Bonus prima casa 2021: come ottenerlo e a chi spetta

Tutto quello che c'è da sapere sul bonus prima casa 2021: le agevolazioni previste, i requisiti richiesti, come ottenerlo e gli incentivi sui mutui per i giovani.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Il bonus prima casa 2021 consente a chi ha deciso di comprare un immobile come «abitazione principale» di risparmiare (e tanto) su diverse spese altrimenti obbligatorie.

Bonus prima casa 2021 cos’è

Fin dal 1982 (legge Formica) l’Italia prevede una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, ossia di quell’immobile destinato ad abitazione principale. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Si sono poi susseguite diverse norme che hanno modificato le prime leggi sulla materia. Infatti, per esempio, il bonus prima casa 2021 si può ottenere anche se non si abita personalmente l’immobile. Inoltre, può esser richiesto sia da privati che da imprese. Infine, vale anche per acquisti su successioni e donazioni.

Agevolazioni sulla prima casa

Il bonus prima casa 2021 consente, in fase di acquisto, di pagare un’imposta di registro ridotta, se si acquista da un privato o di pagare l’Iva agevolata, se si acquista da un’impresa.

Non sono inoltre dovuti:

  • Imposta di bollo;
  • Tributi speciali catastali;
  • Tasse ipotecarie.

Bonus prima casa 2021 a chi spetta

Per approfittare del bonus bisogna rispettare alcuni requisiti e seguire determinate procedure. Uno dei presupposti è che la casa si trovi nel comune in cui l’acquirente lavora o intenda stabilirsi. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Inoltre, bisogna che la casa appartenga a una di queste categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile);
  • A/3 (abitazioni di tipo economico);
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
  • A/5 (abitazioni di tipo ultra-popolare);
  • A/6 (abitazioni di tipo rurale);
  • A/7 (abitazioni in villini);
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Non si può quindi usare il bonus prima casa 2021 su fabbricati che appartengono a queste categorie:

  • A/1 (abitazioni di tipo signorile);
  • A/8 (abitazioni in ville);
  • A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

L’acquirente non può essere proprietario di un altro immobile nel comune dove andrà a risiedere. Infine, non dovrà aver utilizzato il bonus prima casa 2021 su un altro fabbricato su tutto il territorio italiano. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Bonus prima casa 2021, proroga scadenza dei termini

Si comprenderà che tutti questi requisiti e la difficoltà di gestire tutta la trattativa immobiliare richiedono energie e, soprattutto, tempo.

La scadenza per l’uso del beneficio era già stata prorogata al 31 dicembre 2020. Con il Decreto Milleproroghe, per via dell’emergenza da Covid-19, questa scadenza è stata ulteriormente spostata al 31 dicembre 2021. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Tra le scadenze prorogate ci sono:

  • L’obbligo di trasferirsi entro 18 mesi nel comune dove è stata acquistata la prima casa;
  • La vendita dell’immobile, entro un anno, in caso di acquisto di un altro immobile.
Bonus prima casa 2021: come ottenerlo e a chi spetta
Bonus prima casa 2021: tutte le agevolazioni e il piano mutui per i giovani.

Agevolazioni prima casa giovani 2021

Oltre al bonus prima casa, chi ha meno di 35 anni può usufruire di agevolazioni sui mutui. Le agevolazioni sono diverse e variano da banca a banca. Si basano però tutte sulla garanzia dello Stato, che è disposto a offrire anche fino al 50%. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

In generale, il mutuo non dovrà essere superiore ai 250.000 euro, l’Isee della coppia dovrà essere inferiore a 35.000 euro, la casa dovrà essere più piccola di 90 metri quadri e non potrà appartenere alle categorie A1, A8 e A9.

Bonus Prima Casa FVG

Consigliamo di tenere d’occhio anche le agevolazioni sulla prima casa messe a disposizione dalle regioni. Una delle più attive in questo senso è il Friuli-Venezia Giulia, che incentiva l’acquisto, la costruzione e il recupero della prima casa.

In questa pagina trovate tutti i dettagli sulle agevolazioni e su come fare domanda.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie