Il bonus spesa dei Comuni 2022 è un incentivo introdotto da alcuni comuni italiani per supportare le famiglie in difficoltà economica in questo periodo di crisi, soprattutto in vista delle festività natalizie. In questo articolo spieghiamo come funziona (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Insieme al mese di dicembre sono iniziati anche i preparativi per le festività natalizie e per il nuovo anno. Chiaramente, in questo momento di grave crisi economica sono molte le famiglie che si trovano in difficoltà economica e che prevedono ben pochi festeggiamenti per questo Natale.
Proprio per venire incontro alle persone che stanno risentendo maggiormente della crisi, alcuni Comuni italiani si sono attivati per erogare degli incentivi, così da alleviare le difficoltà almeno durante i giorni di festa. Nei prossimi paragrafi vediamo come funzionano i bonus spesa dei Comuni 2022 per il prossimo Natale e quali comuni hanno partecipato a questa iniziativa.
Indice
- Bonus spesa dei Comuni 2022: cos’è e come funziona
- Bonus spesa dei Comuni 2022: a chi spetta
- Bonus spesa dei Comuni 2022: come utilizzarlo
- Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Napoli
- Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Crosia
- Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Levanto
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus spesa dei Comuni 2022: cos’è e come funziona
In questo momento di crisi economica, con l’aumento del costo dei beni primari, delle utenze domestiche e della vita in generale, è molto difficile per alcune famiglie pensare alle festività natalizie in modo posititivo, considerando le spese che si devono affrontare in questo periodo.
Fortunatamente, proprio per garantire un Natale più o meno spensierato, alcuni Comuni italiani hanno aderito a un’iniziativa per supportare i cittadini in difficoltà economica negli acquisti alimentari e di prima necessità.
Trattandosi di un supporto gestiti interamente dai Comuni, il bonus spesa dei Comuni 2022 non è valido in tutta Italia e perciò bisogna verificare se il proprio comune di residenza o domicilio abbia aderito a questa iniziativa oppure no.
Per vedere se i bonus sono attivi nel proprio comune bisogna verificare sull’albo pretorio del proprio Comune o andare in sede e capire quale assessorato se ne occupa (talvolta se ne occupano le Politiche Sociali).
Per quanto riguarda l’importo, le modalità di erogazione e i requisiti per ricevere questo bonus, non ci sono delle indicazioni valide per tutti. Infatti, sono i singoli Comuni a decidere le condizioni per distribuire il beneficio ai cittadini. Per questo motivo, è bene leggere attentamente il bando dedicato per ogni Comune aderente per avere tutte le informazioni necessarie.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus spesa dei Comuni 2022: a chi spetta
Come dicevamo nel paragrafo precedente, i destinatari del bonus spesa dei Comuni 2022 sono diversi a seconda del Comune di appartenenza, i quali scelgono i requisiti di reddito e di altro tipo.
In linea di massima, le condizioni principali valutate per i bonus spesa son:
- residenza presso il Comune;
- tipo di nucleo familiare (numero persone, numero figli);
- situazione del patrimonio immobiliare (casa con mutuo, affitto, senza casa);
- disponibilità di denaro sul conto corrente;
- reddito dei componenti della famiglia;
- situazione lavorativa;
- ISEE familiare;
- interventi economici pubblici percepiti.
Ci teniamo a specificare che le condizioni precise cambiano in base ai Comuni e vanno perciò controllate sui rispettivi siti web o in sede.
Nel video approfondiamo come funzionano i bonus spesa gestiti dai Comuni.
Bonus spesa dei Comuni 2022: come utilizzarlo
Poiché si tratta di un supporto per acquistare beni di prima necessità, con il bonus spesa dei Comuni 2022 non si può comprare qualsiasi cosa, al contrario ci sono dei limiti da rispettare.
Anche se ogni comune indicherà con precisione le spese consentite con i soldi del bonus, questo sussidio economico è pensato solo per acquistare:
- generi alimentari o di prima necessità per se stessi, come i farmaci presso i negozi che aderiscono all’iniziativa;
- generi alimentari o di prima necessità da distribuire.
In ogni caso, sul sito web dei Comuni aderenti è possibile trovare l’elenco dei negozi in cui è possibile fare spesa.

Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Napoli
Uno dei Comuni che ha aderito per il secondo anno al bonu spesa dei comuni 2022 è quello di Napoli, in base al quale sono messi a disposiizone 125 euro a famiglia da spendere nei supermercati entro il 31 dicembre 2022.
Il bonus erogato dall’amministrazione di Napoli è rivolto a una platea di circa 7mila famiglie in difficoltà economica, che comprendono i nuclei costituiti da almeno quattro persone e residenti nel territorio comunale, già destinatari di aiuti nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2021 e il 15 aprile 2022.
Per ricevere il bonus non è necessario presentare alcuna domanda: sarà l’amministrazione comunale a rilasciare un Pin che permetterà di erogare sui conti correnti il contributo di 125 euro per fare la spesa durante le festività.
Il bando è valido fino a esaurimento dei fondi a disposizione.
Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Crosia
Un altro Comune che si è attivato per il bonus spesa dei Comuni 2022 è il Comune di Crosia, in provincia di Cosenza. In questo caso, la distribuzione del bonus è gestita dall‘Ufficio Servizi sociali del Comune di Crosia, che ha predisposto le procedure per ottenere il contributo economico.
Il buono spesa è destinato alle persone che risiedono nel territorio comunale di Crosia e che hanno un ISEE non superiore a 6.500 euro. In base alla composizione familiare, il bonus assume un diverso importo:
- 100 euro per le famiglie unipersonali;
- 150 euro per le famiglie composte da due persone;
- 200 euro per le famiglie composte da tre persone;
- 300 euro per le famiglie composte da quattro persone;
- 500 euro per le famiglie composte da cinque o più persone.
I contributi economici sono erogati tramite il sistema dei buoni alimentari digitali sulla tessera sanitaria dei cittadini beneficiari. La domanda per ricevere il bonus spesa dei Comuni 2022 per questo comune va presentata entro domani, 7 dicembre 2022, con consegna diretta all’ufficio Protocollo dell’Ente o mediante Pec all’indirizzo [email protected].
Bonus spesa dei Comuni 2022: Comune di Levanto
Infine, concludiamo il nostro approfondimento con il Comune di Levanto, che come i precedenti ha deciso di supportare le famiglie in difficoltà tramite il bonus spesa dei Comuni 2022.
In questo caso, il bonus è rivolto ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 12mila euro e il suo importo cambia in base al numero delle richieste e alle risorse disponibili fino ad esaurimento scorte.
Al richiedente saranno consegnati buoni spesa cartacei che dovranno essere spesi, entro la data indicata sul buono, presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, il cui elenco è pubblicato sul sito internet del Comune.
Il modello per compilare la domanda e richiedere il bonus è disponibile presso l’ufficio “Assistenza sociale” del Comune o presso l’ufficio “Protocollo”, ma può anche essere scaricato dal sito del Comune, nella sezione “Bandi e concorsi”.
La domanda va presentata al Comune entro le ore 12 di sabato 10 dicembre sia di persona presso gli uffici menzionati sopra sia tramite mail agli indirizzi [email protected] e politichesociali@comune.levanto.sp.it con allegata la documentazione necessaria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: