Bonus sociali 2023: come scoprire online se ne hai diritto

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS? Scopriamolo insieme.

6' di lettura

Vediamo come controllare i Bonus sociali sul sito INPS (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS?

I Bonus sociali 2023 sono quei contributi meglio conosciuti con il nome di Bonus bollette. Si tratta infatti dei Bonus sociali acqua, luce e gas, che consentono alle famiglie a basso reddito di avere uno sconto in bolletta.

In dettaglio il Bonus sociale acqua, per lo sconto sulle utenze idriche, spetta ai nuclei con un valore ISEE entro i 9.530 euro all’anno, mentre il Bonus sociale luce e gas spetta ai nuclei con ISEE entro i 15.000 euro.

Nel paragrafo successivo ci occuperemo proprio di approfondire i requisiti per i Bonus sociali, qui ci interessa chiarire che le informazioni sulla normativa di queste agevolazioni si trovano sul sito dell’ARERA e non dell’INPS.

Come-controllare-i-bonus-sociali-sul-sito-INPS-ARERA
Uno screen del sito dell’ARERA.

L’ARERA è infatti la società che si occupa della gestione di queste agevolazioni, mentre l’INPS non fa altro che individuare chi sono gli aventi diritto, cioè i nuclei a reddito basso.

I Bonus sociali infatti non vanno richiesti, ma va semplicemente compilata la DSU, cioè il modello che serve ad ottenere l’ISEE in corso di validità. Poi, sarà l’INPS in modo del tutto autonomo a identificare i beneficiari dei Bonus sociali e quindi ad attivare la procedura sia applicato uno sconto in bolletta.

In ogni caso, per sapere tutti i dettagli su importi e requisiti dovrete collegarvi al sito dell’ARERA nella pagina dei Bonus sociali.

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS: ci sono informazioni nel fascicolo previdenziale?

Tirando le somme, per sapere se si ha diritto o meno ai Bonus sociali, bisogna ottenere l’attestazione ISEE 2023, che può essere richiesta online sul sito dell’INPS tramite il servizio ISEE precompilato.

Una volta calcolato il valore ISEE del vostro nucleo familiare, se questo non supera i 9.530 euro avrete diritto a uno sconto in bolletta per le tre utenze: acqua, luce e gas. Se invece il valore ISEE è superiore a 9.530 euro, ma comunque entro i 15.000 euro all’anno, allora avrete solo uno sconto sulle bollette di luce e gas.

Tuttavia, il compito dell’INPS si limita all’individuazione dei beneficiari, perciò non troverete informazioni sui Bonus sociali nel vostro fascicolo previdenziale. Per sapere se i Bonus sociali sono stati applicati dovete guardare la bolletta e vedere se tra le spese è presente una riduzione dovuta a queste agevolazioni.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS: i requisiti

Vale la pena riepilogare in dettaglio quali sono i requisiti per ricevere i Bonus sociali per il trimestre che va da aprile a giugno 2023, ricordando che ai titolari di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza questo spetta in automatico. Scendendo nello specifico il Bonus bollette spetta ai nuclei familiari:

  • con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, per il Bonus sociale acqua, o non superiore a 15.000 euro per il Bonus sociale luce e gas. Solo le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico hanno diritto a tutti i bonus anche se l’ISEE non supera i 30.000 euro.
  • nel nucleo familiare ai fini ISEE deve esserci l’intestatario delle utenze. In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.

Ricordiamo che in merito ai requisiti ad aprile 2023 c’è stato un cambiamento, perché il limite ISEE per ottenere il Bonus bollette, in caso di famiglie numerose, è salito da 20.000 a 30.000 euro l’anno.

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS: dopo quanto arriva lo sconto in bolletta?

Come abbiamo già detto, i Bonus sociali non vanno richiesti, quindi non si deve inviare nessuna domanda per ottenere lo sconto in bolletta. Tuttavia, è necessario compilare la DSU così da ottenere l’ISEE in corso di validità.

Una volta in possesso dell’attestazione ISEE non si deve fare più nulla, perché l’INPS attiverà in automatico per gli aventi diritto la procedura per l’applicazione del Bonus bollette.

In genere, per il Bonus sociale luce e gas ci vuole circa un mese, dalla compilazione della DSU, perché lo sconto sia applicato in bolletta. Mentre per il Bonus sociale acqua, il tempo di attesa è di circa due mesi.

Per quanto riguarda gli importi, questi variano in base al tipo di utenza, la composizione del nucleo familiare e, nel caso del gas, anche al luogo. Potete consultare tutti gli importi aggiornati nel nostro articolo dedicato al Bonus bollette 2023.

Per concludere, ricordiamo che i Bonus sociali consistono in uno sconto applicato direttamente in bolletta e non in un rimborso o una somma versata sul conto corrente dei beneficiari.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come controllare i Bonus sociali sul sito INPS: cosa fare se lo sconto non arriva?

Nel caso in cui, dopo aver ottenuto l’attestazione ISEE e quindi esservi assicurati di aver diritto ai Bonus sociali 2023, questi tardino ad arrivare è possibile chiedere aiuto. Ma anche in questo caso per ottenere un chiarimento il vostro referente non è l’INPS, ma l’ARERA.

In caso di problemi con il Bonus bollette la strada più semplice mettersi in contatto con l’ARERA, chiamando lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al numero verde 800 166 654, dove potrete avere chiarimenti su importi e tempistica.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Bonus bollette:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie