Bonus sociale bollette senza Isee? Andiamo a scoprire insieme quali sono i nuovi obiettivi in materia di bollette e caro energia per il nuovo Governo Meloni (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus sociale bellette senza Isee? Gli aggiornamenti del Governo Meloni
- Bonus sociale bellette senza Isee: le ultime proposte sulla misura
- Bonus sociale bollette senza Isee, il bonus sociale in bolletta oggi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus sociale bellette senza Isee? Gli aggiornamenti del Governo Meloni
Nel passaggio di consegne che si è tenuto al Ministero dell’Economia e delle Finanze tra Governo uscente e quello entrante i ministri Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti si sono concentrati prettamente sulle carte preparatorie della Legge di Bilancio 2023.
Nonostante il lavoro sulla nuova Manovra sia prioritario, ancora prima di questa c’è un decreto su cui Giorgetti dovrà lavorare: un nuovo decreto-legge sulle bollette. Il provvedimento costerà all’incirca 5 miliardi di euro e dovrà avere un compito fondamentale: estendere anche per il mese di dicembre tutto il sistema relativo ai crediti di imposta per gli acquisti dell’energia da imprese e attività commerciali, nell’ultima modalità ampliata del decreto-legge n. 144 dello scorso 23 settembre (Decreto Aiuti ter).
Leggi anche: Caro bollette, piano del governo e stop ai distacchi
Nello specifico, molto ruota proprio sul bonus sociale bollette senza Isee e su un suo rafforzamento. Cosa si intende con “rafforzamento del bonus sociale bollette senza Isee”? L’obiettivo del Governo Meloni è duplice:
- da un lato, c’è la volontà di semplificare questo aiuto economico per pagare le bollette;
- dall’altro lato c’è la proposta di renderlo automatico, proprio come accade per i percettori di reddito di cittadinanza.
Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa accadrà nei prossimi mesi al bonus sociale bollette senza Isee, con il decreto-legge contro il caro energia.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus sociale bellette senza Isee: le ultime proposte sulla misura
Come mai il Governo Meloni vuole semplificare, ma soprattutto automatizzare i bonus sociali in bolletta? Il discorso è molto semplice: si vuole studiare un meccanismo concreto per rafforzare i sostegni che aiutano i nuclei familiari in difficoltà economica a pagare le bollette.
L’obiettivo del nuovo esecutivo è quella di confermare il bonus sociale bollette senza Isee, dunque, togliendo questo requisito, che ora è fisso a 12 mila euro. Il bonus sociale sarà comunque garantito a chi ha redditi più bassi, ma sarà scollegato dall’indicatore della situazione economica equivalente.
Leggi anche: Bollette gas e luce: nuovo governo, nuovo bonus
Proprio l’Isee, infatti, più che un ausilio si è rivelato una complicazione per i nuclei familiari, che non hanno di fatto beneficiato del sostegno. Moltissime famiglie, infatti, pur avendo tutti i requisiti adatti alla percezione del bonus, non lo conoscono, nonostante questo sia indicato nella stessa bolletta. Per farla breve, quasi il 50% delle risorse che sono state stanziate non sono ancora state utilizzate.
Insomma, il problema principale è che i fondi relativi al sostegno ci sono, ma che le famiglie per diversi motivi non l’hanno ottenuto; ecco perché l’esecutivo Meloni vuole automatizzare la procedura e rimuovere l’Isee.
Leggi anche: Caro bollette, società nel mirino Antitrust: che succede?
Queste problematiche sono state più volte messe in evidenza dallo stesso Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico con l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Come dovrebbe funzionare, dunque, il nuovo bonus sociale bollette senza Isee?
In poche parole, il sostegno verrebbe corrisposto in maniera automatica alle famiglie o ai cittadini che ne hanno diritto, senza che questi presentino domanda. La fase più delicata, però, riguarda l’armonizzazione delle soglie di reddito, su cui si sta lavorando, perché queste sono individuali, mentre il sostegno è indirizzato alle famiglie.

Bonus sociale bollette senza Isee, il bonus sociale in bolletta oggi
Accantoniamo, ora, il bonus sociale bollette senza Isee per spiegare in cosa consiste il sussidio economico oggi. Partiamo dicendo che il nucleo familiare deve essere in condizione di disagio economico. Prima, il reddito era stato fissato a 8.265 euro, mentre per il 2022, per far fronte alla crisi energetica, il tetto Isee è stato aumentato a 12 mila euro.
Leggi anche: Caro bollette, molti gestori bloccano le forniture: che fare?
In ogni caso, è previsto un altro massimo reddituale per le famiglie numerose, pari a 20 mila euro, con almeno quattro figli a carico. Infine, un altro modo per poter percepire il bonus sociale in bolletta è il reddito di cittadinanza: i percettori Rdc potranno avere il sostegno per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas in automatico. Tale possibilità è anche estesa a titolari di pensione di cittadinanza.
Come fare ad averlo? Semplice, basterà che almeno uno dei membri del nucleo familiare Isee risulti essere intestatario di un contratto di fornitura tra le seguenti:
- elettrica
- gas naturale
- idrica
Questo contratto dovrà avere una tariffa per uso domestico, dunque, dovrà servire dei locali che risultino essere adibiti ad abitazioni di carattere familiare, oppure, in particolare per quel che riguarda il bonus sociale idrico, per utilizzo domestico residente. Il contratto dovrà essere attivo, con erogazione del servizio in corso, oppure temporaneamente sospeso per morosità.
Leggi anche: Bollette del gas meno care a novembre, ecco perché
In alternativa, uno tra i componenti della famiglia Isee dovrà utilizzare, sempre in locali che siano adibiti ad abitazioni a carattere familiare, una fornitura centralizzata, dunque, condominiale, di gas naturale o acqua per uso civile. Questa dovrà essere attiva.
Sottolineiamo, infine, che ogni nucleo familiare potrà godere di un solo bonus per tipo per anno di competenza della DSU. Insomma, si potrà scegliere se ottenere il bonus elettrico, idrico o per la fornitura di gas. Si parla, in questo caso, del vincolo di unicità. Facciamo un esempio: per l’anno 2022 si potrà richiedere un unico bonus per disagio economico elettrico, un unico bonus gas e un unico bonus idrico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie