Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus spesa fino a dicembre contro caro prezzi: cos’è

Bonus spesa fino a dicembre contro caro prezzi: cos’è

Che cos’è il Bonus spesa contro il caro prezzi? Scopriamolo insieme.

8' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo cosa si intende con Bonus spesa contro il caro prezzi, cioè la manovra che dovrebbe permettere alle famiglie italiane di risparmiare sull’acquisto dei generi di prima necessità (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il Bonus spesa contro il caro prezzi?

Di recente si è cominciato a parlare dell’imminente introduzione di un Bonus spesa contro il caro prezzi.

In realtà, non esiste un vero e proprio Bonus spesa contro il caro prezzi, perché non si tratta di un contributo in denaro destinato alle famiglie bisognose per il pagamento della spesa quotidiana.

Semplicemente il governo ha deciso di imporre prezzi calmierati su alcuni prodotti essenziali, cioè quelli che in genere riguardano appunto la spesa quotidiana.

Per farla breve, a partire da ottobre alcuni prodotti avranno prezzi contenuti, ma non ci sarà nessuna introduzione di un Bonus spesa contro il caro prezzi inteso come un contributo o un voucher da spendere al supermercato.

Fatte le premesse del caso, andiamo a vedere meglio come si configura questa novità che promette di far risparmiare soldi agli italiani sulla spesa.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Cosa prevede il protocollo per il Trimestre anti-inflazione?

Il 4 agosto 2023 è stato firmato, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, il protocollo di intesa per il Trimestre anti-inflazione.

Questo protocollo ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione già in corso negli ultimi mesi e che è proseguito anche a luglio.

In pratica, il protocollo prevede l’introduzione di un trimestre anti-inflazione che va dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2023. Durante questi tre mesi i prezzi sui prodotti di più largo e generale consumo, compresi i prodotti per l’infanzia, saranno “calmierati”.

In parole povere, entro il 10 settembre sarà creato un carrello della spesa, cioè una lista di prodotti di prima necessità a cui per tre mesi saranno applicati prezzi controllati.

Quali saranno gli importi effettivi del Bonus spesa contro il caro prezzi?

Il testo del protocollo, che potete scaricare cliccando sul pulsante di download a fine paragrafo, parla semplicemente dell’introduzione di “prezzi calmierati” e non di una “riduzione di prezzi“.

Ora, “calmierare” vuol dire fissare il prezzo massimo di un bene e sottoporlo a un regime di controllo dei prezzi.

In pratica, non vuol dire che questi beni di prima necessità saranno venduti tutti a prezzo incredibilmente scontato, ma semplicemente che questo sarà controllato dall’alto. Ovvero sarà fissato, probabilmente, un prezzo massimo di vendita.

La misura mira piuttosto ad impedire l’aumento dei prezzi, ma difficilmente porterà ad una drastica riduzione degli stessi, perché, lo ripetiamo, non si tratta di Bonus spesa contro il caro prezzi. Bensì, si tratta di una manovra volta a tamponare gli effetti dell’inflazione impedendo che i prezzi dei generi di prima necessità salgano a dismisura.

Quali sono gli altri Bonus spesa attivi ad agosto 2023?

Come abbiamo visto, la nuova misura impedirà l’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, ma non sarà un Bonus spesa vero e proprio. Al momento per aiutare le famiglie in difficoltà nella spesa quotidiana sono però attive altre due misure: la Carta Dedicata a te e la Carta acquisti.

La Carta Dedicata a te

Che cos’è la Carta Dedicata a Te?

La Carta Dedicata a Te, anche chiamata Carta risparmio spesa, è una scheda con sopra un importo fisso di 382,50 euro e destinata alle famiglie con un reddito basso, cioè con un ISEE fino a 15.000 euro all’anno.

La carta può essere usata solo per comprare cibo essenziale nei supermercati convenzionati, di cui trovate la lista nel nostro articolo dedicato ai negozi convenzionati con la Carta Dedicata a Te.

Si può richiedere Carta Dedicata a Te ad agosto 2023?

La Carta Dedicata a Te non prevede nessuna domanda per ottenerla. È stata infatti assegnata automaticamente dall’INPS e dal Comune di residenza alle famiglie maggiormente bisognose e selezionate, tra quelle che hanno richiesto l’ISEE 2023 e hanno un valore di massimo 15.000 euro.

Al momento però i beneficiari sono già stati scelti e perciò non c’è più tempo per presentare la DSU al fine di ottenere la Carta Dedicata a Te. La distribuzione delle carte ai beneficiari scelti è infatti iniziata a partire dal 18 luglio 2023, con i fortunati che hanno ricevuto o stanno per ricevere una comunicazione del Comune che li invita a ritirare la carta presso l’ufficio postale di zona.

Se siete tra i fortunati selezionati come beneficiari della carta, tutto quello che dovete fare per ritirarla è seguire le informazioni che vi abbiamo fornito nell’articolo che parla del ritiro della Carta Dedicata a Te.

La Carta acquisti

Che cos’è la Carta acquisti?

La Carta acquisti è l’altro contributo destinato ad aiutare le famiglie con la spesa quotidiana. A differenza della Carta Dedicata a Te va richiesta ed è possibile inviare la domanda per tutto il 2023.

Si tratta di una carta ricaricabile su cui ogni due mesi vengono versati 80 euro, che i beneficiari possono usare per pagare la spesa al supermercato o le bollette alle Poste.

A chi spetta la Carta acquisti?

Alla Carta acquisti a hanno diritto le famiglie con bambini sotto i 3 anni e le persone di almeno 65 anni, con un ISEE massimo di 7.680,18 euro.

Oltre all’ISEE sono richiesti anche requisiti legati a reddito familiare e patrimoni, che sono indicati nel nostro articolo che illustra proprio i requisiti della Carta acquisti.

Come richiedere la Carta acquisti?

Per ottenere la Carta acquisti è sufficiente compilare un modulo e consegnarlo all’ufficio postale di zona.

La compilazione del modulo è molto facile e prevede l’inserimento di semplici informazioni personali. Trovate una guida completa alla compilazione nel nostro articolo dedicato ai moduli della Carta acquisti.

Bonus-spesa-contro-il-caro-prezzi-modulo
In foto, lo screen del modulo per richiedere la Carta acquisti.

I Bonus spesa contro il caro prezzi a confronto

La tabella qui sotto contiene un confronto tra le tre misure che abbiamo appena descritto e cioè l’introduzione dei prezzi calmierati, la Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti.

Bonus spesa contro il caro prezziCarta Dedicata a TeCarta acquisti
DescrizioneIntroduzione di prezzi calmieratiScheda con 382,50 euroScheda ricaricabile con 80 euro ogni due mesi
DestinatariPopolazione generaleFamiglie con reddito basso e particolarmente bisognoseFamiglie con bambini < 3 anni e persone ≥ 65 anni
RichiestaNon richiede domandaAssegnata automaticamenteRichiede la compilazione di un modulo e la consegna all’ufficio postale
Periodo AttivoPrezzi calmierati da 1° ottobre a 31 dicembre 2023Attiva da luglio 2023Continuo, con ricarica ogni due mesi
UtilizzoPrezzi fissi su alcuni prodotti essenzialiAcquisto di cibo essenziale nei supermercati convenzionatiPagamento della spesa o delle bollette alle Poste
RequisitiNessuno specificoISEE ≤ 15.000 euroISEE ≤ 7.680,18 euro e requisiti di reddito e patrimonio
Stato AttualeIn attivazioneIndividuazione dei beneficiari già avvenutaDomanda possibile nel 2023
ScopoControllo aumento prezziContributo per famiglie bisognoseContributo per famiglie bisognose
I Bonus spesa contro il caro prezzi a confronto: la tabella

FAQ: Domande frequenti sui Bonus spesa

Il Bonus spesa contro il caro prezzi va richiesto?

No, il cosiddetto Bonus spesa contro il caro prezzi è in realtà una manovra del governo che mira ad evitare che i prezzi dei generi di prima necessità aumentino a dismisura per via dell’inflazione. Non si tratta di un contributo per le famiglie e quindi non va richiesto.

La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?

No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.

La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?

Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie