In questo articolo vi presenteremo un esempio pratico di ex Bonus Renzi 2023 e vedremo in dettaglio come si calcolano gli importi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Che cos’è l’ex Bonus Renzi 2023 (o Bonus Irpef)?
L’ex Bonus Renzi nel 2023 prende il nome di “trattamento integrativo” o “Bonus Irpef“, ma qualsiasi nome si utilizzi si intende la stessa e identica agevolazione. Si tratta di un contributo erogato direttamente in busta paga ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) dal sostituto d’imposta, cioè dal datore di lavoro.
L’importo massimo del Bonus Irpef consiste in 1.200 euro all’anno (100 euro al mese in busta paga), ma possono percepire questa somma piena solo i lavoratori con un reddito di massimo 15.000 euro all’anno.
Il trattamento integrativo spetta anche a chi ha un reddito compreso tra 15.000,01 e 28.000 euro, ma in misura minore. L’ex Bonus Renzi infatti riduce i suoi importi al salire del reddito e si azzera quando il reddito raggiunge i 28.000 euro. Chi ha un reddito che supera i 28.000 euro non percepisce affatto il trattamento integrativo.
L’ex Bonus Renzi di luglio 2023 è atteso nella seconda metà del mese per i percettori di Naspi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come si calcolano gli importi dell’ex Bonus Renzi 2023?
Prima di procedere a vedere come si calcola nel 2023 l’ammontare spettante di ex Bonus Renzi, con un esempio pratico, riepiloghiamo quali sono i suoi importi:
- redditi inferiori o uguali a 15.000 euro – si riceve l’intero bonus di 100 euro al mese, equivalente a un totale di 1.200 euro all’anno;
- redditi compresi tra 15.000,01 e 28.000 euro – si riceve la differenza tra le detrazioni e l’imposta lorda, fino a un massimo di 1.200 euro all’anno. Perciò è di fondamentale importanza che la somma delle detrazioni sia superiore dell’importo dell’imposta lorda;
- redditi sopra i 28.000 euro – il Bonus Irpef non spetta.
Che cos’è l’imposta annua lorda?
L’imposta annua lorda, che serve a calcolare l’importo dell’ex Bonus Renzi se il reddito va oltre i 15.000 euro all’anno, altro non è che la cifra di Irpef da pagare calcolata al netto delle detrazioni. Ovvero tenuto conto dello stipendio imponibile, si calcola la percentuale dell’aliquota Irpef corrispondente allo scaglione di appartenenze e il risultato rappresenta l’imposta lorda.
Le aliquote Irpef per il 2023 sono quelle che vedete nella tabella qui sotto e sono riportate anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In ogni caso solo I e II scaglione hanno diritto al trattamento integrativo.
REDDITO IMPONIBILE (per scaglioni) 2023 | ALIQUOTA (per scaglioni) 2023 | IMPOSTA DOVUTA SUI REDDITI INTERMEDI COMPRESI NEGLI SCAGLIONI |
fino a euro 15.000,00 | 23% | 23% sull’intero importo (= 3.450,00) |
da 15.001,00 fino a 28.000,00 euro | 25% | 3.450 euro + 25% sul reddito che supera i 15.000 euro fino a 28.000 euro |
da 28.001 fino a 50.000 euro | 35% | 6.700 euro + 35% sul reddito che supera i 28.000 euro fino a 50.000 euro |
oltre 50.001 euro | 43% | 14.400 euro + 43% sul reddito che supera i 50.000 euro |
Esempi di calcolo dell’ex Bonus Renzi 2023
Adesso faremo due esempi di calcolo tenendo conto di due diverse casistiche. In entrambi i casi si tratta di esempi che prendono in considerazione lavoratori a cui non si applica il trattamento integrativo per intero. Si tratta cioè di lavoratori con un reddito compreso tra 15.000,01 e 28.000 euro.
Primo esempio pratico di calcolo del Bonus Irpef
Vediamo con un esempio pratico come si calcola il Bonus Irpef nel caso in cui il reddito superi i 15.000 euro e quindi non spetti l’importo massimo.
Immaginiamo un lavoratore dipendente a cui spettano 2.000 euro di detrazioni fiscali. Questo stesso lavoratore ha un’imposta lorda che ammonta a 900 euro.
Per calcolare l’importo annuale del trattamento integrativo dobbiamo sottrarre dal totale delle detrazioni (2.000 euro) il valore dell’imposta lorda (900 euro).
Tirando le somme il Bonus Irpef avrà per questo lavoratore un importo di 1.100 euro all’anno (2.000 euro – 900 euro), che corrispondono a circa 91 euro in busta paga (1.100 euro/12 mesi).

Secondo esempio pratico di calcolo del Bonus Irpef
Facciamo un altro esempio pratico di calcolo per chiarie meglio come si determinano gli importi del Bonus Irpef 2023. Supponiamo che lo stesso lavoratore, che ha diritto 2.000 euro di detrazioni, abbia un’imposta lorda di 500 euro.
Se applichiamo la formula per calcolare il Bonus Irpef e cioè togliamo dai 2.000 euro di detrazioni i 500 euro di imposta, dovremmo avere un Bonus di importo pari a 1.500 euro all’anno.
Tuttavia il massimo importo che una persona può percepire come trattamento integrativo è 1.200 euro all’anno. Perciò al lavoratore nel nostro esempio spettano comunque 1.200 euro di Bonus Irpef, cioè 100 euro in più in busta paga.
FAQ sull’ex Bonus Renzi
A chi spetta l’ex Bonus Renzi nel 2023?
L’ex Bonus Renzi, cioè il trattamento integrativo, spetta ai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, con un reddito entro i 28.000 euro all’anno. Ne ha diritto anche chi percepisci redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) va richiesto inviando domanda?
No, il lavoratore non deve inviare alcuna richiesta per ricevere il Bonus Irpef, questo infatti viene automaticamente pagato in busta paga.
Posso richiedere l’ex Bonus Renzi se sono un lavoratore autonomo?
No, l’ex Bonus Renzi spetta a chi percepisce redditi da lavoro dipendente o assimilati, perciò non ne hanno diritto i lavoratori autonomi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Tutti i bonus con ISEE basso
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie