Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le possibilità di sfruttare un Bonus rottamazione auto senza acquisto di un nuovo veicolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Esiste un Bonus rottamazione auto senza acquisto?
Chiariamo subito che non esiste nessun Bonus rottamazione auto senza l’acquisto di un nuovo veicolo. Piuttosto, a prescindere dagli incentivi auto, se si compra un nuovo veicolo la rottamazione del vecchio è sempre gratis e se ne fa carico il concessionario.
Per concludere l’unico modo per avere delle agevolazioni e non pagare la rottamazione di un veicolo è quello di acquistarne uno nuovo.
Quanto costa rottamare un’auto e quando è gratis?
Se si rottama un’auto acquistando un nuovo veicolo la rottamazione non si paga. In caso contrario la rottamazione di un veicolo ha un costo ed è il seguente:
- parcella ACI di 13,50 euro.
- imposta di bollo di 32 euro in caso la richiesta di rottamazione sia seguita dal certificato di proprietà;
- imposta di bollo di 48 euro, se associata al modello NP3B (Nota Libera PRA).
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come funziona il Bonus rottamazione auto per l’acquisto di un nuovo veicolo?
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove l’Ecobonus auto, un contributo che offre uno sconto in fattura per l’acquisto di veicoli nuovi non inquinanti.
Questi incentivi vengono comunemente denominati anche “Bonus rottamazione auto” poiché lo sconto in fattura è maggiorato se si acquista un nuovo veicolo rottamando quello vecchio.
In realtà, Ecobonus e Bonus rottamazione auto rappresentano la medesima iniziativa, differenziandosi solo a seconda della scelta dell’acquirente di optare per il contributo con o senza rottamazione.
Con l’Ecobonus 2023 (o Bonus rottamazione auto), è possibile acquistare a prezzo scontato:
- Auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2;
- Motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di Classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5;
- Veicoli commerciali elettrici.

Quali veicoli si possono ancora acquistare con gli incentivi auto ad agosto 2023?
L’assegnazione degli incentivi dell’Ecobonus procede fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Questo significa che una volta che i fondi stanziati per un particolare tipo di incentivo sono esauriti, non sarà più possibile beneficiare di tale agevolazione.
Ad agosto 2023, i fondi destinati all’acquisto di auto a diesel o benzina sono già esauriti, rendendo quindi non disponibili gli sconti previsti per questi veicoli.
Stando ai dati aggiornati sul sito dell’Ecobonus auto è invece ancora possibile sfruttare gli incentivi per:
- autoveicoli (M1) ibridi plug-in, nella fascia di emissioni tra 21 e 60 g/km di CO2;
- autoveicoli (M1) elettrici, nella fascia di emissioni tra 0 e 21 g/km di CO2;
- ciclomotori e motocicli (Le, da L1e a L7e) a due, tre o quattro ruote senza limiti di potenza elettrici o non elettrici, di classe euro non inferiore a 5.
Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus rottamazione auto?
È possibile richiedere il Bonus auto, con o senza rottamazione, solo per acquistare un veicolo nuovo, che fa parte di una delle categorie descritte nel paragrafo precedente.
Ci sono poi delle restrizioni sul prezzo di listino del nuovo veicolo (M1), il cui valore non può superare:
- 35.000 euro (IVA esclusa) per le fasce 0-20 g/km e 61-135 g/km di CO2;
- 45.000 euro (IVA esclusa) per la fascia 21-60 g/km di CO2;
- non ci sono limiti per l’acquisto di veicoli nelle categorie Le, N1 e N2.
Quando si acquista un veicolo con lo sconto in fattura degli incentivi auto, l’acquirente è inoltre obbligato mantenerne il possesso per almeno 12 mesi.
Infine, nel caso si scelga il Bonus auto con rottamazione, il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno 12 mesi all’acquirente e fare parte della stessa categoria della nuova auto.
Tabella degli importi del Bonus rottamazione auto
Di seguito è riportata la tabella degli sconti disponibili con gli incentivi auto 2023, in base al tipo di veicolo acquistato e alla scelta tra Bonus rottamazione auto o contributo senza rottamazione:
Tipo di veicolo | Livello di emissioni g/Km CO2 | Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 4 (da o a 3 per ciclomotori, motocicli e veicoli N1 o N2) | Senza rottamazione |
Autoveicoli M1 | 0-20 | 5.000 euro (7.500 euro, se l‘ISEE dell’acquirente non supera i 30.000 euro) | 3.000 euro |
Autoveicoli M1 | 21-60 | 4.000 euro (6.000 euro, se l‘ISEE dell’acquirente non supera i 30.000 euro) | 2.000 euro |
Autoveicoli M1 (esaurito) | 61-135 | 2.000 euro | obbligo di rottamazione |
Autoveicoli M1 (per autonoleggio o car sharing) | 0-20 | 2.500 euro | 1.500 euro |
Autoveicoli M1 (per autonoleggio o car sharing) | 21-60 | 2.000 euro | 1.000 euro |
Ciclomotori e motocicli Le elettrici (quasi esaurito) | – | 40% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa) | 30% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa) |
Ciclomotori e motocicli Le non elettrici (esaurito) | omologazione uguale o superiore a Euro 5 | 40% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 2.500 euro (IVA esclusa) | obbligo di rottamazione |
veicoli N1 con massa totale a terra tra 0 – 1,5 t | elettrici | 4.000 euro | obbligo di rottamazione |
veicoli N1 con massa totale a terra tra 1,51 – 3,5 t | elettrici | 6.000 euro | obbligo di rottamazione |
veicoli N2 con massa totale a terra tra 3,51 – 7 t | elettrici | 12.000 euro | obbligo di rottamazione |
veicoli elettrici N2 con massa totale a terra tra 7,1 – 12 t | elettrici | 14.000 euro | obbligo di rottamazione |
Come si ottiene il Bonus rottamazione auto 2023?
Gli incentivi auto devono essere richiesti dal concessionario e non dall’acquirente del veicolo.
Durante l’acquisto, l’acquirente riceve uno sconto direttamente in fattura, il cui importo varia in base al tipo di veicolo acquistato e alla scelta tra Bonus con rottamazione auto o contributo senza rottamazione.
In pratica, i soldi per l’incentivo sono anticipati dal rivenditore, il quale successivamente ottiene un rimborso pari all’importo dello sconto applicato al cliente.
I concessionari possono trovare una guida completa sull’iter da seguire per richiedere l’incentivo sul sito ufficiale dell’Ecobonus auto, nell’apposita sezione dedicata ai Rivenditori.
Quali documenti servono per ottenere il Bonus auto?
Per ottenere l’incentivo auto, sarà necessario consegnare al concessionario una serie di documenti che saranno poi allegati quando richiede il rimborso per lo sconto applicato.
In dettaglio, i documenti necessari sono i seguenti:
- Consenso informato, per il requisito di mantenimento della proprietà per 12 mesi in caso di veicoli di categoria M1 e Le acquistati da persone fisiche;
- Dichiarazione PMI, per l’acquisto di veicoli di categoria N1 e N2;
- Dichiarazione trasporto in conto proprio o di terzi, per l’acquisto di veicoli di categoria N1 e N2;
- Dichiarazione di car sharing, per l’utilizzo dei veicoli di categoria M1 acquistati da persone giuridiche e per il requisito di mantenimento della proprietà per 24 mesi.
- Dichiarazione di attività di autonoleggio e mantenimento proprietà 12 mesi;
- Dichiarazione ISEE, se si acquista un autoveicolo M1 di emissioni tra 0 e 60 g/Km CO2 e si sceglie per il Bonus rottamazione auto. Ovvero l’incentivo con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro da 0 a 4;
- Dichiarazione mantenimento proprietà 12 mesi.
Nel caso in cui sia richiesta l’attestazione ISEE, sarà necessario presentare anche i documenti di identità e il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare. Tuttavia, potete stare tranquilli poiché il concessionario sarà a vostra disposizione per guidarvi e spiegarvi in dettaglio quali moduli e documenti sono necessari per ottenere correttamente lo sconto.
FAQ: Domande frequenti sul bonus rottamazione auto
Ci sono limiti temporali per richiedere il Bonus rottamazione auto?
No, gli incentivi auto non sono soggetti a limiti di tempo, ma l’erogazione va avanti fino a che i fondi non si sono esauriti.
Qual è l’entità degli sconti o delle agevolazioni previste dagli incentivi auto?
L’entità degli sconti o delle agevolazioni dipende dal tipo di incentivo e dal tipo di veicolo acquistato. Solitamente, il valore dello sconto può variare da un incentivo all’altro e può essere maggiore nel caso di veicoli meno inquinanti o nell’ambito di programmi di rottamazione.
Il Bonus rottamazione auto è disponibile solo per l’acquisto di veicoli nuovi?
Al momento sì! Attualmente il Bonus rottamazione auto permette solo l’acquisto di veicoli nuovi e non di auto usate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Bonus e aiuti per disoccupati
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
- Tutti i bonus con ISEE basso
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie