Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus spesa luglio 2023: cosa s’intende e a chi spetta

Bonus spesa luglio 2023: cosa s’intende e a chi spetta

Fuori i Bonus spesa luglio 2023, dentro la Carta risparmio spesa. Vediamo di cosa si tratta.

8' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo come funziona la Carta risparmio spesa che ha sostituito i Bonus spesa luglio 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come cambiano i Bonus spesa da luglio 2023?

La Carta risparmio spesa a luglio 2023 sostituirà ufficialmente i vecchi bonus spesa comunali. Fino all’anno scorso infatti i buoni spesa consistevano in voucher da spendere al supermercato, distribuiti dai Comuni e destinati ai cittadini meno abbienti.

Il problema era che la gestione di questi contributi era interamente affidata alle autorità locali, che stabilivano requisiti, importi, modalità di richiesta e persino se attivarli o meno. Questa organizzazione ha creato discrepanze e situazioni poco uniformi sul territorio nazionale, con zone dove l’erogazione era più frequente e più generosa di altre.

Al fine di dare maggiore uniformità a questo tipo di contributi in tutta Italia, i bonus spesa sono stati eliminati e al loro posto è stata istituita una misura nazionale che è la Carta Risparmio spesa. Si tratta di un contributo gestito dall’INPS in collaborazione con i Comuni, ma con requisiti identici in tutta Italia.

Al posto dei voucher i beneficiari riceveranno una carta ricaricabile, attiva da luglio 2023, da usare nei supermercati convenzionati.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus spesa luglio 2023: Che cos’è la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa spetta ai nuclei con ISEE familiare di massimo 15.000 euro ed è una carta ricaricabile carica di un importo di 382,50 euro.

La cifra può essere spesa esclusivamente presso i supermercati convenzionati per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e in nessun caso l’importo può essere prelevato.

La carta sarà attivata da luglio e presto i beneficiari riceveranno una comunicazione dall’INPS che li invita a ritirarla di persona all’Ufficio Postale.

Bonus spesa luglio 2023: A chi spetta la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa non spetta a tutti i cittadini con ISEE entro i 15.000 euro. L’INPS infatti ha assegnato a ciascun Comune un numero limitato di carte non sufficiente perché tutti i nuclei, che rispettano il requisito ISEE, possano riceve il beneficio.

Di conseguenza, sulla base di quanti quest’anno hanno compilato la nuova DSU e hanno un ISEE di massimo 15.000 euro, l’Istituto ha stilato una graduatoria e priorità è stata data a:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

L’elenco dei beneficiari è stato inviato dall’INPS ai Comuni entro l’11 giugno 2023. I Comuni poi, entro il 26 giugno 2023, confermeranno la lista e invieranno i nomi dei beneficiari alle Poste Italiane per l’emissione della Carta risparmio spesa.

Bonus spesa luglio 2023: Come richiedere la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa non va richiesta, ma viene automaticamente assegnata ai nuclei che ne hanno diritto. Per averla era sufficiente presentare la DSU 2023 al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità. L’INPS ha infatti selezionato in modo autonomo i beneficiari tra le famiglie con ISEE entro i 15.000 euro e ha già trasmesso i loro nomi ai Comuni.

Sottolineiamo che, viste le tempistiche, non c’è più tempo per richiedere l’ISEE al fine di ottenere la Carta risparmio spesa 2023, dato che l’INPS e i Comuni stanno già stilando la lista dei beneficiari che riceveranno la comunicazione entro luglio.

In parole povere, possono essere selezionati come beneficiari della carta solo quelli che hanno già ottenuto, nella prima metà dell’anno, l’ISEE 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus spesa luglio 2023: Cosa si può comprare con la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa, come abbiamo detto, consiste in una carta ricaricabile, che può essere usata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.

L’elenco dei prodotti acquistabili è contenuto nell’allegato 1 al decreto attuativo della misura. Nello specifico è possibile comprare solo:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
  • pescato fresco;
  • latte e suoi derivati;
  • uova;
  • oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  • farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
  • lieviti naturali;
  • miele naturale;
  • zuccheri;
  • cacao in polvere;
  • cioccolato;
  • acque minerali;
  • aceto di vino;
  • caffè, tè, camomilla.
Bonus-spesa-luglio-2023-Decreto-attuativo
Il decreto attuativo della Carta risparmio spesa.

Bonus spesa luglio 2023: Dove usare la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa è una PostePay emessa dalle Poste Italiane, che può essere utilizzata solo per pagare gli acquisti ammessi presso i supermercati convenzionati.

La lista dei supermercati che hanno aderito all’iniziativa sarà resa nota prossimamente, ad ogni modo le grandi catene in genere aderiscono sempre a questo tipo di progetti.

Per il resto la carta dovrà essere esibita in cassa al momento del pagamento e il totale da pagare sarà scalato dal credito presente su di essa.

Bonus spesa luglio 2023: Quando scade la Carta risparmio spesa?

Tutti i beneficiari della Carta risparmio spesa hanno l’obbligo di effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023.

Se la carta non viene utilizzata almeno una volta entro questa data sarà disattivata. Per il resto non sono previste scadenze di altro tipo per l’utilizzo e, usata la carta una volta entro il 15 settembre, non ci sono altri limiti di tempo per consumare gli importi.

FAQ su Bonus spesa e Carta Risparmio spesa

Come cambiano i Bonus spesa da luglio 2023?

I Bonus spesa da luglio 2023 saranno sostituiti ufficialmente dalla Carta risparmio spesa. Prima, i bonus consistevano in voucher distribuiti dai Comuni e destinati ai cittadini meno abbienti. Ogni Comune aveva le proprie regole, creando situazioni diverse in tutto il paese. Ora, per uniformare il sistema, è stata istituita la Carta risparmio spesa, gestita dall’INPS in collaborazione con i Comuni.

Bonus spesa da luglio 2023: Che cos’è la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa è un contributo destinato ai nuclei familiari con ISEE massimo di 15.000 euro. Si tratta di una carta ricaricabile con un importo di 382,50 euro. Può essere utilizzata solo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità presso i supermercati convenzionati.

Bonus spesa da luglio 2023: A chi spetta la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa non è disponibile per tutti i cittadini con ISEE entro i 15.000 euro. L’INPS ha assegnato a ciascun Comune un numero limitato di carte, quindi non tutti i nuclei che rispettano il requisito ISEE potranno ottenerla. Vengono dati la priorità ai nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un indicatore ISEE più basso.

Bonus spesa da luglio 2023: Come richiedere la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa non va richiesta, ma viene automaticamente assegnata ai nuclei che ne hanno diritto. È necessario aver presentato la DSU 2023 per ottenere l’ISEE in corso di validità entro la prima metà dell’anno. L’INPS seleziona autonomamente i beneficiari e invia i loro nomi ai Comuni. Non è più possibile richiedere l’ISEE per ottenere la Carta risparmio spesa 2023.

Bonus spesa da luglio 2023: Cosa si può comprare con la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa può essere utilizzata solo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. L’elenco dei prodotti acquistabili è specificato nell’allegato 1 al decreto attuativo della misura e include carni, pesce, latte, olio, pane, pasta, frutta, verdura, e altri generi alimentari di base.

Bonus spesa da luglio 2023: Dove usare la Carta risparmio spesa?

La Carta risparmio spesa è una PostePay emessa dalle Poste Italiane e può essere utilizzata solo presso i supermercati convenzionati. La lista dei supermercati aderenti verrà resa nota successivamente. Durante il pagamento, la carta dovrà essere mostrata in cassa e l’importo verrà scalato dal saldo disponibile.

Bonus spesa da luglio 2023: Quando scade la Carta risparmio spesa?

Tutti i beneficiari della Carta risparmio spesa devono effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023. Se la carta non viene utilizzata entro questa data, sarà disattivata. Non ci sono scadenze ulteriori per l’utilizzo della carta, a condizione che venga utilizzata almeno una volta entro il 15 settembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta risparmio spesa:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie