Bonus sociali – In questo articolo vedremo quanto si risparmia sulle bollette usufruendo di questo incentivo messo a disposizione dall’agenzia ARERA (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Faremo anche degli esempi per provare qual è il risparmio effettivo che si può raggiungere ogni mese.
Bonus sociali 2021: quanto si risparmia in bolletta?
Il valore del risparmio in bolletta varia in base a diversi fattori, tra cui la grandezza del nucleo familiare:
- Con una famiglia fino a due persone si arriva a un risparmio di 125 euro;
- Con una famiglia fino a quattro componenti si può arrivare a risparmiare 148 euro;
- Con una famiglia con più di quattro persone, il risparmio si attesta intorno ai 173 euro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Bonus sociali: i requisiti per ottenerli
Per ottenere i bonus sociali bisogna rispettare diversi requisiti legati soprattutto all’Isee. Bisogna:
- Appartenere a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 8.265 euro;
- Appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro;
- Appartenere a un nucleo familiare che percepisce il Reddito di cittadinanza o la Pensione di cittadinanza.
Bonus sociali: come richiederlo
Dal primo gennaio 2021 le modalità di richiesta dei bonus sociali, sono cambiate. L’Arera, che gestisce l’erogazione dell’incentivo, accrediterà direttamente sui conti dei beneficiari i rimborsi previsti.
Per evitare che molti beneficiari perdano l’incentivo infatti, si è deciso di puntare sull’erogazione automatica del bonus.
L’accredito automatico non riguarda il bonus per il disagio fisico per il quale devono essere ancora definite le modalità di erogazione.
Bonus sociali: i documenti necessari
Anche se l’accredito del bonus avviene in automatico, il cittadino deve presentare alcuni documenti per rientrare nell’elenco dei beneficiari.
Come afferma l’Arera sul proprio sito, sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione Isee utile per le differenti prestazioni sociali agevolate come: l’assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè.

Bonus sociali: quanti ne spettano?
Ogni nucleo familiare può usufruire di un solo bonus sociale all’anno. L’incentivo infatti copre le utenze di gas, elettricità e acqua ma può essere sfruttato solo per uno solo di questi consumi. Se hai delle domande sui bonus sociali 2021, scrivici su Instagram.
Potrebbero interessarti anche: