Bonus sociale acqua: dove arriva e come viene pagato

Bonus sociale acqua e modalità di pagamento, ecco tutto quello che c’è da sapere.

6' di lettura

La guida completa al Bonus sociale acqua e modalità di pagamento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus sociale acqua e modalità di pagamento: come viene erogato l’importo?

Il Bonus sociale acqua è uno dei contributi che fa parte del gruppo di agevolazioni spesso noto con il nome di Bonus bollette, poiché viene assegnato ai beneficiari per ridurre il costo delle utenze, in questo caso idriche.

Il Bonus sociale acqua viene corrisposto alle famiglie in stato di bisogno ed è aperto a tutti i nuclei in possesso di un reddito ISEE di massimo 9.530 euro all’anno. Tuttavia, spesso si fa confusione sulla modalità di erogazione di questo contributo, pensando che sia uno dei bonus INPS che consistono in una somma di denaro versata ai beneficiari.

Di recente ci è stato chiesto proprio, sui nostri canali social, se il Bonus sociale acqua viene riconosciuto in bolletta o se l’INPS spedisce un assegno ai beneficiari.

Chiariamo, perciò, prima di tutto che il Bonus acqua sociale consiste in uno sconto in bolletta e non si riceverà nessun assegno dall’INPS, né soldi versati su conto corrente.

In parole povere, stabilito l’importo che spetta sulla base della composizione del nucleo familiare, la somma che equivale al Bonus sociale acqua viene applicata come sconto sul totale da pagare in bolletta.

La stessa modalità di erogazione avviene anche per il Bonus sociale luce e gas, che consiste invece in uno sconto applicato alle bollette dell’utenza elettrica e del gas.

Stabilito che il Bonus sociale acqua consiste in uno sconto sulla bolletta dell’utenza idrica, nel prossimo paragrafo vedremo meglio come funziona la modalità di erogazione in tutti i suoi passaggi.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus sociale acqua e modalità di pagamento: come si richiede?

Il Bonus sociale acqua non va richiesto e non deve essere inviata alcuna domanda per ottenere lo sconto in bolletta. Tuttavia, poiché questo viene assegnato in base al reddito del nucleo familiare, è necessario ottenere l’ISEE in corso di validità.

Quindi, la prima cosa da fare per ottenere il bonus è compilare la DSU 2023 al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità.

In parole povere, uno dei membri del nucleo familiare, di cui fa parte l’intestatario dell’utenza idrica per cui si vuole richiedere il Bonus sociale acqua, deve compilare un modulo sul sito dell’INPS. In questo modulo, che è la DSU, deve fornire informazioni sulla situazione reddituale del nucleo familiare, insieme al patrimonio mobiliare e immobiliare.

La DSU può essere compilata in prima persona collegandosi alla piattaforma dell’ISEE precompilato, dove baste effettuare l’accesso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In alternativa, se non si vuole inviare la DSU all’INPS in prima persona, si può richiedere l’aiuto di un Caf o del commercialista.

Bonus-sociale-acqua-e-modalità-di-pagamento-ISEE-precompilato
In foto la pagina web dell’ISEE precompilato.

Una volta calcolato il valore ISEE del nucleo familiare, se questo non supera i 9.530 euro all’anno, lo sconto sarà applicato automaticamente sulla bolletta dell’acqua.

Dopo aver compilato la DSU il compito dei beneficiari è finito e sarà l’INPS, infatti, ad avviare in automatico la procedura per l’applicazione del Bonus sociale acqua agli aventi diritto.

Per quanto riguarda la tempistica, per vedere materialmente lo sconto sulla bolletta dell’acqua, passa circa 1 mese dalla presentazione della DSU. Trovate maggiori informazioni sui tempi di erogazione nel nostro articolo che spiega proprio la tempistica per avere lo sconto.

Bonus sociale acqua e modalità di pagamento: quali sono i requisiti?

Per quanto riguarda i requisiti, abbiamo già parlato dell’ISEE, ma per essere più precisi, perché si possa aver diritto al Bonus sociale acqua, è richiesta una sola di queste condizioni:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Oltre al requisito di reddito è necessario che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE risulti intestatario di un contratto di fornitura idrica:

  • con tariffa per uso domestico residente;
  • attivo (ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.

Il Bonus è valido anche se uno dei componenti del nucleo familiare usufruisce, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) idrica per uso civile e attiva.

Per concludere, ricordiamo che per avere i Bonus bollette è necessario che all’interno del nucleo ISEE sia presente l’intestatario delle utenze. Lo sconto non spetta se, ad esempio, il nucleo si trova in affitto e il proprietario dell’immobile è l’intestatario dell’utenza idrica.

Bonus sociale acqua e modalità di pagamento: come si calcola l’importo dello sconto?

Per quanto riguarda gli importi, il Bonus sociale acqua 2023 assegna uno sconto che è pari al consumo annuo di 18,25 metri cubi all’anno per ogni componente nel nucleo. Paroloni a parte, per ogni membro del nucleo familiare ci sono 50 litri di acqua gratis al giorno.

Ad ogni modo, non è possibile dire con esattezza quali sono gli importi del bonus perché le tariffe delle forniture idriche non sono uniformi su scala nazionale. Per avere questa informazione dovete contattare il vostro gestore idrico e chiedere i dettagli sulla vostra tariffa.

In alternativa, per conoscere l’importo del proprio Bonus sociale acqua si può anche contattare telefonicamente l’ARERA, che è la società che gestisce i Bonus bollette, chiamando il call center al numero verde 800 166 654.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Bonus bollette:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie