Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus sociale acqua in pagamento: come controllare

Bonus sociale acqua in pagamento: come controllare

Il bonus sociale acqua è in pagamento, cosa bisogna fare? Andiamo subito a rispondere a questa domanda nel dettaglio.

di Sara Fannino

Settembre 2022

Il bonus sociale acqua è in pagamento, cosa bisogna fare? Come si può controllare l’accredito? Andiamo a scoprirlo insieme (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus sociale acqua in pagamento, ecco di cosa si tratta

Il bonus sociale acqua ha iniziato ad essere erogato nei primi giorni del mese di settembre ed è relativo all’anno corrente, cioè il 2022. Questo sostegno economico è stato introdotto per aiutare i cittadini in condizioni di disagio economico a sostenere le spese per la fornitura idrica (acqua).

Per ricevere il bonus sociale acqua occorre che con cadenza annuale il cittadino procuri all’Istituto Previdenziale il proprio ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente o la DSU, la dichiarazione sostitutiva unica, in cui sono inseriti tutti i dati del singolo o del nucleo, in particolare:

In particolare, sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, leggiamo che:

“Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.”

Richiedi subito il bonus musica seguendo questa guida.

Con l’ISEE, infatti, si possono richiedere particolari prestazioni sociali agevolate, come il Reddito di Cittadinanza, la Social Card o, appunto, il bonus sociale acqua.  Per quest’ultimo sostegno, in ogni caso, non occorre procedere alla compilazione di una domanda poiché sarà lo stesso INPS a inoltrare i dati del nucleo in difficoltà economica direttamente all’ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

I requisiti specifici per poter rientrare fra i percettori del bonus sociale acqua li andremo a vedere nel dettaglio fra poco; andiamo ora a scoprire come viene effettuata l’erogazione del sostegno.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus sociale acqua: ecco come e quando viene erogato

Scopriamo nel dettaglio come viene effettuata l’erogazione del bonus sociale acqua. Il pagamento del sostegno economico per i cittadini in difficoltà varia a seconda della tipologia di utenza, ossia diretta o indiretta.

In particolare, i nuclei che sono direttamente intestatari di un contratto idrico domestico residente, come per esempio un acquedotto, si vedranno riconoscere il sussidio direttamente nelle fatture che si riferirà al periodo indicato dalla fattura stessa.

Meno tasse per famiglie numerose nel 2023? Ecco perchè.

Chi, invece, non risulta essere direttamente intestatario di un contratto idrico domestico residente, come per esempio le famiglie che vivono in condomini, si vedranno recapitare una lettera al proprio indirizzo di residenza (specificato nell’ISEE o nella DSU) in cui verranno indicate le tempistiche e le modalità per la riscossione del bonus sociale acqua – il bonifico domiciliato.

Mediante la lettera ricevuta, in particolare, i cittadini potranno recarsi in un ufficio di Poste Italiane con un documento di identità in corso di validità e il proprio codice fiscale. In questo modo potranno incassare l’importo del sostegno.

Ecco come puoi aumentare il bonus trasporti da 60 a 100 euro.

Secondo la medesima procedura verrà effettuato anche il pagamento del bonus sociale acqua relativo allo scorso anno (2021), la cui partenza verrà comunicata in un secondo momento.

Andiamo a scoprire insieme quali sono i requisiti necessari per poter percepire il bonus sociale acqua e, più in generale, tutti i bonus sociali.

bonus sociale acqua
bonus sociale acqua news

Bonus sociale acqua: tutti i requisiti richiesti

Quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus sociale acqua e degli altri bonus sociali? Innanzitutto, è fondamentale la condizione di disagio economico. Cosa significa? Semplice: il cittadino o la famiglia in questione dovrà avere un indicatore ISEE massimo di 8.265 euro o, in alternativa, appartenere a un nucleo familiare classificato come “numeroso” con almeno quattro figli a carico e un ISEE fino a 20 mila euro.  

Scopri l’elenco di tutti i bonus sociali per chi ha un ISEE basso.

In alternativa, il bonus sociale acqua e gli altri bonus sociali verranno corrisposti ai cittadini e nuclei titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Attenzione, però, perché sul sito ufficiale dell’ARERA possiamo leggere che:

“limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni per l’anno 2022 è stato elevato a 12.000 euro dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, come convertito dalla legge 20 maggio 2022, n. 51.” È escluso, dunque, il bonus sociale acqua.

Continuiamo con i requisiti indispensabili, in particolare è necessario che:

Affrettati a chiedere questi bonus: la scadenza è stata fissata al 31 dicembre!

Infine, è anche possibile che uno dei componenti della famiglia (nucleo ISEE) usufruisca in locali adibiti ad abitazione a carattere familiare di una fornitura di tipo condominiale, dunque, centralizzata per l’utilizzo di gas naturale e/o acqua, per uso civile. Anche in questo caso la fornitura di tipo condominiale dovrà essere attiva.

Sei senza un lavoro? Ecco tutti i bonus disoccupati attivi nel 2022.

È fondamentale sottolineare che ogni nucleo familiare può aver diritto ad un solo sostegno per tipologia per anno di competenza della DSU, dunque, potrà scegliere se avere il bonus sociale elettrico, il bonus sociale gas o il bonus sociale acqua. Si tratta del cosiddetto “vincolo di unicità”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp