Ecco quali sono tutti i bonus senza ISEE nel 2023! (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus senza ISEE nel 2023: elenco delle agevolazioni
- Bonus senza ISEE nel 2023: Assegno Unico
- Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus edilizi
- Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus mobili
- Bonus senza ISEE nel 2023: agevolazioni prima casa
- Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus cultura
- Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus nido
- Bonus senza ISEE nel 2023: Borse di studio estere
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus senza ISEE nel 2023: elenco delle agevolazioni
La maggior parte dei bonus e delle agevolazioni attive nel 2023 è perlopiù indirizzata alle famiglie con un reddito basso, tuttavia ci sono anche alcuni contributi che non richiedono nessun tipo di requisito legato al reddito ISEE.
Ecco l’elenco dei bonus e delle agevolazioni senza requisiti di reddito, con il link alla pagina ufficiale dove consultare la normativa dettagliata.
Agevolazione | Di cosa si tratta | Requisiti di reddito |
Assegno Unico | la misura è gestita dall’INPS ed è destinata a tutti i nuclei familiari con figli a carico sotto i 21 anni | nessuno, ma la somma che si percepisce è proporzionata al reddito dei beneficiari |
Bonus edilizi | le agevolazioni per le ristrutturazioni di immobili: – Bonus casa 50% – Superbonus – Sismabonus – Ecobonus – Bonus verde – Bonus acqua potabile – Bonus risparmio idrico (solo per le spese sostenute nel 2022) | nessuno (ad eccezione del Superbonus per le unifamiliari, che richiede un reddito di riferimento complessivo inferiore a 15.000 euro) |
Bonus mobili ed elettrodomestici | un contributo per arredare gli immobili appena ristrutturati | nessuno |
Agevolazioni prima casa | un insieme di agevolazioni fiscali a cui hanno diritto tutti quelli che acquistano un immobile, a cui si applica la definizione di “prima casa” | nessuno |
Bonus cultura | il contributo che il Governo assegna ogni anno a chi compie 18 anni | nessuno |
Bonus nido | un rimborso per il pagamento delle rette dell’asilo nido a tutte le famiglie con bambini in età da nido | nessuno, ma la somma massima del rimborso varia in base al reddito dei beneficiari |
Borse di studio estere | borse di studio offerte agli studenti meritevoli per studiare in un’università estera | nessuno |
Leggi anche quali sono:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus senza ISEE nel 2023: Assegno Unico
L’Assegno Unico dall’anno scorso ha inglobato tutti i vecchi bonus famiglia INPS e spetta ai nuclei familiari con figli a carico sotto i 21 anni di età. La misura è aperta a tutti, ma si riceve una somma diversa a seconda del reddito familiare.
Gli ISEE più bassi (entro i 15.000 euro) con gli importi (calcolati senza l’adeguamento all’inflazione del 2023) possono avere fino a 175 euro per figlio, mentre per gli ISEE che superano i 40.000 euro la cifra assegnata è di 50 euro per figlio.
Tutti però hanno diritto a delle maggiorazioni, ad esempio se in famiglia c’è un disabile o un bambino molto piccolo.
Per conoscere gli importi in dettaglio potete consultare la nostra guida sulle maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023 e la tabella con i nuovi importi previsti.
Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus edilizi
Quando parliamo di Bonus edilizi ci riferiamo alla vasta gamma di agevolazioni, che coprono una parte dei costi per ristrutturare un immobile e sono gestite dall’Agenzia delle Entrate.
In genere, tutti i bonus ristrutturazione non hanno requisiti legati al reddito. Il più accessibile e il più usato è senza dubbio il Bonus casa che offre una detrazione del 50% per le spese di ristrutturazione, applicabile però solo ad una spesa massima di 96.000 euro.
Il bonus è fruibile anche con cessione del credito e sconto in fattura e al momento ha una scadenza fissata a al 31 dicembre 2024.
Il Superbonus, che non ha bisogno di troppe presentazioni, è l’unico che fa eccezione e dal 2023 presenta un requisito di reddito solo per le abitazioni unifamiliari, dove il proprietario deve avere un reddito complessivo di riferimento di massimo 15.000 euro.
Bonus senza ISEE nel 2023: agevolazioni prima casa
Anche il Bonus mobili rientra tra i bonus senza ISEE ed è idealmente accorpato ai bonus edilizi perché l’unico requisito per beneficiarne è che il richiedente abbia da poco ristrutturato l’immobile da arredare.
Il contributo offre il 50% di detrazione, su una spesa massima di 8.000 euro nel 2023 e 5.000 euro nel 2024, per acquistare mobili ed elettrodomestici, ma non si può usare con lo sconto in fattura.
Agevolazioni prima casa
In Italia chi acquista una prima casa, a prescindere dal reddito ISEE, ha diritto ad una serie di agevolazioni fiscali.
In dettaglio, se alla vendita non si applica l’Iva, si ha diritto a queste agevolazioni prima casa:
- imposta di registro calcolata al 2% (invece che al 9%);
- imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
- imposta catastale fissa di 50 euro.
Se alla vendita si applica l’Iva:
- Iva agevolata al 4% (invece che al 10%);
- imposta di registro fissa di 200 euro;
- imposta ipotecaria fissa di 200 euro;
- imposta catastale fissa di 200 euro.
Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus cultura
Il Bonus cultura è un contributo di 500 euro, corrisposto in buoni per l’acquisto di abbonamenti a riviste, biglietti per musei, teatri e altri eventi, ed è destinato ogni anno a chi compie 18 anni, a prescindere dall’ISEE del nucleo familiare.
Il Bonus cultura 2023 premia i nati nel 2004 e può essere richiesto fino al 31 ottobre, collegandosi sulla piattaforma 18app ed effettuando l’accesso con SPID o CIE.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus senza ISEE nel 2023: Bonus nido
Il Bonus nido è un contributo a cui hanno diritto le famiglie con un figlio sotto i 3 anni per il pagamento della retta dell’asilo nido o per l’assistenza domiciliare, se il bambino è affetto da patologia cronica e deve rimanere a casa.
Il contributo va richiesto sul sito dell’INPS, ma consiste in un rimborso spese. La cifra massima varia in base al reddito ISEE dei beneficiari, da calcolarsi sull’ISEE minorenni, in questo modo:
- un massimo di 3.000 euro, con ISEE minorenni fino a 25.000 euro;
- un massimo di 2.500 euro, con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- un massimo di 1.500 euro, con ISEE minorenni oltre i 40.000 euro o in assenza di ISEE.
Bonus senza ISEE nel 2023: Borse di studio estere
Le Borse di studio estere offrono agli studenti universitari la possibilità di trascorrere un periodo in un’università estera, senza pagare tasse e con un contributo per sostenere il costo della vita.
A differenza delle borse di studio classiche, che sono assegnate per reddito, i contributi per studiare all’estero hanno sempre dei requisiti di merito.
Potete trovare una guida dettagliata nel nostro artico dedicato proprio alle Borse di studio per l’estero nel 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie