Si parte con il Bonus scuola della Regione Veneto. Si tratta di un’assegnazione di un contributo regionale “Buono scuola”, relativo all’anno scolastico 2022/2023, che concorre alla copertura delle spese di iscrizione e frequenza, nonché per le spese per l’integrazione e la didattica di sostegno a favore degli studenti con disabilità, esclusivamente in orario scolastico (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus scuola della Regione Veneto: chi può richiederlo
- Bonus scuola della Regione Veneto: tutti i contributi per gli studenti
- Fonti e materiale dio approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus scuola della Regione Veneto: chi può richiederlo
Bonus scuola della Regione Veneto: possono richiederlo le famiglie che:
a) Hanno studenti residenti nella Regione del Veneto che hanno frequentato nell’anno scolastico 2022/2023:
• scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado statale;
• scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado paritaria (privata o degli Enti locali);
• scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie”;
• scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015;
o per gli studenti con disabilità, riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104, è ammessa l’iscrizione e la frequenza a qualunque altro tipo di istituzione scolastica facente parte del sistema nazionale di istruzione, oltre a quelli sopra citati, purché lo studente disabile si trovi nella condizione di:
• insuccesso scolastico fino all’anno scolastico-formativo 2020-2021 certificabile da parte di Istituzioni scolastiche statali, paritarie (gestite da privati e dagli enti locali) o non paritarie iscritte all’Albo regionale delle scuole non paritarie e anche da parte di Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto;
• successo scolastico certificabile conseguito entro l’anno scolastico-formativo 2022-2023 a seguito della frequenza presso Istituzioni scolastiche e formative non rientranti tra quelle indicate nel precedente, che applichino metodologie didattiche e di sostegno che hanno consentito il successo stesso;
b) Hanno speso, per ogni studente, per l’anno 2022/2023, almeno 200 euro per tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza;
c) Hanno un ISEE 2023 non superiore a 40.000 euro per studenti normodotati.
Sono previste tre fasce di ISEE:
• fascia 1: da 0 a 15.000 euro;
• fascia 2: da 15.000 a 30.000 euro;
• fascia 3: da 30.000 euro a 40.000 euro
in relazione alle quali varia l’importo del contributo.
Bonus scuola della Regione Veneto. Se lo studente appartiene a una famiglia numerosa con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro, è concesso il contributo di fascia 1 secondo le modalità previste dal Bando.
d) Hanno un ISEE 2023 non superiore a 60.000 euro in caso di studenti disabili. E’ sempre concesso il contributo di fascia 1 secondo le modalità previste dal Bando.
Le domande devono essere presentate, esclusivamente via web, dal 10 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del 12 giugno 2023 secondo le modalità previste dal bando ed utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus scuola della Regione Veneto: tutti i contributi per gli studenti
Il Bonus scuola della Regione Veneto è un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a:
– iscrizione e frequenza;
– integrazione e attività didattica di sostegno per studenti disabili.
Anno scolastico 2022/2023
Bonus scuola della Regione Veneto. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 401 del 7 aprile 2023 è stato approvato il bando per l’anno scolastico 2022-2023.
La domanda deve essere compilata esclusivamente online, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), a partire dal 10 maggio 2023 e si perfeziona con la presentazione dei documenti richiesti all’Istituto scolastico entro le ore 12.00 del 12 giugno 2023. Il termine è perentorio.
Il contributo può essere concesso per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute in riferimento all’anno scolastico 2022-2023. Per gli studenti con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992, possono essere rimborsate anche le spese per il personale dedicato alla didattica di sostegno durante l’orario scolastico o formativo.
Il contributo è concesso solo se la spesa è:
a) di importo uguale o superiore a 200 euro per tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza;
b) documentata (con indicazione della specifica causale) con ricevuta di versamento a mezzo bonifico bancario o conto corrente bancario o banco-posta, ovvero con quietanza di pagamento o fattura debitamente quietanzata rilasciate dall’Istituzione scolastica o formativa e, nel caso di spesa per il personale impegnato nell’attività didattica di sostegno (con rapporto di lavoro diretto con la famiglia) per studente con disabilità, rilasciate dal professionista;
c) confermata dall’Istituzione scolastica o formativa nella parte della domanda ad essa riservata, e, nel caso di personale impegnato nell’attività di sostegno con rapporto di lavoro diretto con la famiglia, se la sua presenza è dichiarata dall’Istituzione, sempre nella parte della domanda ad essa riservata.
Per beneficiare del Bonus scuola della Regione Veneto, gli studenti dovranno:
- essere residenti in Veneto e frequentanti Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di I e di II grado, statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”), oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale, compresi i percorsi sperimentali del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 24/9/2015; nel caso di studenti disabili, qualsiasi tipo di istituzione purché ricorrano tulle le condizioni specificate nell’art. 2 del bando;
- appartenere ad un nucleo famigliare con ISEE 2023 da € 0 a € 40.000,00, nel caso studenti normodotati, oppure con ISEE 2023 da € 0 a € 60.000,00 nel caso di studenti disabili.
- Per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sono previste tre fasce di ISEE che, unitamente al livello scolastico /formativo frequentato, determinano gli importi massimi di contributo concedibile (cfr. bando, art. 6).
- Agli studenti disabili o appartenenti a famiglie numerose (con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro), viene riconosciuto, con priorità sugli studenti normodotati, un contributo pari all’80% degli importi massimi previsti per la prima fascia.
- Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Buono Libri
Bonus scuola della Regione Veneto. È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio.
Borse di Studio
Bonus scuola della Regione Veneto. E’ un contributo concesso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle famiglie con studenti che frequentano Istituzioni scolastische secondarie di secondo grado, statali o paritarie, per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai servizi di natura culturale.

Voucher educativi
Bonus scuola della Regione Veneto. Sono finanziamenti destinati alle scuole per interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace.
La Regione del Veneto annualmente mette a disposizione dei voucher a copertura dei costi per percorsi educativi rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Fonti e materiale dio approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Stipendio per colf e badante nel 2022: cifre e contratto
- Paga media di badante e colf: a quanto ammonta in Italia?
- Contratto colf e badanti a ore e a tempo pieno: le differenze
- Stipendio per colf e badante con assistenza notturna: esempi
- Festività colf e badanti: quali sono quelle riconosciute
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie