Bonus revisione auto, box e sconti: tutti gli aiuti 2023

Bonus revisione auto e agevolazioni per l'acquisto di veicoli, vediamo come richiederle.

6' di lettura

La guida al bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli: elenco

Nel 2023 sono molti gli aiuti e i contributi rivolti agli automobilisti e di varia natura. Si tratta sia di agevolazioni che permettono di risparmiare su revisione e parcheggio sia dei classici Ecobonus, che offrono un vero e proprio sconto a chi acquista un nuovo veicolo non inquinante. In dettaglio ecco l’elenco dei contributi attivi nel 2023, con il link al sito ufficiale dove consultare la normativa:

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli: Bonus veicoli sicuri

Il Bonus veicoli sicuri, anche detto Bonus revisione auto, sarà attivo anche nel 2023 e questo dovrebbe essere il suo ultimo anno di vita.

L’agevolazione è nata nel 2021 in seguito all’aumento dei costi della revisione auto, si tratta infatti di un rimborso che compensa proprio questo aumento. In parole povere, quanti effettuano la revisione auto nel 2023 hanno diritto ad un rimborso di 9,95 euro, ovvero la cifra che rappresenta l’aumento applicato a partire da due anni fa.

Il bonus spetta ad ogni proprietario di auto, che può richiederlo però per un solo ed unico veicolo, quindi nel caso sia proprietario di più veicoli può ottenere il Bonus revisione auto solo per uno di questi.

Il rimborso va richiesto sulla piattaforma del Bonus revisione auto, dove è necessario autenticarsi con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e si dovrà anche allegare la ricevuta di pagamento della revisione. Ricordiamo che per richiedere il rimborso c’è tempo fino al 31 dicembre 2023, perché dall’anno prossimo il bonus non sarà più attivo.

Bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli: Bonus box auto

Il Bonus box auto è un altro incentivo pensato per chi possiede un veicolo e rientra nei cosiddetti Bonus edilizi 2023. Anche in questo caso si tratta di una misura prorogata fino al 2024 che permette di ottenere una detrazione pari al 50% delle spese se si costruisce o si acquista un box auto. Tuttavia, ci sono buone possibilità che venga prorogato oltre.

Il Bonus box auto a dirla tutta non è infatti un contributo separato, ma semplicemente si tratta della classica agevolazione per le ristrutturazioni edilizie, anche detta Bonus casa 50%, che copre le spese relative ad acquisto e costruzione dei posti auto e garage.

In dettaglio, l’agevolazione è valida per le seguenti spese:

  • per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice (solo per le spese imputabili alla loro realizzazione);
  • per interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa.

Si tratta di una detrazione del 50% applicabile ad una spesa massima di 96.000 euro, per ottenere la quale sarà necessario inserire le spese nella dichiarazione dei redditi.

Bonus-revisione-auto-e-agevolazioni-per-lacquisto-di-veicoli-Ecobonus
Uno screen del sito dell’Ecobonus auto.

Bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli: Ecobonus

L’Ecobonus è una vecchia conoscenza, sono infatti i classici incentivi auto 2023 che permettono di avere uno sconto se si acquista un veicolo nuovo non inquinante. I fondi sono stanziati sia per l’acquisto di veicoli a diesel e benzina che elettrici.

In dettaglio nel 2023 è possibile ottenere i seguenti incentivi se si acquistano:

  • autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (auto elettriche), 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione;
  • autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 21-60 g/km (auto ibride plug-in), 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione;
  • autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (auto full/mild hybrid, benzina, diesel, metano, gpl), 2.000 euro solo con rottamazione.

Tuttavia ad aprile 2023 i fondi per i veicoli non elettrici, nella terza categoria dell’elenco, sono già esauriti, mentre è ancora possibile ottenere quelli per le auto elettriche e ibride plug-in.

Chi vuole acquistare un veicolo sfruttando l’Ecobonus deve richiedere l’incentivo al proprio concessionario, questo infatti viene applicato come sconto in fattura e della procedura di richiesta e prenotazione dell’incentivo si occupa il rivenditore.

Per concludere, ricordiamo che chi vuole usare l’incentivo con rottamazione, può farlo se rottama un qualsiasi veicolo inferiore ad Euro 5, a prescindere da quando questo sia stato immatricolato.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus revisione auto e agevolazioni per l’acquisto di veicoli: Incentivi per veicoli commerciali

I bonus auto 2023 non sono destinati solo ai cittadini privati, ma offrono anche contributi a chi acquista veicoli commerciali. Nello specifico le società di car sharing e di autonoleggio possono avere uno sconto se acquistano autoveicoli elettrici e plug-in (fino a 60 g/km di CO2).

Scendendo nei particolari le società di noleggio possono acquistare questi veicoli con i seguenti sconti:

  • autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km, 2.500 euro con rottamazione di un’auto Euro 0, 1, 2, 3 o 4 e 1.500 euro senza rottamazione;
  • autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 21-60 g/km, 2.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 0, 1, 2, 3 o 4 e 1.000 euro senza rottamazione.

Altra categoria che può accedere agli incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici sono le piccole e medie imprese che si occupano di trasporto merci. In dettagli ecco i veicoli acquistabili e lo sconto spettante:

  • veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate, 4.000 euro;
  • veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate, 6.000 euro;
  • veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, 12.000 euro;
  • veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate, 14.000 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie