Home / Bonus e Incentivi / Scadenza bonus psicologo: entro quando spenderlo

Scadenza bonus psicologo: entro quando spenderlo

Scadenza bonus psicologo. Vediamo insieme entro quando dovrai spenderlo, a chi spetta e come funzionerà l'erogazione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Scadenza bonus psicologo, entro quando bisognerà spenderlo? Rispondiamo insieme a questa domanda nei prossimi paragrafi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questo articolo approfondiremo nel dettaglio l’incentivo che entrerà in vigore nelle prossime settimane con tutte le ultime novità che ci sono.

Bonus psicologo scadenza

Entriamo subito nel vivo del nostro articolo rispondendo alla principale domanda di oggi in merito al bonus psicologo 2022: c’è una scadenza?

Al momento, questo incentivo governativo non ha una scadenza. Il sussidio, finanziato con circa 10 milioni di euro, dovrebbe essere attivo fino a esaurimento fondi. L’erogazione comunque non è ancora partita quindi è difficile stimare una data di fine incentivo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Tuttavia, una scadenza si conosce. Potrai spendere il bonus, una volta richiesto, solo entro 180 giorni dall’erogazione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus psicologo 2022: a chi spetta?

Il bonus psicologo spetta a tutti i cittadini italiani che hanno un reddito entro i 50mila euro. Il valore del contributo varia in base all’ISEE dichiarato:

  • 600 euro per redditi fino a 15mila euro;
  • 400 euro per patrimoni tra 15mila e 30mila euro;
  • 200 euro per chi ha un Isee tra i 30mila e i 50mila euro.

Ogni seduta può essere finanziata fino alla cifra di 50 euro, a prescindere dal valore del reddito dichiarato agli uffici Inps.

Bonus psicologo 2022: come funziona

Dopo che la tua richiesta di bonus psicologo sarà accettata, l’Inps ti fornirà un codice univoco da comunicare al tuo specialista di fiducia.

Il professionista, una volta inseriti i tuoi dati e quelli della seduta sul portale, dovrà emetterti fattura. Entro un mese da questa, l’Inps gli accrediterà la quota di incentivo che gli spetta sul conto corrente comunicato in precedenza.

In sostanza, il bonus non lo riceverai tu fisicamente e non sarà accreditato sul tuo conto. Tramite il codice univoco farai da tramite tra l’Inps e lo psicologo.

Ricordiamo che non sarà possibile spendere il bonus psicologo presso tutti gli specialisti. I professionisti hanno infatti la facoltà di aderire all’incentivo e quindi non sono obbligati a farlo.

Potrebbero interessarti anche:

Bonus psicologo 2022: c'è una scadenza?
Bonus psicologo 2022: c’è una scadenza?

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie