Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo. Scopriamo insieme in questo articolo qual è la migliore strategia da adottare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come controllare l’esito delle varie proposte presentate da voi cittadini in queste settimane.
Indice:
- Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo?
- Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo? Come controllare le graduatorie
- Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo: tante domande ma pochi fondi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo?
Se rientri tra coloro che non hanno ricevuto il bonus psicologo e che quindi si sono visti rigettare la propria domanda di incentivo, non demordere.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Nei prossimi mesi l’Inps procederà a una riassegnazione delle risorse che non saranno usate dai beneficiari che sono stati nominati titolari del sussidio psicologico.
Le graduatorie quindi potrebbero cambiare ma bisognerà aspettare circa 180 giorni, termine entro il quale tutti i beneficiari del bonus in questione dovranno averlo sfruttato. Ricordiamo che la data di scadenza fissata dall’Inps è il 7 giugno 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo? Come controllare le graduatorie
Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo? Per sapere se sei stato ammesso o meno al finanziamento del bonus psicologo, devi controllare le apposite graduatorie redatte dall’Inps.
In questi giorni l’ente nazionale di previdenza sociale ha contattato via sms tutti i cittadini che hanno diritto, per i prossimi 180 giorni, di usufuire del bonus psicologo. Se non hai ricevuto alcun messaggio, molto probabilmente, la tua domanda è stata al momento rigettata.
Per essere certo dell’esito della tua richiesta di incentivo visita il tuo fascicolo previdenziale Inps. Tramite questo servizio gratuito, accedendo con una delle credenziali digitali riconosciute tra Spid, Cie o Cns, potrai visutalizzare lo stato della tua domanda.
Visitando la sezione “prestazioni“, se ti esce la voce “domanda accolta“, vuol dire che hai diritto ad accedere all’agevolazione. Se invece si presenta la scritta “richiesta non accolta in via provvisoria“, dovrai attendere una eventuale rimodulazione delle graduatorie.

Cosa fare dopo il rifiuto del bonus psicologo: tante domande ma pochi fondi
Come abbiamo già spiegato nelle scorse settimane con altri articoli, le domande presentate dagli italiani per beneficiare del bonus psicologo sono state davvero tante.
Non si può dire lo stesso per i fondi che sono stati stanziati a copertura del sussidio. A parlare infatti sono i numeri: su 395.064 domande presentate, ne sono state accettate solo 41.657.
Bisogna anche dire che è probabile che nelle prossime settimane i governi regionali mettino a punto dei nuovi bonus dedicati all’accesso alle cure psicologiche per i cittadini. Più difficile è invece un intervento nazionale direttamente nella legge di bilancio in quanto tra le priorità dell’esecutivo di centrodestra non è mai apparso il bonus psicologo.
Visto l’alto numero di richieste pervenute all’Inps, quale strategia è stata adottata per scegliere i cittadini beneficiari del bonus?
L’ente previdenziale è stato molto chiaro e ha deciso di premiare chi ha presentato la domanda di sussidio per primo. È stato anche valutato, in modo ancora più preponderante, il reddito Isee dei richiedenti.
Il bonus psicologo lo hanno ricevuto per lo più le fasce deboli della popolazione: facendo un esempio pratico, tra due richiedenti è stata accolta la domanda di chi aveva registrato un Isee inferiore mentre a parità di valore reddituale è stata approvata l’istanza pervenuta per prima.
Potrebbero interessarti anche: