Bonus psicologo verso la proroga e molto più ricco, dovrebbe passare da 600 a 1500 euro. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Bonus psicologo, come è cambiato?
- Bonus psicologo, l’emendamento
- Bonus psicologo, i fondi
- Bonus psicologo, per chi
- Bonus psicologo, i numeri
- Bonus psicologo, come funziona
- Bonus psicologo, la domanda
- Bonus psicologo e le altre novità
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il Bonus psicologo a 1500 euro è una delle novità più importanti introdotte nella manovra di bilancio 2023. Arriverà in aula in queste ore, così da ottenere un primo sì entro Natale e poi approdare al Senato. Dovrebbe essere approvata prima del 31 dicembre.
Una corsa contro il tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio (in quel caso il governo può solo gestire le operazioni di ordinaria amministrazione).
Su questo argomento puoi leggere cosa fare se il bonus psicologo è stato rifiutato; o come vedere le graduatorie dopo la loro pubblicazione.
Bonus psicologo, come è cambiato?
È stato dunque deciso di potenziare e rifinanziare il Bonus psicologo. I 600 euro messi a disposizione dei cittadini non si sono dimostrati sufficienti per garantire un intervento efficace. L’asticella è stata portata a 1500 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Questo beneficio, lo ricordiamo, è destinato a chi ha un reddito inferiore a 50mila euro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus psicologo, l’emendamento
L’emendamento che ha confermato e potenziato il Bonus psicologo è stato presentato dal Pd e approvato dalla Commissione bilancio della Camera.
Nella prima versione di questo beneficio le risorse si sono rivelate limitate. Infatti i 25 milioni stanziati sono finiti presto.
Nella scala di priorità sono stati versati prima a chi aveva un Isee più basso. Sono così rimasti esclusi tutti gli altri.
Bonus psicologo, i fondi
Il Bonus psicologo potrebbe diventare permanente, ma ci sono dei dubbi. Non sull’utilità del sostegno, ma sui fondi che il governo ha deciso di stanziare per questa misura:
- 5 milioni nel 2023;
- 8 milioni nel 2024.
Decisamente poco. Significa che anche per i prossimi due anni molte richieste non potranno essere accolte. Il tetto Isee è stato confermato a 50mila euro, ma potranno essere accontentate solo le richieste dei cittadini che hanno un reddito più basso.
Bonus psicologo, per chi
Questa misura è stata attivata per cercare di contrastare l’emergenza esplosa soprattutto tra i più giovani in conseguenza della pandemia. Sono infatti aumentati i casi di disturbi mentali, difficoltà psicologiche, casi di depressione e ansia. Ma non solo: chi già soffriva di patologie psichiche, negli anni del Covid ha spesso subito un peggioramento delle condizioni.
La situazione non è migliorata nel corso di quest’anno, nonostante siano finite le restrizioni imposte per evitare il diffondersi della pandemia.
Bonus psicologo, i numeri
La diffusione del disagio è dimostrata anche nei numeri, ovvero dalle domande che sono state presentate per accedere a questo sostegno.
Sono state presentate all’INPS 395.604 richieste, ma è stato possibile accoglierne solo 41.657. In pratica solo quelle di cittadini con un reddito particolarmente basso.
Il numero di istanze dovrebbe essere un ulteriore campanello d’allarme che non può essere ignorato dal governo.
Il rinnovo del Bonus psicologo è una buona scelta, ma con quei fondi a disposizione si tratta di poco più di un contentino.
Bonus psicologo, come funziona
Il bonus dovrebbe funzionare più o meno allo stesso modo. Ovvero suddiviso con tre fasce di reddito. Alla prima andrà il contributo completo, ovvero 1500 euro. Poi a scalare per le altre due.
Le fasce sono queste:
- prima fascia: Isee inferiore a 15000 euro;
- seconda fascia: Isee compreso tra 15000 e 30000 euro;
- terza fascia: Isee compreso tra 30000 e 50000 euro.
Il costo rimborsabile per ogni seduta è di 50 euro. Chi riceve il contributo vero può quindi avere un trattamento completo.
Molti che hanno ricevuto tra 200 e 300 euro nell’ultima versione del bonus psicologo hanno potuto solo fare conoscenza con il professionista che avrebbe dovuto seguirli (tra 4 e 6 sedute, davvero poche).
Bonus psicologo, la domanda
È chiaro che la proroga diventerà ufficiale solo dopo che la manovra di Bilancio sarà definitivamente approvata dal Senato. E quindi si conosceranno per quella data anche i dettagli che riguardano il rinnovo del beneficio.
Ma la procedura per presentare la domanda non dovrebbe cambiare di molto.
L’istanza deve essere inoltrata per via telematica all’INPS (dal portale dell’istituto di previdenza), accedendo al servizio “Contributo sessioni di psicoterapia”.
Bisogna seguire queste modalità:
- portale web, accedendo con le proprie credenziali utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino;
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).
Dalla piattaforma INPS si può anche verificare le sedute che sono state prenotate e confermate.
Per monitorare le sedute di psicoterapia sarà necessario attivare questi passaggi:
- l’interno del dettaglio della domanda è presente la scheda “Sedute”, in cui potete visualizzare le sedute prenotate e confermate;
- potete gestire le sedute di psicoterapia cliccando il pulsante “Visualizza”, che vi apre una scheda con il dettaglio di quella sessione.

Bonus psicologo e le altre novità
Il Bonus psicologo non è l’unico a essere stato prorogato. Infatti è stato confermato anche il Bonus mobili. La soglia per questo sostegno economico è cresciuta, da 5mila a 8mila per i prossimi due anni.
Confermato con modifiche anche il Bonus Cultura per i 18enni. Per accedere sarà necessario avere due requisiti:
- un tetto Isee fino a 35mila euro;
- il voto 100/100 all’esame di maturità.
Per chi centra entrambi sono disponibili 1000 euro, da spendere in attività culturali e strumenti tecnologici.
Prorogato infine anche lo smart working, ma solo per i lavoratori fragili, che potranno svolgere anche una mansione diversa dalla solita, ma solo se necessario. Non è stato invece prorogato per i genitori che hanno figli con meno di 14 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Chi avrà prima il bonus 150 euro
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie