In questa breve guida andremo a scoprire quali sono i bonus sociali con Rdc e chi puòottenerli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Prima di procedere con questo approfondimento, leggi le ultime notizie sui pagamenti di metà mese del reddito di cittadinanza e sulle ricariche dell’assegno unico su Rdc.
INDICE:
- Bonus sociali con Rdc per pagare bollette: a chi spettano
- Bonus sociali con Rdc, come averli e in che modo funzionano
- Bonus sociali con Rdc, non solo ARERA
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus sociali con Rdc per pagare bollette: a chi spettano
Nell’ultimo periodo le bollette di acqua, luce e gas hanno raggiunto cifre esorbitanti, che non si vedevano da oltre trent’anni. Il caro vita continua a pesare sulle tasche delle famiglie italiane che, ad oggi, hanno speso oltre l’equivalente di una tredicesima mensilità in più rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso.
A tal proposito, sono sempre di più le agevolazioni che lo Stato introduce per dare supporto ai propri cittadini, come ad esempio il bonus una tantum 200 euro. Tra questi sostegni troviamo anche i bonus sociali con Rdc, cioè uno sconto per il pagamento delle bollette dell’acqua, della luce e del gas, rivolto ai soli percettori del reddito di cittadinanza.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Quando parliamo dei bonus sociali con Rdc, intendiamo quegli sconti sui prezzi delle utenze regolamentati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ARERA. Si tratta di sostegni che non sono rivolti unicamente ai percettori di reddito di cittadinanza, ma anche a tutti i cittadini in condizione di disagio economico, con determinati requisiti.
Il requisito più importante, infatti, è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, l’ISEE. Andiamo a scoprire nel dettaglio a chi sono rivolti e come si utilizzano.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus sociali con Rdc, come averli e in che modo funzionano
Quando parliamo di cittadino o nucleo familiare in condizioni di disagio economico intendiamo:
- nuclei familiari che abbiano un ISEE che non risulti essere più elevato di 8.265 euro;
- oppure nuclei familiari numerosi con almeno quattro figli a carico e un ISEE che non risulti più elevato di 20.000 euro;
- infine, possono ottenere i bonus sociali con Rdc tutti i titolari di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza.
Attenzione, però, perché attraverso il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito dalla legge 20 maggio 2022, n. 51, i due bonus sociali elettrico e gas hanno aumentato la soglia ISEE per accedere all’agevolazione, fino a portarla a 12 mila euro.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Come si utilizzano i bonus sociali con Rdc e, più in generale, tutti i bonus sociali di ARERA?
- Innanzitutto, occorre che un membro della famiglia ISEE risulti intestatario di un contratto di fornitura elettrica, o di gas naturale, o idrica;
- questa fornitura dovrà essere attiva o temporaneamente sospesa per morosità;
- in alternativa il cittadino potrà essere titolare di un contratto di fornitura elettrica, di gas naturale o idrica condominiale centralizzata.
Le famiglie che possiedono i requisiti sopra citati possono richiedere unicamente un bonus sociale ARERA tra quello idrico, quello per la fornitura di gas naturale o per quello elettrico. Si chiama vincolo di unicità:
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della DSU (cosiddetto “vincolo di unicità”).
I cittadini che non percepiscono mensilmente il reddito di cittadinanza potranno richiedere questo sostegno economico presentando la DSU per l’ISEE all’INPS. L’istituto, presa visione in tutti i requisiti inizierà a incrociare i dati dei percettori con ARERA e il bonus sociale sulla bolletta scelta (acqua, luce o gas) verrà applicato in automatico.
Reddito di cittadinanza, arriva il 15 settembre?
Prima di vedere come funziona lo sconto dei bonus sociali con Rdc vediamo come vengono applicati gli sconti per le forniture condominiali. Innanzitutto, occorre che facciano riferimento ai condomini siano presenti abitazioni ad uso familiare, dove la fornitura del gas dovrà essere adibita al riscaldamento dell’abitazione, alla cottura degli alimenti o alla produzione di acqua calda.
Per la fornitura condominiale di acqua, invece, occorre sapere che è sempre necessario che almeno uno dei componenti del nucleo familiare, come riportato nella DSU, risulti essere intestatario di un contratto per la fornitura di luce.
In questo modo il Gestore Idrico riesce a dedurre che la famiglia interessata beneficia anche di una fornitura di acqua centralizzata e, per questo motivo, provvederà al riconoscimento del bonus sociale in questione.
Il reddito di cittadinanza può essere percepito con familiari in carcere?
Per i bonus sociali con Rdc, invece, l’erogazione verrà effettuata in maniera del tutto automatica. Basterà, infatti, essere percettore di Rdc per avere uno sconto immediato sulle bollette.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Bonus sociali con Rdc, non solo ARERA
Infine, ricordiamo che esistono altri sostegni, erroneamente chiamati bonus sociali, che possono essere percepiti dai cittadini con redditi ISEE bassi.
Abbiamo, innanzitutto, la Social Card. Anch’essa può essere utilizzata per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas, oltre che per le spese relative a farmaci o medicinali.

La social card viene corrisposta dall’INPS su domanda dell’interessato; gli accrediti vengono effettuati bimestralmente e hanno un valore di 80 euro, 40 euro per ciascuno dei due mesi. Possono richiederla solamente i cittadini tutori di bambini sotto i tre anni o soggetti con 65 anni o più di 65 anni.
Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze, si può?
I requisiti ISEE sono i seguenti:
- 7.120,39 euro per l’anno 2022 per i cittadini con 65 anni o più e per i tutori di bambini con meno di tre anni;
- 9.493,86 euro per l’anno 2022 per i cittadini che hanno 70 anni o più.
Tra i bonus sociali con Rdc o senza c’è anche il Bonus Tari, che però varia a seconda del Comune di appartenenza. Per vedere se potrete ottenere uno sconto sulla Tassa per i Rifiuti, provate a digitare su Google “Bonus Tari + Comune di Roma”.
Infine, gli over 75 con redditi entro gli 8 mila euro potranno ottenere l’esenzione del pagamento del Canone Rai, risparmiando 90 euro all’anno.
Scopri questi tre bonus nel dettaglio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: