Fino a quando posso ottenere il Bonus sociale 2023? Devo presentare l’ISEE per ottenere lo sconto in bolletta? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sui bonus Inps e come ottenerli. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità su bonus, diritti del cittadino, ivnalidità e lavoro. Resta sempre aggiornato nel nostro gruppo Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Bonus sociale 2023 e ISEE
Con il decreto legge n. 79/2023, il governo ha prorogato il Bonus sociale 2023 fino al 30 settembre. La proroga rientra nell’ambito delle disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Nello specifico, per le famiglie, anche per il trimestre 2023, viene mantenuta la soglia ISEE di accesso al Bonus a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli).
Il Bonus viene ancora erogato direttamente sulle bollette della luce e del gas, sotto forma di sconto.
Il fornitore, prima di emettere la fattura, verificherà se hai diritto al Bonus e in caso affermativo, lo applicherà.
Attenzione: per ottenere il Bonus, devi avere un ISEE aggiornato. Se non lo hai ancora fatto, è necessario recarti presso un CAF o un patronato e provvedere all’aggiornamento.
Sarà l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti), sulla base dei dati trasmessi dall’INPS, a riconoscere in automatico il Bonus sulle fatture relative ai consumi del periodo dal 1° luglio al 30 settembre, secondo gli importi stabiliti con la Delibera 28 giugno 2023, 297/2023/R/com.
In questo articolo ti spieghiamo perché è utile e in alcuni casi necessario presentare ISEE e qual è la procedura da seguire.
Di seguito trovi un tutorial per ISEE precompilato, se vuoi chiederlo in autonomia senza affidarti a un CAF:
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news. Entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Requisiti per il Bonus Sociale 2023
Per ottenere il Bonus Sociale 2023 è necessario:
- appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro;
- oppure appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro;
- oppure appartenere a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Ad aver diritto allo sconto in misura piena saranno solo coloro che non supereranno la soglia di 9.530 euro.
Superato tale importo, e fino al limite massimo di 15.000 euro, il bonus in bolletta sarà ridotto all’80 per cento del valore ordinario.
Bonus stipendio luglio 2023 in busta paga: a chi spetta, perché e con quali importi? Ecco alcuni pratici esempi per saperne di più.
Caratteristiche delle forniture per ottenere il Bonus sociale 2023
Di seguito trovi l’elenco delle caratteristiche delle forniture di luce e gas per richiedere il Bonus sociale 2023.
La fornitura diretta elettrica deve essere:
- per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
- attiva, ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità.
La fornitura diretta gas deve essere:
- per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
- attiva, ossia deve essere in corso l’erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità;
- il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
- il misuratore (contatore) del gas installato nell’abitazione non deve essere di classe superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche).
Bonus nonni 2023: è ancora attivo? Vediamo cos’è, a chi spetta e con quale importo.

A quanto ammonta il Bonus sociale 2023
Con la delibera del 28 giugno sono stati fissati gli importi degli sconti riconosciuti.
A beneficiare dell’importo più elevato per quel che riguarda i consumi elettrici saranno le famiglie con oltre 4 componenti.
Il valore dello sconto in bolletta è di 167,90 euro, al quale va ad aggiungersi l’importo aggiuntivo di 24,84 euro.
Bonus elettrico con ISEE fino a 9.530 euro | Importo ordinario | Compensazione integrativa |
Numerosità familiare 1-2 componenti | 120,45 | 20,24 |
Numerosità familiare 3-4 componenti | 149,65 | 23,92 |
Numerosità familiare oltre 4 componenti | 167,90 | 24,84 |
Superata la soglia ISEE di 9.530 euro, il bonus sociale sarà pari all’80 per cento del valore ordinario e quindi gli importi da considerare sono i seguenti:
Bonus elettrico con ISEE da 9.531 a 15.000 euro | Bonus ordinario | Compensazione integrativa |
1-2 componenti | 96,36 | 16,19 |
3-4 componenti | 119,72 | 19,14 |
oltre 4 componenti | 134,32 | 19,87 |
Il calcolo è differenziato sulla base dell’ISEE anche per il Bonus sulle bollette del gas che, si ricorda, è determinato anche in base alla zona geografica di appartenenza e alla tipologia di utilizzo.
Nella tabella allegata alla delibera ARERA tutti gli importi nel dettaglio che, in ogni caso, non potranno superare i 167 euro per le zone climatiche più fredde in caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.
FAQ sul Bonus sociale 2023
Il Bonus sociale 2023 è retroattivo?
Il Bonus sociale 2023 non è retroattivo. Ciò significa che i beneficiari possono ottenere il bonus solo a partire dal momento in cui ne fanno richiesta e non possono richiederlo per periodi precedenti.
Posso richiedere gli arretrati per il Bonus sociale 2003?
No, non è possibile richiedere gli arretrati per il Bonus sociale del 2003. Il bonus sociale è un sostegno economico destinato alle fasce più deboli della società e viene erogato annualmente. Gli arretrati si riferiscono a periodi passati, quindi non è possibile richiedere il bonus per un anno così lontano nel tempo.
Cosa devo fare se non ottengo il Bonus sociale 2023?
Se non ottieni il Bonus sociale 2023, controlla attentamente i requisiti: assicurati di aver soddisfatto tutti i requisiti necessari per ottenere il Bonus sociale. Soprattutto, controlla il valore del tuo ISEE familiare e la data di presentazione. Se l’ISEE non è aggiornato, provvedi al più presto a rinnovarlo e informa il tuo gestore dell’avvenuto aggiornamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
- Tutti i bonus con ISEE basso
- Bonus e aiuti per disoccupati
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie