Bonus sociale 2023: ecco come cambierà il sostegno per pagare le bollette nel 2023 con il via libera alla Manovra di Bilancio del nuovo Governo Meloni (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus sociale 2023, le ultime notizie sulla misura
- Bonus sociale 2023, l’ISEE potrà essere abbandonato?
- Bonus sociale 2023 come e chi può richiedere il bonus
- Bonus sociale 2023 i requisiti ARERA e come cambierebbe
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus sociale 2023, le ultime notizie sulla misura
Il bonus sociale, ossia lo sconto nelle bollette di acqua luce e gas, è stato confermato per il primo trimestre 2023. Ricordiamo che si tratta di un sostegno a favore di tutti quei nuclei che si trovano in condizione di disagio economico o fisico.
Ma quella della proroga non è la sola novità, poiché il bonus sociale 2023 potrà essere richiesto e ottenuto da molti più nuclei familiari, grazie all’innalzamento della soglia dell’ISEE che, dagli attuali 12 mila euro, passerà da gennaio 2023 a 15 mila euro. Nessuna novità, invece, per i nuclei numerosi, dunque chi ha più di quattro figli, per avere il sostegno, dovrà avere un ISEE massimo di 20 mila euro.
Leggi anche: Bonus matrimonio da 20mila euro: il governo ci pensa
In questi ultimi mesi, sono stati numerosi gli interventi, anche dell’esecutivo Draghi, nei confronti di questa misura. Primo tra tutti l’aumento della soglia ISEE dagli 8.265 euro a 12 mila euro dallo scorso 1° aprile 2022. Ora, per contrastare il caro bollette e caro energia, il nuovo governo di Centrodestra ha deciso di estendere ulteriormente la platea dei beneficiari.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus sociale 2023, l’ISEE potrà essere abbandonato?
Per il momento, l’ipotesi avanzata dall’esecutivo Meloni di staccare definitivamente il bonus sociale 2023 dal requisito dell’ISEE, che non riuscirebbe a raggiungere le vere situazioni di disagio economico, viene accantonata. Qual era la proposta del nuovo governo? Semplice, assegnare il sostegno economico tenendo conto solo del reddito di ciascuna famiglia, dunque, rivoluzionando il sistema attuale.
Non è stato possibile attuare questo nuovo bonus sociale 2023 scollegato dall’ISEE per i costi troppo elevati della misura. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, dunque, resta convinto che il sostegno non vada correttamente nelle tasche di tutti quelli che ne hanno realmente bisogno (e diritto).
Leggi anche: 150 euro su Rdc da restituire: come funzionano i controlli
Insomma, secondo il Ministro del MEF, anche se nei mesi scorsi è stata innalzata la soglia ISEE a 12 mila euro per ciascun sostegno, luce, gas e acqua, non tutti i cittadini in situazione di disagio economico hanno realmente ottenuto lo sconto.
Bonus sociale 2023 come e chi può richiedere il bonus
Ma come si ottiene, ad oggi, il sussidio economico sotto forma di sconto in bolletta? Semplice, il cittadino o il nucleo interessato, che si trova in situazione di disagio economico o fisico deve consegnare la DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Una volta consegnato questo documento, al cittadino viene rilasciata l’attestazione ISEE in cui è evidenziata la soglia di accesso al bonus, compatibile con i propri requisiti.
Leggi anche: 100 euro in più sull’Assegno Unico, l’idea: ecco per chi
Discorso differente per i cittadini che risultano essere titolari di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza: in questo caso il sussidio economico spetta in automatico.
Potranno richiedere il bonus sociale 2023 (e hanno potuto richiedere il bonus sociale in bolletta 2022) tutti i clienti domestici che sono affetti da una grave malattia e i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che necessita dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Ricordiamo che tutte le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state elencate attraverso un decreto del ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Leggi anche: Pensione di dicembre più ricca: ecco il cedolino con aumenti

Bonus sociale 2023 i requisiti ARERA e come cambierebbe
Ad oggi i requisiti sono i seguenti:
- il cittadino o il nucleo familiare che deve richiedere il bonus sociale deve trovarsi in situazione di disagio economico o fisico, e non deve avere un ISEE superiore a 12 mila euro – esteso a 15 mila euro nel 2023;
- il cittadino deve appartenere ad un nucleo familiare considerato numeroso, dunque, con almeno quattro figli a carico e con un ISEE che non varchi la soglia dei 20 mila euro;
- il nucleo o il cittadino deve risultare percettore di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Ma non è tutto, poiché per godere degli sconti in bolletta di acqua, luce e gas un componente del nucleo familiare ISEE dovrà risultare titolare di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica. Questo dovrà avere una tariffa per utilizzo domestico, dunque, servire i locali della casa adibiti ad abitazione di carattere familiare, oppure per l’accesso al bonus idrico, per utilizzo domestico residente.
Leggi anche: Quando arrivano i 150 euro ai lavoratori a tempo determinato
Il contratto dovrà essere attivo, con un’erogazione del servizio in corso, oppure sospeso in via temporanea per morosità. Alternativamente uno dei membri del nucleo familiare ISEE dovrà usufruire di una fornitura di tipo condominiale di gas o acqua.
Secondo quanto stabilito sul sito ufficiale di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ogni famiglia ha diritto a un bonus per tipo, dunque: un bonus elettrico, un bonus per l fornitura di gas e un bonus idrico, per ciascun anno di competenza della stessa DSU. Questo è il Vincolo di unicità.
In sostanza, nel 2023, il nucleo potrà aver diritto a un solo bonus per gas, un solo bonus per la bolletta dell’acqua e un solo bonus per l’energia elettrica.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie