Bonus sociale 2021: rivoluzione per lo sconto il bolletta su acqua, luce, gas e finalmente Tari. Lo ha spiegato in Parlamento il presidente Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), Stefano Besseghini.
Il dirigente ha presentato la Relazione annuale 2019: ”Nel DL Fisco approvato lo scorso 17 dicembre, che sarà applicato tra qualche mese, il 1° gennaio 2021, c’è una ‘rivoluzione copernicana’, per uno strumento usato oggi solo dal 35% di chi ne ha diritto”.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Bonus sociale, cosa cambia da gennaio 2021
- Bonus Tari e teleriscaldamento
- Tari da ridefinire
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Bonus sociale, cosa cambia da gennaio 2021
Besseghini ha spiegato che, dal primo giorno del 2021, il bonus sociale per acqua, gas e luce sarà automatico in bolletta per le famiglie che hanno un Isee non superiore agli 8.265 € (20mila per chi ha più di 3 figli a carico). Niente più domanda per il bonus sociale come accaduto fino a oggi.
“Lo sconto sulle bollette – ribadisce Basseghini – verrà applicato automaticamente, garantendone la fruizione a chi ne ha diritto (circa 2 milioni e mezzo di famiglie in condizioni di disagio economico) ed azzerando i passaggi burocratici, senza gravare in alcun modo sul Bilancio dello Stato”.
Bonus Tari e teleriscaldamento
Per il bonus sociale, destinato a garantire lo sconto sulla tassa per i rifiuti e il teleriscaldamento, si attende il decreto della Presidenza del consiglio dei ministri. Un documento che dovrebbe confermare il progetto. La domanda per il bonus Tari dovrà essere presentata al comune di residenza o enti preposti come i Caf e requisiti da rispettare:
- nuclei familiari con Isee non superiore a 8.265 euro;
- famiglie con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore a 20 mila euro;
- nucleo titolare di reddito/pensione di cittadinanza oppure famiglie in cui una grave malattia costringa uno dei componenti all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.
Tari da ridefinire
Sulla Tari, gestita dai singoli Comuni, Basseghini ha evidenziato l’importanza di intervenire con: “L’applicazione di un metodo che pone al centro la verifica e la trasparenza dei costi, gli incentivi allo sviluppo infrastrutturale e al miglioramento della qualità (non solo commerciale) del servizio reso ai cittadini-utenti.”
Il presidente di Arera ha chiarito che: “Esistono gestioni territoriali che hanno dimostrato efficacemente di poter raggiungere livelli di qualità molto elevati, sia nella raccolta che nella chiusura del ciclo integrato dei rifiuti, rendendo il ricorso alla discarica residuale e comprimendo progressivamente anche il ricorso alla termo-valorizzazione”.
L’obiettivo è prendere il meglio, di quanto emerso dalle gestioni comunali, e poi cercare di applicare linee uniche nazionali.
Bonus e guide utili
Clicca qui e leggi bonus e guide utili
- Tutti i bonus del governo Conte
- Tutti i bonus 2020 in ordine alfabetico
- Bonus per famiglie e Isee basso
- Bonus auto fino a 18mila euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie