Ex bonus Renzi – Vediamo insieme le ultime novità sull’incentivo dedicato ai lavoratori. Scopri nel dettaglio come calcolare quanto ti spetta per il bonus Irpef mensile (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche i requisiti richiesti per beneficiare dell’incentivo e come avviene il pagamento.
Ex bonus Renzi: cambia tutto
Dal primo luglio del 2020 il bonus Renzi è cambiato del tutto. Il governo italiano ha infatti puntato su una nuova forma di incentivo per le classi medie lavoratrici. È cambiato anche il nome dell’assegno mensile che infatti è bonus Irpef.
Sono stati poi modificati i requisiti, gli importi e la modalità di calcolo dell’incentivo. Vediamo quindi di fare chiarezza.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Ex bonus Renzi: come calcolare l’importo
In base al reddito percepito dai lavoratori, cambia anche il valore del bonus Renzi:
- Per redditi fino da 8.175 euro a 28mila euro => 100 euro al mese;
- Con redditi da 28.001 e fino a 35mila euro => da 97 fino a 80 euro mensili;
- Per redditi da 35.001 a 40mila euro spetta un dagli 80 euro in giù ogni trenta giorni.
Per calcolare bene il valore del bonus Irpef bisogna eseguire alcuni calcoli piuttosto complicati, con proporzioni e operazioni matematiche. L’importo, infatti, è influenzato da diversi fattori.
Per facilitarti la vita puoi usufruire del calcolatore automatico per il bonus Irpef, messo a disposizione dal portale Irpef.info. Bisogna solo inserire il reddito lordo annuale e i giorni effettivi di lavoro e il gioco è fatto.
Ricorda che per usufruire del giusto calcolatore devi usare tra i due disponibili quello con la dicitura “calcolatore valido dal 1° luglio 2020“.
Ex bonus Renzi: i beneficiari
Possono beneficiare del bonus Renzi diverse categorie di lavoratori pubblici e privati:
- Titolari dei redditi di lavoro dipendente (art. 49, comma 1 del TUIR);
- Chi percepisce alcuni assimilati al punto precedente secondo l’articolo 50, comma 1 del TUIR.
Nel dettaglio i beneficiari sono:
- Dipendenti o assimilati del settore pubblico e privato;
- Soci di cooperative;
- Titolari di assegni di mobilità;
- Titolari di cassa integrazione
- Titolari di indennità di disoccupazione;
- Coloro che hanno stipulato contratti a progetto a tempo determinato;
- Coloro che sono impegnati in lavori socialmente utili (Lsu);
- Titolari di assegni legati a formazione professionale o borse di studio o remunerazioni sacerdotali.
Ex bonus Renzi: pagamento e domanda
Pagamento bonus Irpef – Non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere il bonus Renzi.
Il processo di accredito delle quote spettanti è infatti automatico. Il tutto avviene sulla busta paga dei lavoratori ogni mese.

Potrebbero interessarti anche:
- Reddito di Cittadinanza sull’app Postepay: uso e saldo
- Conti correnti, tutti i sistemi per risparmiare
- Reddito di Cittadinanza: quando scade? Calendario e obblighi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie