Bonus psicologo 600 euro, parte oggi! Come chiederlo online

Scopri cos'è il bonus psicologo e come presentare la domanda online.

8' di lettura

Oggi parte il bonus psicologo e in questa guida vedremo come presentare la domanda. Scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

INDICE:

Bonus psicologo: cos’è e chi può chiederlo?

Il bonus per lo psicologo è un incentivo che va a sostegno delle persone che hanno bisogno di sostenere spese per l’assistenza psicologica e delle terapie e sedute di psicoterapia.

Il bonus può essere richiesto dal 25 luglio 2022 fino al 24 ottobre 2022.

Questo sostegno è stato concepito come un aiuto visto il sensibile aumento dei casi di depressione, stress, ansia e fragilità psicologica, portati soprattutto dalla pandemia causata dal Covid 19.

L’importo massimo è di 600 euro a persona e il parametro per la sua assegnazione è l’Isee:

  • per Isee inferiori ai 15.000 euro si potranno ottenere fino a 50 euro a seduta con un massimo di 600 euro totali a beneficiario;
  • per Isee compresi tra i 15.001 euro e i 30.000 euro si avranno a disposizione 50 euro a seduta fino a un massimo di 400 euro totali a beneficiario;
  • per Isee comprese tra i 30.001 euro e i 50.000 euro si avranno a disposizione 50 euro a seduta per un massimo di 200 euro totali a beneficiario.

Se l’Isee supera i 50.000 euro non si ha diritto al bonus psicologo.

Naturalmente l’Isee presentata deve essere in corso di validità.

Ora possiamo passare a vedere come presentare la domanda per questo bonus.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la Circolare n 83/2022 e il Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022.

I 7 GIORNI DELL’ASSEGNO UNICO (LUGLIO) Date, Rdc e fregature

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Prima di cominciare, dovrai avere a disposizione uno strumento per l’autenticazione.

Puoi scegliere tra:

Per il nostro esempio sceglieremo Spid, in particolare l’autenticazione tramite PosteID.

Inizia collegandoti alla pagina MyINPS, clicca su “SPID” e poi su “Entra con SPID“, scegliendo uno dei provider per l’autentizazione:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online
Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Se hai scelto PosteID, nella pagina seguente dovrai autenticarti o tramite nome utente e password o utilizzando l’app PosteID inquadrando con lo smartphone il QR Code:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Nella pagina dopo clicca su “ACCONSENTO“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Se hai eseguito tutto correttamente, sarai reindirizzato nella home page della tua area personale:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online
Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Nella barra superiore clicca su “Prestazioni e servizi” e poi su “Servizi“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Nella pagina successiva, clicca nella barra a sinistra sulla dicitura “Sostegno economico e allo studio“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Poi, sempre nella barra a destra, clicca su “Sostegno a persone in difficoltà economica“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Nei contenuti in evidenza dovrebbe essere presente la notizia sul bonus e dovrai cliccarci su:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Nella pagina seguente dovrai cliccare su “Contributi sessioni psicoterapia“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Se hai difficoltà ricorda che puoi usare la barra di ricerca scrivendo “bonus psicologo“.

Se tutto è avvenuto nella maniera corretta, sarai portato su una pagina dove troverai, scorrendo verso il basso, la sezione prestazioni. Qui dovrai cercare il “Contributo sessioni psicoterapia” e cliccare su “Accedi“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Avrai ora a disposizione una pagina riassuntiva, con indicati anche i requisiti. Se tutto è chiaro clicca su “Compila la domanda“:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Fatto questo inizierà la compilazione. Dovrai scegliere le risposte e cliccare sul pallino a destra e poi su “Continua“. Puoi anche salvare una bozza o annullare la compilazione:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Dovrai compilare le sezioni:

  • beneficiario della prestazione
  • anagrafica
  • dati di contatto
  • verifica Isee
  • dichiarazioni
  • riepilogo domanda

Ricorda che se la domanda viene accettata avrai 180 giorni per utilizzare il bonus.

Quando arriverai alla sezione “Riepilogo domanda“, dovrai leggere attentamente e, se tutto è corretto, cliccare su “Presenta Domanda” in basso a sinistra:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Se tutto è andato per il meglio, ti verrà detto che la domanda è stata presentata con successo. Potrai scaricare anche la ricevuta in formato PDF. L’Inps provvederà poi a informarti sull’esito:

Bonus psicologo: come presentare la domanda online

Ora hai presentato la tua domanda e non resta che attendere l’esito positivo della richiesta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Bonus psicologo 600 euro, parte oggi! Come chiederlo online
Bonus psicologo 600 euro, parte oggi! Come chiederlo online
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie