Bonus riscaldamento 2023: di cosa parlano? Come funziona

Bonus riscaldamento 2023: scopri come dovrebbe funzionare questo Bonus, chi potrà beneficiarne e come ottenerlo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Bonus riscaldamento 2023: di cosa parlano? Scopri nell’approfondimento come dovrebbe funzionare il Bonus riscaldamento 2023, chi potrà beneficiarne e come ottenerlo (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus riscaldamento 2023: come funzionerà

Il 28 marzo 2023, il Governo Meloni ha varato un nuovo pacchetto di misure – il decreto bollette – per aiutare famiglie e imprese contro il caro energia.

Tra le novità legiferate c’è anche un nuovo Bonus riscaldamento senza soglia di ISEE, destinato alle famiglie che non ricevono gli altri aiuti per i nuclei con ISEE al di sotto dei 15 mila euro.

La misura dovrebbe essere accessibile per gli ultimi mesi del 2023, da ottobre in poi, con l’arrivo del freddo.

Il buono sarà riconosciuto ogni volta che le soglie del gas superano i limiti stabiliti dal governo e anche in base alle zone climatiche definite dal decreto del Presidente della Repubblica n. 412.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus riscaldamento 2023: chi potrà beneficiarne

Ne potranno beneficiare tutti – tranne coloro che beneficiano già del Bonus sociale legato all’ISEE – per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023 a prescindere dalla condizione economica in cui si trovano.

Le modalità applicative di questo Bonus saranno stabilite dall’ARERA, a breve, sul suo sito.

Il Bonus riscaldamento arriverà solo se la media dei prezzi giornalieri del gas supererà una certa soglia e cambierà a seconda della zona climatica. Quindi la portata del Bonus non sarà uguale per tutti.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus riscaldamento 2023
Bonus riscaldamento 2023. In foto una persona tiene una calcolatrice in mano, vicino ad un fornello.

Bonus riscaldamento 2023: come fare domanda

Questo Bonus riscaldamento non prevede alcun tipo di domanda, verrà disposto in automatico quando il prezzo del gas supererà le soglie stabilite.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus riscaldamento 2023: il Bonus sociale in cosa consiste

Il Bonus sociale per l’utenza elettrica e il gas è uno sconto in bolletta introdotto dal governo per garantire un risparmio alle famiglie italiane in difficoltà economica, fisica o alle famiglie numerose.

Quanti soldi spettano? Ecco una tabella riepilogativa che ti sarà molto utile.

ISEE non superiore a 15.000€Bonus luce: dai 125€/anno ai 173€/anno;
Bonus gas: dai 32€/anno ai 264€/anno
Dal 1 gennaio 2021, l’accesso a questo beneficio avviene in modo automatico, senza domanda. Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
Famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico) e con ISEE non superiore a 20.000€Bonus luce: dai 125€/anno ai 173€/anno;
Bonus gas: dai 32€/anno ai 264€/anno
Titolarità del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanzaBonus luce: dai 125€/anno ai 173€/anno;
Bonus gas: dai 32€/anno ai 264€/anno
Bonus riscaldamento 2023. Tabella Bonus sociale 2023.

Per ottenere il Bonus sociale è necessario soddisfare determinati criteri socio-economici come un tetto massimo ISEE e un numero di residenti non superiore ad una certa soglia, residenti nella stessa abitazione per la quale si vuole ricevere il Bonus.

Per quanto riguarda il Bonus sociale per motivi di disagio fisico, è possibile richiederlo in caso di grave malattia che costringe all’utilizzo di apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, riconosciuti dalla legge ed elencati in Gazzetta Ufficiale.

A partire dal 2021 non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere il Bonus, perché è previsto l’accredito automatico in bolletta (come sconto) per tutti i cittadini che soddisfano i requisiti e hanno ottenuto l’ISEE.

Con una spesa di 4,9 miliardi di euro, il governo Meloni ha prorogato alcune misure in scadenza al 31 marzo 2023, tra cui l’Iva al 5% sul costo del gas e per il teleriscaldamento, l’azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette di luce e gas e, soprattutto, i Bonus sociali.

Per godere del Bonus energia elettrica e del Bonus gas è necessario avere un ISEE non superiore a 15.000 euro (anziché 12.000 euro) o sotto i 20.000 euro per le famiglie numerose, mentre per il Bonus acqua occorre possedere un ISEE non superiore a 9.530 euro.

I Bonus si concretizzano tramite uno sconto in bolletta. Non occorre, infatti, presentare alcuna domanda. Sarà l’INPS, attraverso l’ISEE, a riconoscere la condizione di disagio economico della famiglia in oggetto.

Una volta incrociati i dati con quelli delle forniture di elettricità, gas o acqua, verrà erogato lo sconto il bolletta.

Per quanto riguarda il Bonus sociale per motivi di disagio fisico, è possibile richiederlo in caso di grave malattia che costringe all’utilizzo di apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, riconosciuti dalla legge ed elencati in Gazzetta Ufficiale.

Il contributo viene elargito dall’ARERA, autorità di regolazione per energia reti e ambienti. Questo ente stabilisce di volta in volta l’ammontare del Bonus bollette.

Abbiamo visto il Bonus riscaldamento 2023, in cosa consiste.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie