguardano parti comuni di un condominio.

La spesa massima di acquisto o sostituzione consentita è di 96.000 euro, significa che si può arrivare a risparmiare fino a 48.000 euro per l’acquisto o la sostituzione di persiane blindate. Dal 1° gennaio 2024, invece, si potrà risparmiare fino a 34.560 euro (il 36% di 96.000 euro).

La detrazione totale viene suddivisa nelle dichiarazioni dei redditi dei successivi 10 anni, in cifre uguali. Se, ad esempio, si spendono 20.000 euro di persiane blindate, sarà possibile usufruire della detrazione al 50% di IRPEF, con un risparmio di 1.000 euro l’anno (10.000 euro in 10 anni).

Chi può accedere al Bonus persiane blindate?

Il Bonus persiane blindate è accessibile da tutte le persone fisiche che hanno un diritto reale sull’immobile oggetto di intervento e sostengono la spesa per la posa di persiane blindate.

Possono usufruirne:

Come accedere al Bonus persiane blindate?

Per beneficiare della detrazione fiscale al 50% è fondamentale presentare la dichiarazione dei redditi e conservare la documentazione legata all’intervento effettuato. come:

Ovviamente, affinché i pagamenti siano tracciati, è necessario che questi vengano effettuati con bonifico bancario o postale, con causale del versamento un riferimento all’articolo 16 bis del decreto del Presidente della Repubblica numero 917/1986; il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la Partita Iva del beneficiario del pagamento.

In sede di compilazione della dichiarazione dei redditi vanno inseriti anche i dati catastali dell’immobile e il tipo di agevolazione che si sta richiedendo.

Quali lavori rientrano nel Bonus sicurezza?

Oltre all’installazione o alla sostituzione di persiane blindate, rientrano tra i lavori detraibili nell’ambito del Bonus sicurezza anche:

Bonus persiane blindate
Bonus persiane blindate: in foto un operaio installa delle persiane blindate.

Faq sul Bonus ristrutturazioni

Quali sono le agevolazioni extra possibili oltre al Bonus ristrutturazione?

Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, oltre al bonus ristrutturazioni 2023, è possibile usufruire dell’aliquota IVA ridotta al 10%. Questo si applica sulle prestazioni dei servizi resi dall’impresa che esegue i lavori e, in alcuni casi, sulla cessione dei beni.

Il Bonus ristrutturazione 2023 prevede detrazioni per interventi antisismici?

Sì, il bonus ristrutturazioni 2023 include una detrazione del 50% per spese sostenute per interventi antisismici su edifici in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3. Questa agevolazione è da calcolare su un importo complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno e è fruibile in 5 rate annuali di pari importo. La detrazione può salire al 70% o 80% in caso di riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore.

Posso richiedere il Bonus facciate per una seconda casa?

Dipende, se si sfrutta il Bonus facciate con il Bonus casa si può usare su una seconda casa senza problemi. Per quanto riguarda il Superbonus, non ci sono problemi per i condomini, ma se si tratta di edifici unifamiliari per sfruttare l’agevolazione l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale.

Il Bonus finestre è disponibile per le persone disabili?

Assolutamente sì, il Bonus finestre è disponibile anche per le persone con disabilità, sia se realizzato come lavoro trainante del Superbonus sia con il Bonus barriere architettoniche. Non ci sono restrizioni legate alla condizione fisica o alla disabilità per beneficiare di questo incentivo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’edilizia e sulle agevolazioni sulla casa:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp