Bonus sociale acqua 2023: sconto, procedura e contatti utili

La guida al Bonus sociale acqua nel 2023, vediamo in dettaglio come si ottiene questa agevolazione e in cosa consiste.

6' di lettura

Bonus sociale acqua nel 2023, vediamo insieme come richiederlo, a chi spetta e quali sono i suoi importi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus sociale acqua nel 2023: che cos’è?

In questo articolo approfondiremo il Bonus sociale acqua gestito dall’ARERA, ovvero il contributo, spesso denominato genericamente “bonus acqua”, indirizzato ai cittadini e che consiste in uno sconto sulle utenze idriche domestiche.

Questo, tra i “Bonus acqua”, non è rivolto alle attività commerciali, per cui ci sono agevolazioni specifiche, ma è uno dei bonus sociali gestiti dall’ARERA e destinato ai nuclei familiari in stato di necessità, i quali possono avere uno sconto sulla bolletta dell’acqua.

In dettaglio, i nuclei con i requisiti, che tra poco andremo ad elencare, hanno diritto a 50 litri di consumo di acqua gratuito al giorno, per ogni componente in famiglia.

L’ARERA gestisce anche altri bonus sociali e cioè il Bonus sociale elettrico e il Bonus sociale gas, che consistono tutti in un risparmio sulle utenze domestiche per i nuclei in stato di bisogno e perciò molto spesso sono chiamati “bonus bollette”.

Il Bonus sociale acqua viene applicato automaticamente in bolletta agli aventi diritto, andiamo perciò a vedere quali sono i requisiti, come si richiede e quali sono i suoi importi.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus sociale acqua nel 2023: quali sono i requisiti?

Hanno diritto al Bonus sociale acqua nel 2023 tutti i nuclei familiari in possesso dei almeno uno dei seguenti requisiti:

Oltre ad uno dei requisiti sopra elencati, per diventare beneficiario del bonus, il nucleo deve anche rispettare una di queste due condizioni:

  • uno dei componenti del nucleo familiare deve essere intestatario di un contratto di fornitura idrica, con tariffa per usi domestici residenziali, attiva o temporaneamente sospesa per morosità.
  • uno dei componenti del nucleo deve usufruire nella propria abitazione di una fornitura idrica condominiale attiva.

In parole povere, i nuclei in affitto, dove la fornitura idrica è intestata al proprietario e non ad uno dei membri familiari, non hanno diritto al Bonus sociale acqua nel 2023.

Bonus-sociale-acqua-nel-2023-screenshot-Arera
Bonus sociale acqua nel 2023. In foto uno screenshot del sito ARERA dedicato ai bonus sociali.

Bonus sociale acqua nel 2023: come si inoltra la domanda di richiesta?

Il Bonus sociale acqua nel 2023 spetta a tutti i nuclei familiari che rispettano le condizioni descritte prima. Per ottenerlo, non è necessario presentare alcuna domanda, poiché lo sconto scatta in automaticamente in bolletta quando sussistono i giusti requisiti.

Perciò, i cittadini che vogliono diventare beneficiari di questo bonus nel 2023 devono solo presentare all’INPS la DSU utile ad ottenere l’ISEE.

Il bonus si rinnova ogni anno in presenza dei requisiti corretti, ma solo se ogni anno il beneficiario presenta la DSU per aggiornare l’ISEE dell’anno in corso.

Per quanto riguarda la tempistica, dopo che la DSU è stata presentata all’INPS e questo ha calcolato l’ISEE, l’Istituto trasmette i dati, relativi al beneficiario del bonus, al Sistema Informativo Integrato (SII). Il SII a sua volta identifica il gestore idrico e trasmette a questo i dati dell’intestatario dell’utenza, a cui dovrà essere applicato uno sconto in bolletta.

Tuttavia, da quando il gestore riceve le informazioni dal SII, questo ha 2 mesi di tempo per applicare lo sconto sulle utenze.

In pratica, da quando si presenta la DSU passano in media 3 mesi perché lo sconto sulla bolletta dell’acqua sia applicato.

Bonus sociale acqua nel 2023: come si calcolano gli importi?

Per quanto riguarda il Bonus sociale acqua, questo garantisce, ai nuclei che ne hanno diritto, di avere 50 litri di acqua gratis al giorno, cioè 18,25 metri cubi per ogni componente in famiglia.

Tuttavia, le tariffe per le forniture idriche non sono nazionali, cioè sono diverse a seconda dell’area geografica di residenza, perciò l’importo in euro dello sconto in bolletta del Bonus sociale acqua è diverso da utente a utente.

Gli utenti interessati a conoscere l’importo esatto del bonus possono contattare il proprio gestore per avere informazioni sulle tariffe.

In alternativa, il modo più semplice per avere questa informazione è contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA al numero 800 166 654. Questo è infatti proprio il call center che l’ARERA mette a disposizione dei beneficiari dei bonus sociali da lei gestiti.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus sociale acqua nel 2023-rubinetto
Bonus sociale acqua nel 2023: in foto dell’acqua scorre attraverso un rubinetto.

Bonus sociale acqua nel 2023: quali sono gli altri “bonus acqua” attivi?

Come abbiamo detto, il Bonus sociale acqua è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno e consiste in uno sconto in bolletta.

Esistono però anche altre agevolazioni, di diversa natura, spesso chiamate con il nome di “bonus acqua” e sono le seguenti:

Il Bonus risparmio idrico nasce al fine di limitare lo spreco d’acqua in Italia. Si tratta di un’agevolazione gestita dall’Agenzia delle Entrate e consiste in una detrazione del 50% entro l’importo massimo di: 1.000 euro per le abitazioni e 5.000 euro per le attività commerciali.

Ne hanno diritto quanti:

  • sostituiscono i vecchi sanitari con dei nuovi a scarico ridotto;
  • sostituiscono rubinetti, docce e soffioni doccia con dei nuovi a consumo d’acqua limitato.

Anche il Bonus acqua potabile è gestito dall’Agenzia dell’Entrate e consiste in un contributo pari al 50% delle spese sostenute, per l’acquisto e l’installazione di qualsiasi tipo di impianto volto a migliorare l’acqua del rubinetto (depurazione o refrigerazione, ecc.). Inoltre, può essere richiesto sia per le abitazioni che per le attività commerciali.

Per notizie specifiche sull’invio delle domande, la tempistica e altre informazioni utili basta consultare le guide dell’Agenzia dedicate al Bonus risparmio idrico e al Bonus acqua potabile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie