Home / Bonus e Incentivi / Bonus rottamazione auto: quali incentivi restano

Bonus rottamazione auto: quali incentivi restano

Come funziona il Bonus rottamazione auto? Scopriamolo insieme!

6' di lettura

Vediamo come richiedere il Bonus rottamazione auto e quali sono gli incentivi che restano a giugno 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Che cos’è Bonus rottamazione auto?

L’Ecobonus auto (o Bonus rottamazione auto) è un contributo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che consente di avere uno sconto in fattura quando si acquista un veicolo nuovo non inquinante.

Spesso questi incentivi vengono chiamati anche Bonus rottamazione auto, poiché lo sconto in fattura è più alto se si acquista un veicolo nuovo rottamando il vecchio. Ecobonus e Bonus rottamazione auto sono infatti la stessa cosa, dipende se si sceglie il contributo con o senza rottamazione.

Nello specifico con gli incentivi auto 2023 è possibile acquistare a prezzo scontato:

  • Auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 g/km di CO2;
  • Motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di Classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5;
  • Veicoli commerciali elettrici.

Tuttavia l’assegnazione degli incentivi procede fino all’esaurimento dei fondi disponibili e molti di questi sono già esauriti, ad esempio quelli per l’acquisto di auto a diesel o benzina.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus-rottamazione-auto-Ecobonus
I fondi residui degli incentivi auto 2023.

Quali sono gli incentivi auto rimasti a giugno 2023?

Al momento in cui scriviamo, in data 23 giugno 2023, gli incentivi per l’acquisto di veicoli a diesel o benzina sono terminati. Mentre restano ancora fondi per acquistare:

  • autoveicoli (M1) ibridi plug-in, nella fascia di emissioni tra 21 e 60 g/km di CO2;
  • autoveicoli (M1) elettrici, nella fascia di emissioni tra 0 e 21 g/km di CO2.
  • veicoli commerciali elettrici (N1 e N2), il contributo è rivolto solo alle PMI che svolgono attività di trasporto di cose e c’è l’obbligo di rottamazione.

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus rottamazione auto?

Per ottenere gli incentivi auto, con o senza rottamazione, è necessario prima di tutto che il veicolo acquistato sia nuovo e compreso in una delle categorie descritte nel paragrafo precedente.

Inoltre, perché si possa avere lo sconto in fattura, il prezzo di listino del nuovo veicolo (M1) non può superare i:

  • 35.000 euro (IVA esclusa) per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2;
  • 45.000 euro (IVA esclusa) per la fascia 21-60 g/km di CO2;
  • non ci sono limiti per l’acquisto di veicoli nelle categorie Le, N1 e N2.

È bene poi tener presente che acquistando un autoveicolo con i Bonus auto, l’acquirente deve mantenerne il possesso per almeno 12 mesi.

Infine, nel caso si scelga il Bonus rottamazione auto, il veicolo da rottamare deve essere della stessa categoria di quello nuovo e intestato da almeno 12 mesi all’acquirente.

Tabella degli importi del Bonus rottamazione auto 2023

La tabella qui sotto mostra lo sconto che si può avere con gli incentivi auto 2023, in base al veicolo che si acquista e se si sceglie il Bonus rottamazione auto o il contributo senza rottamazione.

Tipo di veicoloLivello di emissioni g/Km CO2Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 4 (da o a 3 per ciclomotori, motocicli e veicoli N1 o N2)Senza rottamazione
Autoveicoli M10-205.000 euro (7.500 euro, se l‘ISEE dell’acquirente non supera i 30.000 euro)3.000 euro
Autoveicoli M121-604.000 euro (6.000 euro, se l‘ISEE dell’acquirente non supera i 30.000 euro)2.000 euro
Autoveicoli M1 (esaurito)61-1352.000 euroobbligo di rottamazione
Autoveicoli M1 (per autonoleggio o car sharing)0-202.500 euro1.500 euro
Autoveicoli M1 (per autonoleggio o car sharing)21-602.000 euro1.000 euro
Ciclomotori e motocicli Le elettrici (quasi esaurito)40% del prezzo d’acquisto
fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa)
30% del prezzo d’acquisto
fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa)
Ciclomotori e motocicli Le non elettrici (esaurito)omologazione uguale o superiore a Euro 540% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 2.500 euro (IVA esclusa)obbligo di rottamazione
veicoli N1 con massa totale a terra tra 0 – 1,5 telettrici4.000 euroobbligo di rottamazione
veicoli N1 con massa totale a terra tra 1,51 – 3,5 telettrici6.000 euroobbligo di rottamazione
veicoli N2 con massa totale a terra tra 3,51 – 7 telettrici12.000 euroobbligo di rottamazione
veicoli elettrici N2 con massa totale a terra tra 7,1 – 12 telettrici14.000 euroobbligo di rottamazione

Come richiedere il Bonus rottamazione auto?

Gli incentivi auto vanno richiesti dal concessionario e non dall’acquirente del veicolo. In pratica al momento dell’acquisto si ottiene uno sconto in fattura che varia, come abbiamo detto, in base al veicolo acquistato e se si si opta o meno per il Bonus con rottamazione auto.

I soldi sono infatti anticipati dal rivenditore, che poi ottiene un rimborso pari all’importo dello sconto applicato al cliente.

La guida completa per i concessionari, che dovranno poi richiedere l’incentivo, è reperibile sul sito ufficiale dell’Ecobonus nell’area Rivenditori. Nella Home Page del sito è possibile anche verificare in tempo reale le risorse ancora a disposizione per l’erogazione degli incentivi auto 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Quali documenti servono per ottenere gli incentivi auto 2023?

Per avere l’incentivo auto sarà necessario consegnare al concessionario una serie di documenti, che poi egli dovrà allegare quando chiede il rimborso per lo sconto applicato. In dettaglio sono necessari questi documenti:

  • Consenso informato, per il requisito di mantenimento della proprietà per 12 mesi in caso di veicoli di categoria M1 e Le acquistati da persone fisiche;
  • Dichiarazione PMI, per l’acquisto di veicoli di categoria N1 e N2;
  • Dichiarazione trasporto in conto proprio o di terzi, per l’acquisto di veicoli di categoria N1 e N2;
  • Dichiarazione di car sharing, per l’utilizzo dei veicoli di categoria M1 acquistati da persone giuridiche e per il requisito di mantenimento della proprietà per 24 mesi.
  • Dichiarazione di attività di autonoleggio e mantenimento proprietà 12 mesi;
  • Dichiarazione ISEE, se si acquista un autoveicolo M1 di emissioni tra 0 e 60 g/Km CO2 e si sceglie per il Bonus rottamazione auto. Ovvero si opta per l’incentivo con la rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro da 0 a 4;
  • Dichiarazione mantenimento proprietà per 12 mesi.

Nel caso si scelga il Bonus rottamazione auto per cui è richiesta l’attestazione ISEE 2023 è necessario presentare anche i documenti di identità e il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare. Ad ogni modo sarà il concessionario a guidarvi e spiegarvi quali moduli e documenti sono necessari per l’applicazione dello sconto.

Ecco gli articoli preferiti dagli nostri utenti automobilisti:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie